Multimediale
Linee guida europee per la convalida dell'apprendimento non formale e informale
Lussemburgo : Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea, 2016
Abstract/Sommario:
Le linee guida europee per la convalida dell’apprendimento non formale e informale sono state redatte per i soggetti e le istituzioni incaricati dell’avviamento, sviluppo, attuazione e gestione delle modalità di convalida. Le linee guida si propongono di chiarire le condizioni di attuazione della convalida, evidenziando le scelte critiche che le parti interessate dovranno operare nelle diverse fasi del processo. La raccomandazione del Consiglio del 2012 sulla convalida incoraggia gli S ...; [leggi tutto]
Le linee guida europee per la convalida dell’apprendimento non formale e informale sono state redatte per i soggetti e le istituzioni incaricati dell’avviamento, sviluppo, attuazione e gestione delle modalità di convalida. Le linee guida si propongono di chiarire le condizioni di attuazione della convalida, evidenziando le scelte critiche che le parti interessate dovranno operare nelle diverse fasi del processo. La raccomandazione del Consiglio del 2012 sulla convalida incoraggia gli Stati membri ad istituire le modalità per la convalida entro il 2018. Dette modalità consentiranno alle persone di dar maggiore visibilità e valore alle proprie conoscenze, abilità e competenze acquisite al di fuori dell’istruzione e formazione formale, ovvero sul lavoro, a casa o durante attività di volontariato. Questa seconda edizione delle linee guida europee è il risultato di un processo durato due anni che ha visto il coinvolgimento di un’ampia base di parti interessate attive nell’ambito della convalida a livello europeo, nazionale e/o settoriale.
[comprimi]