Multimediale
Territori in transizione : Geografie delle aree marginali tra permanenze e cambiamenti : 16. rapporto
Roma : Società geografica italiana, 2024
Abstract/Sommario:
Il Rapporto mira a fornire un quadro ampio e variegato della transizione territoriale in Italia, mettendo
in evidenza i fenomeni che investono le aree del Paese che definiamo, appunto, in transizione: territori
del margine, caratterizzati da scarsa accessibilità, geografica e infrastrutturale, ma anche da
opportunità socio-economiche e culturali che lasciano prefigurare nuovi orizzonti e percorsi inediti per
invertire la rotta. Si è perciò inteso sottolineare proprio l’idea di un ...; [leggi tutto]
Il Rapporto mira a fornire un quadro ampio e variegato della transizione territoriale in Italia, mettendo
in evidenza i fenomeni che investono le aree del Paese che definiamo, appunto, in transizione: territori
del margine, caratterizzati da scarsa accessibilità, geografica e infrastrutturale, ma anche da
opportunità socio-economiche e culturali che lasciano prefigurare nuovi orizzonti e percorsi inediti per
invertire la rotta. Si è perciò inteso sottolineare proprio l’idea di un passaggio, di una transizione, da
una data situazione a una nuova e diversa. È in questa fase di passaggio, in questo interstizio spaziotemporale sospeso tra una possibile ulteriore marginalizzazione e un possibile affrancamento dalla
marginalità, che scatta la spirale della transizione: una spirale che può essere involutiva, a enfatizzare i
caratteri di marginalità, o al contrario evolutiva, a liberarsi dal giogo della fragilità socio-economica e
territoriale, indirizzandosi verso nuove traiettorie.
[comprimi]