Search result
Abstract: Il saggio si concentra sulle regole di trasparenza adottate per aumentare l’efficacia della normativa antidiscriminatoria e contrastare il divario di genere nel mondo del lavoro sia in Italia, con la legge n. 162/2021 di revisione del codice delle pari opportunità, e nell'Unione Europea, con la direttiva n. 2023/970 sul rafforzamento della parità retributiva, con l’obiettivo di evidenziare possibili convergenze virtuose e criticità da affrontare.
[S.l. : s.n.], stampa 2008 (Roma : IGER)
Abstract: Presentazione dei risultati di una ricerca realizzata tramite una metodologia qualitativa volta a cogliere i comportamenti delle aziende e dei dipendenti donne e uomini, nonché la soggettività degli attori in gioco. Equità, valorizzazione, negoziazione, tempo, cultura sono le parole chiave poste alla base della metodologia adottata per l’analisi dei casi aziendali; i diversi profili organizzativi delle imprese trovano una rappresentazione nel diagramma di Ishikawa che mostra il peso de ...; [Read more...]
Abstract: La pandemia ha contribuito ad aumentare i divari di genere nel mondo del lavoro e nella società. La task force “Donne per un nuovo Rinascimento” ha elaborato una serie di proposte per contrastarli.
Abstract: Il saggio intende analizzare il fenomeno del divario retributivo di genere e la direttiva (UE) 2023/970 in vista della sua trasposizione nell’ordinamento italiano, offrendo una prima valutazione sul possibile impatto di tale provvedimento. La metodologia adottata è quella dell’analisi normativa della fonte euro-unitaria, integrata da quella dell’analisi sociale volta a ricostruire il fenomeno delle discriminazioni in materia di retribuzione.
[S.l. : s.n.], stampa 2007 (Roma : IGER)
Abstract: Vengono presentati i risultati della prima fase di un'indagine promossa dal Ministero del lavoro e della previdenza sociale sul tema dei differenziali retributivi di genere, attraverso i contributi metodologici, gli studi e le riflessioni di un gruppo di esperti chiamati ad evidenziare i nodi critici a livello di politiche del mercato del lavoro e di organizzazione del lavoro che sono di ostacolo al perseguimento di una concreta parità di trattamento retributivo.
Abstract: Si descrive l’andamento delle retribuzioni tenendo conto sia delle dinamiche relative ai livelli dei redditi che quelle riguardanti i differenziali retributivi.
Abstract: La differenza tra il reddito di uomini e donne è il risultato di fattori sociali ed economici. Poiché finora sono state condotte poche ricerche per esplorare il divario retributivo di genere nelle varie macroaree italiane, questo lavoro si propone di contribuire a tale tema, con particolare attenzione all'inizio della carriera dei laureati.
Abstract: Si esaminano le previsioni della direttiva UE sulla trasparenza retributiva e il gender pay gap per ricavarne indicazioni ai fini del recepimento sul piano interno, con particolare riguardo al ruolo riconosciuto ai datori di lavoro, ai rappresentanti dei lavoratori e al sindacato. In particolare, si analizza l’istituto della certificazione della parità di genere, introdotto in Italia dalla legge n. 162/2021 in attuazione dell’obiettivo trasversale di promozione della parità di genere d ...; [Read more...]
Milano : Angeli, 2019
Abstract: Cos'è l'occupabilità? In cosa differisce dall'occupazione? È un dato misurabile, migliorabile? Ci sono differenze tra uomini e donne? Le Acli - Associazioni Cristiane Lavoratori Italiane - di Bologna hanno tentato di rispondere a queste e altre domande attraverso la ricerca sociologica qui presentata sull'occupabilità femminile nell'area metropolitana della città. All'indagine hanno risposto oltre 300 donne - occupate, disoccupate, inoccupate - e un centinaio di aziende e cooperative d ...; [Read more...]
Abstract: Il contributo, a fronte della complessità di delineare gli strumenti di riduzione delle sperequazioni retributive (in particolare di genere), tenta di cogliere alcuni percorsi per favorire il conseguimento della parità retributiva.