Analitico Analitico

Gli assetti della contrattazione integrativa dopo il D.lgs. n. 150 del 2009 e la finanziaria “d’estate” : ratio di una riforma

Abstract/Sommario: La contrattazione integrativa, collocata nel contesto della riforma del lavoro pubblico degli anni 1997-1998, fra le proprie principali finalità recava il decisivo ruolo di incentivazione della produttività attraverso l’erogazione selettiva e meritocratica di quote di salario accessorio, nell’ambito di una figurazione flessibile e modulare e solo in minima parte legificata. Da tale versante, anzi, risaltava l’ampio mandato alla contrattazione collettiva nazionale per la definizione del ...; [leggi tutto]
Campo Valore
Descrizione Gli assetti della contrattazione integrativa dopo il D.lgs. n. 150 del 2009 e la finanziaria “d’estate” : ratio di una riforma / Valerio Talamo
Titoli analitici
Autori
Thesauro
Lingua
ID scheda 17951
Estendi la ricerca dell'opera
Estendi la ricerca degli autori
Talamo, Valerio