Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Nel corso del 2008-2009 è stato avviato, in ambito OCSE, il programma denominato PIAAC (Programme for the international assestement of adult competencies). L’obiettivo principale di PIAAC è un’analisi e valutazione della popolazione adulta sulle competenze di base fondamentali. Inoltre, raccoglie informazioni su come gli adulti (16-64 anni) utilizzano competenze lavorative fondamentali nell’ambito della loro attività professionale. PIAAC esaminerà e analizzerà i processi relativi alle ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La metodologia del job requirements approach è una metodologia di analisi delle competenze che potrebbe risultare utile per la formazione professionale e per le scelte dei policy maker. Avere informazioni sulle abilità de facto richieste ai lavoratori consentirebbe di valutare le azioni formative da adottare e di progettare interventi più efficaci. L’articolo presenta il job requirements approach proponendo una sintetica disamina delle importanti esperienze nazionali ed internazionali ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo presenta le principali evidenze empiriche emerse dal Programma OCSE-PIAAC (Programme for the International Assessment of Adult Competencies), realizzato
in Italia dall’isfol su incarico e sotto la responsabilità del Ministero del lavoro edelle politiche sociali. Queste evidenze fanno riferimento ai dati italiani e riguardano la distribuzione delle competenze tra la popolazione adulta italiana con età compresa tra i 16 e i 65 anni. Vengono presentate inoltre diverse comparaz ...; [Leggi tutto...]
in Italia dall’isfol su incarico e sotto la responsabilità del Ministero del lavoro edelle politiche sociali. Queste evidenze fanno riferimento ai dati italiani e riguardano la distribuzione delle competenze tra la popolazione adulta italiana con età compresa tra i 16 e i 65 anni. Vengono presentate inoltre diverse comparaz ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2013
Abstract/Sommario: Il paper presenta le prime evidenze empiriche emerse dal Programma OCSE PIAAC (Programme for the International Assessment of Adult Competencies), realizzato in Italia dall’Isfol su incarico e sotto la responsabilità del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Queste prime evidenze empiriche fanno riferimento ai dati italiani e riguardano la distribuzione delle competenze tra la popolazione adulta italiana con età compresa tra i 16 e i 65 anni. I dati sono stati raccolti nel 201 ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Accanto al consolidato discorso sulle competenze cognitive, che vengono misurate in modo standardizzato da più di trenta anni in programmi di test come PISA, PIAAC, TIMMS, si va affermando il concetto di competenze non cognitive, tra cui prevalgono character skills, e competenze socio emotive utilizzato da OCSE. Il concetto è diventato multidisciplinare e comporta una maggiore riflessività sull’essere umano.
Abstract/Sommario: La dimensione lavorativa riveste un peso cruciale nella transizione alla vita adulta delle giovani generazioni. L’analisi si basa su dati OECD-PIAAC per stimare i pay off occupazionali e retributivi dell’istruzione dei giovani di età compresa tra i 30 e i 39 anni.
Roma : INAPP, c2018
Abstract/Sommario: Il Paper fornisce un approfondimento sul tema degli adulti con bassi livelli di competenze basato sui risultati dell’indagine internazionale OCSE-PIAAC (Programme for the International Assessment of Adult Competencies). Il tema appare di grande rilevanza in questo momento per l’OCSE e per altri organismi Internazionali (ad es. Commissione Europea, Cedefop) che da tempo evidenziano il ruolo fondamentale delle competenze delle persone per garantire la crescita delle società in manier ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo richiama gli obiettivi e le questioni chiave a cui l'indagine PIAAC (Programme for the International Assessment of Adult Competencies) intende dare adeguate risposte, a partire dalla individuazione e definizione di quali siano le competenze considerate fondamentali (foundation skills) per vivere e lavorare nel xxi secolo. PIAAC si focalizza sulle competenze di base e trasversali necessarie ad assicurare un’attiva partecipazione dall’economia e alla società. In relazione alle ...; [Leggi tutto...]
Roma : INAPP, c2021
Abstract/Sommario: Primo volume del rapporto che presenta le traduzioni in lingua italiana dei Framework teorici del secondo ciclo di PIAAC (Programme for the International Assessment of Adult Competencies) elaborati dall’OCSE (versione draft, rilasciata nel marzo 2019). Nello specifico, il primo volume raccoglie le traduzioni dei framework di valutazione dei domini di Literacy, Numeracy e Adaptive Problem Solving.
Roma : INAPP, c2021
Abstract/Sommario: Secondo volume del rapporto che presenta le traduzioni in lingua italiana dei Framework teorici del secondo ciclo di PIAAC (Programme for the International Assessment of Adult Competencies) elaborati dall’OCSE (versione draft, rilasciata nel marzo 2019). Nello specifico, il secondo volume raccoglie la traduzione del framework concettuale del questionario di background.