Novità
Elementi trovati: 9
Firenze : Società di Studi Geografici, 2022
Abstract/Sommario: Il volume raccoglie gli Atti della XI Giornata di studio “Oltre la globalizzazione” dedicata al tema “Catene/Chains”, svoltasi a Napoli il 10 dicembre 2021. Il tema delle 'catene', dalle molteplici valenze e feconde ambiguità, ha rappresentato un’opportunità e uno stimolo di confronto all’interno della comunità geografica, con un’ampia e variegata partecipazione di esperti di altre discipline.
Jerusalem, Israel : Children’s Worlds Project, 2022
Abstract/Sommario: It is the product of a collaborative effort between the international team of researchers working on this wave (2020-2022) of the Children’s Worlds survey.
Milano : Franco Angeli, 2022
Abstract/Sommario: Dalla rivoluzione industriale all'intelligenza artificiale, passando per l'automazione e la digitalizzazione, l'implementazione di nuove tecnologie nella sfera del lavoro e dei processi produttivi ha storicamente attivato due tipi di discorso afferenti la "fine del lavoro": l'uno concerne le conseguenze negative della disoccupazione tecnologica; l'altro, invece, proietta possibilità emancipatorie della classe lavoratrice dovute alle nuove tecnologie. Inserendosi nel recente dibattito c ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 2022
Abstract/Sommario: La nuova normalità, di cui tanto si dibatte, si sintetizza in un concetto: ibrido. È questa la nuova parola d’ordine che terrà insieme gli aspetti migliori della complessità sociale, economica e lavorativa dei nostri tempi. L’eccezione rappresentata dalla fase pandemica ha fatto da propulsore temporale ad una molteplicità di tendenze di fondo che erano già presenti. Il nuovo scenario in cui saremo chiamati a vivere e lavorare potrà fondarsi sugli aspetti “naturalmente” migliori e più u ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 2022
Abstract/Sommario: Il reddito - e, più in generale, la ricchezza privata - è oggetto di "attenzione" in Costituzione con riferimento a svariati interessi. C'è allora da chiedersi che ruolo giochi la produzione del valore economico rispetto al disegno costituzionale: la coraggiosa trasformazione sociale che esso prevede condiziona, evidentemente, anche l'economia di mercato. Lavoro, sicurezza sociale, libertà economiche, tributi, risparmio e debito pubblico si rapportano col "reddito", e la Costituzione o ...; [Leggi tutto...]
Pisa : ETS, 2021
Abstract/Sommario: Alla luce dei recenti studi sui processi di insegnamento e apprendimento in ambito nazionale e internazionale, il volume intende delineare il percorso scientifico che ha portato all'elaborazione delle principali teorie e modelli sui processi di costruzione della conoscenza, per arrivare a tratteggiare le metodologie didattiche più innovative nei contesti di formazione. L'ultima parte dell'opera, si concentra sul rapporto tra nuove tecnologie e processi di apprendimento, mettendo in luc ...; [Leggi tutto...]
Ivrea : Bradipolibri, 2018
Abstract/Sommario: La storia di un gruppo di donne che sfidò il regime fascista: Per quale motivo una bambina non dovrebbe sentire il piacere, la gioia, l'emozione di fare ciò che è la sua passione e perché non dovrebbe avere gli stessi diritti e le stesse opportunità per poter sviluppare, far crescere e affinare il suo massimo potenziale? Perché giochi a calcio? Perché, ancora oggi, si sente la necessità di porre questa domanda a una bambina/ragazza che gioca a calcio? Non c'è una motivazione alla passi ...; [Leggi tutto...]
Verona : QuiEdit, 2017
Abstract/Sommario: Donne, “madri della razza”, fattrici di futuri soldati, al centro dell’ideologia e del programma politico del fascismo. Donne che rispondono con il dissenso o con il consenso, entrambi fondati nell’interiorità, a partire dai bisogni, dall’aspirazione femminile all’autodeterminazione. Un rapporto, fra il fascismo e l’universo femminile, che viene analizzato e ricostruito attraverso il materiale documentario, dal punto di vista della storia di genere, contestualizzato nella storia nazion ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Liguori, 2000
Abstract/Sommario: Il libro illustra il processo sociale attraverso cui sono stati affermati i valori, le norme e le attitudini che hanno costituito l'identità di genere degli italiani per quasi un secolo: dall'Unità d'Italia alla fine del Fascismo. La ricostruzione socio-storica illustra i legami e il processo di formazione dell'identità di genere. Si mostra come una differenza biologica diventi un principio di diseguaglianza necessario alla costruzione di un'organizzazione sociale gerarchica e caratter ...; [Leggi tutto...]