Monografia a stampa Monografia a stampa
ISFOL

Non sempre mobili : i risultati dell'indagine Isfol sulla mobilità geografica dei dottori di ricerca

Roma : ISFOL, c2014
Abstract/Sommario: Lo studio dei fenomeni migratori delle persone altamente scolarizzate costituisce una base di partenza per riflettere sul rischio di depauperamento di capitale umano che caratterizza alcuni territori. La migrazione, che di per sé non costituisce uno svantaggio, può diventare un elemento di criticità nel momento in cui la mobilità diventa persistente e assume un profilo unidirezionale. La perdita di capitale umano altamente qualificato può avere infatti ricadute negative sullo sviluppo ...; [leggi tutto]
Copie: 1
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Campo Valore
Descrizione Non sempre mobili : i risultati dell'indagine Isfol sulla mobilità geografica dei dottori di ricerca / ISFOL ; [a cura di Francesca Bergamante, Tiziana Canal e Valentina Gualtieri]. - Roma : ISFOL, c2014. - 205 p. ; 24 cm. - (I libri del Fondo sociale europeo ; 196)
Note
In testa al front.: Unione europea, Fondo sociale europeo; Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Direzione generale per le politiche attive e passive del lavoro, Direzione generale per le politiche dei servizi per il lavoro; FSE per il tuo futuro, Programmi operativi nazionali per la formazione e l'occupazione
Collezione
Numeri
  • ISBN: 978-88-543-0268-6
  • ISSN: 1590-0002
Autori
Classificazione
  • 331.1279 - Mobilità del lavoro. Mobilità geografica
Thesauro
Luogo di pubblicazione
Editore
Paese
Lingua
ID scheda 20004
Allegati
Icona allegato Download volume
Estendi la ricerca dell'opera
Estendi la ricerca degli autori
Bergamante, Francesca
Canal, Tiziana
Gualtieri, Valentina
Tutte le copie
Biblioteca Inv. Sez. Collocazione Prestabilità Stato Prenotazioni
Biblioteca INAPP 11948 FSE - I libri del Fondo sociale europeo FSE 196 Ammesso al prestito A scaffale Nessuna