Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Nel corso del 2008-2009 è stato avviato, in ambito OCSE, il programma denominato PIAAC (Programme for the international assestement of adult competencies). L’obiettivo principale di PIAAC è un’analisi e valutazione della popolazione adulta sulle competenze di base fondamentali. Inoltre, raccoglie informazioni su come gli adulti (16-64 anni) utilizzano competenze lavorative fondamentali nell’ambito della loro attività professionale. PIAAC esaminerà e analizzerà i processi relativi alle ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Al capitale umano viene attribuito un ruolo trainante nella crescita economica. Gli investimenti in skills sono essenziali per mantenere il passo dell'evoluzione tecnologica. Nel corso del corso 2008 l'Italia ha aderito, insieme ad altri 23 paesi, all'indagine internazionale dell'OCSE denominata PIAAC. L'articolo descrive gli obiettivi principali e la strategia del Programma che si sta attualmente sviluppando nei diversi paese per l'analisi e la valutazione delle competenze degli adult ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La metodologia del job requirements approach è una metodologia di analisi delle competenze che potrebbe risultare utile per la formazione professionale e per le scelte dei policy maker. Avere informazioni sulle abilità de facto richieste ai lavoratori consentirebbe di valutare le azioni formative da adottare e di progettare interventi più efficaci. L’articolo presenta il job requirements approach proponendo una sintetica disamina delle importanti esperienze nazionali ed internazionali ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’articolo intende presentare una riflessione preliminare sul potenziale informativo dell’indagine OCSE "Programme for the International Assessment of Adult Competencies" (PIAAC) in merito al legame tra competenze e invecchiamento (skill e ageing). L’indagine
PIAAC è in corso di realizzazione in Italia, sotto la responsabilità scientifica dell’ISFOL,
e in altri ventiquattro paesi, e ha come rispondenti gli adulti residenti in Italia, occupati e
non, con età compresa tra i 16 e i 65 ...; [Leggi tutto...]
PIAAC è in corso di realizzazione in Italia, sotto la responsabilità scientifica dell’ISFOL,
e in altri ventiquattro paesi, e ha come rispondenti gli adulti residenti in Italia, occupati e
non, con età compresa tra i 16 e i 65 ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2013
Abstract/Sommario: L’indagine intende valutare due ampie categorie di competenze degli adulti: da un lato, le competenze degli adulti utilizzate nei luoghi di lavoro e, dall’altro, le competenze utilizzate nella vita di tutti i giorni. Mentre per la valutazione delle competenze fondamentali PIAAC utilizza una metodologia di valutazione diretta (test cognitivi), per le competenze professionali specifiche adotta invece una metodologia innovativa, denominata Job Requirement Approach (JRA). Questa metodologi ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2013
Abstract/Sommario: Il paper presenta le prime evidenze empiriche emerse dal Programma OCSE PIAAC (Programme for the International Assessment of Adult Competencies), realizzato in Italia dall’Isfol su incarico e sotto la responsabilità del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Queste prime evidenze empiriche fanno riferimento ai dati italiani e riguardano la distribuzione delle competenze tra la popolazione adulta italiana con età compresa tra i 16 e i 65 anni. I dati sono stati raccolti nel 201 ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2014
Abstract/Sommario: Il volume si inserisce nell’ambito delle ricerche condotte dall’ISFOL sui temi delle competenze, dell’apprendimento ed il lavoro e ne rappresenta una tappa di particolare importanza. L’OCSE ha avviato il Programme for the International Assessment of Adult Competencies (PIAAC), nel cui ambito è stata realizzata nel corso del 2011-2012 una prima survey sulle competenze cognitive degli adulti. L’ISFOL ha partecipato a PIAAC, realizzando la survey italiana. Nello specifico, il volume prese ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2014
Abstract/Sommario: Il volume proposto si inserisce nell’ambito delle ricerche condotte dall’ISFOL sui temi delle competenze, dell’apprendimento ed il lavoro e ne rappresenta una tappa di particolare importanza. L’OCSE ha avviato il Programme for the International Assessment of Adult Competencies (PIAAC) nel corso del 2009. Nel 2011-2012 è stata realizzata la prima survey internazionale sulle competenze di base degli adulti. L’ISFOL, su incarico del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha parte ...; [Leggi tutto...]
Paris : OECD, c2013
Abstract/Sommario: This first OECD Skills Outlook presents the initial results of the Survey of Adult Skills (PIAAC), which evaluates the skills of adults in 24 countries. It provides insights into the availability of some of the key skills and how they are used at work and at home. A major component is the direct assessment of key information-processing skills: literacy, numeracy and problem solving in the context of technology-rich environments.
Paris : OECD, c2014
Abstract/Sommario: This publication gathers the papers presented at the "OECD-EU dialogue on mobility and international migration: matching economic migration with labour market needs" (Brussels, 24-25 February 2014), a conference jointly organised by the European Commission and the OECD. It provides new evidence on the role that international migration has played in Europe and in selected other OECD countries over the past decade in terms of labour force; educational attainment; and occupational changes ...; [Leggi tutto...]