Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Il tema viene analizzato con la prospettiva di indagare circa il ruolo del diritto positivo nella regolamentazione dell’impresa e del lavoro. La prima parte, ha carattere generale e intende delimitare i parametri concettuali nell’ambito dei quali si colloca il tema della responsabilità sociale d’impresa; nella seconda, viene offerta una proposta di lettura dell’argomento in dialogo fra regolazione dell’impresa e del lavoro, facendo perno sull’art. 41 Cost.
Abstract/Sommario: Le trattative sindacali che si svolgono nelle imprese italiane di grandi dimensioni esemplificano modelli relazionali utili a qualificare sia il livello di flessibilità del nostro mercato del lavoro e la sua rispondenza alle sfide di un’economia globalizzata sia l’effettivo ruolo agito sul campo dai diversi attori coinvolti. L’articolo presenta una reale caso di negoziazione legata alla chiusura di uno stabilimento produttivo di un’azienda di grandi dimensioni in fase di riorganizzazio ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Si focalizza l’attenzione sul ruolo di uffici stampa e strutture di comunicazione nell’apertura di account istituzionali sui principali social network in base ai risultati emersi in un’indagine di stampo qualitativo che ha coinvolto i comuni della Regione Marche. Si propone una riflessione sull’evoluzione degli Urp in sportelli polifunzionali di nuova generazione.
Abstract/Sommario: Presso il territorio afferente al consorzio di Servizio sociale di Settimo Torinese (TO) è in corso un progetto sperimentale cha ha previsto l’attuazione di uno sportello di ascolto nei plessi scolastici, gestito da educatori professionali e rivolto agli insegnanti per la rilevazione e l’eventuale segnalazione del disagio minorile al servizio sociale. Nello specifico, il progetto si è prefissato l’integrazione tra enti, la codifica della domanda e la sperimentazione e uso della modulis ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’importanza economica e sociale delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) nell’economie dell’Europa a 27 è stata riconosciuta negli ultimi anni, oltre che dalla letteratura specialistica, in tutti i documenti ufficiali sia dei singoli paesi membri che in quelli delle istituzioni comunitarie, attraverso l’adozione della “Carta europea per le piccole imprese” del 2000. Un processo che è proseguito nel giugno 2008 con la pubblicazione da parte della Commissione europea dello Small busi ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Sono proposte alcune riflessioni finalizzate a ricostruire lo stato dell’arte di quei sistemi territoriali di welfare su cui poggia gran parte delle possibilità di successo della nuova misura di Reddito di Inclusione (ReI).
Firenze : La nuova Italia, 1973
[Roma] : Servizio studi legislazione e inchieste parlamentari, stampa 1965