Multimediale
Associazione italiana formatori
Il technology enhanced learning nell'era dei distanziamenti
Milano : Angeli, 2021
Abstract/Sommario:
Si sta sviluppando nel nostro Paese e altrove il dibattito per individuare i nuovi modelli economici e sociali e gli approcci organizzativi
più efficaci per sostituire quelli che l’attuale crisi sanitaria ha reso repentinamente inadeguati. Seguendo questo processo
di analisi e cambiamento anche le metodologie formative sono in evoluzione verso dinamiche più ibride. Questo numero di FOR
apre un’interessante spazio di riflessione proprio nell’evoluzione della formazione nelle sue dina ...; [leggi tutto]
Si sta sviluppando nel nostro Paese e altrove il dibattito per individuare i nuovi modelli economici e sociali e gli approcci organizzativi
più efficaci per sostituire quelli che l’attuale crisi sanitaria ha reso repentinamente inadeguati. Seguendo questo processo
di analisi e cambiamento anche le metodologie formative sono in evoluzione verso dinamiche più ibride. Questo numero di FOR
apre un’interessante spazio di riflessione proprio nell’evoluzione della formazione nelle sue dinamiche esperienziali, indagando le aree delle emozioni e della creatività e dello scambio generativo, oltre ai temi dello smart learning e dei processi e strumenti tecnologici
a supporto dell’apprendimento informale. Il contributo riportato nelle prossime pagine è la sintesi di un’attività di studio sviluppata dall’Inapp.
[comprimi]