Search result
Abstract: Lo studio analizza la domanda di lavoro italiana on line con un nuovo approccio metodologico. Le indagini sono state condotte per lo più tramite survey rivolte a dirigenti aziendali o responsabili delle risorse umane o del reclutamento.
Abstract: Si approfondisce un tema ancora poco frequentato dalla letteratura di settore: i processi decisionali che caratterizzano le politiche di mitigazione dei rischi delle politiche ambientali a partire dal livello locale, ovvero nel reale contesto di implementazione.
Abstract: Si analizza la sopravvivenza delle donne nel mercato del lavoro e dei loro redditi prima e dopo la nascita di un figlio, attraverso una banca dati originale rappresentata dall’universo delle dichiarazione dei redditi dei contribuenti toscani.
Abstract: Il LLL è sempre più considerato come parte integrante dei diritti di cittadinanza, leva di inclusione e partecipazione economica e sociale. Ciò, come sostengono il paradigma europeo dell’Active Welfare State e il suo diretto erede: il Social Investment Welfare State, è tanto più vero nel contesto delle attuali trasformazioni socio-economiche e dei loro impatti sulle carriere di vita dei soggetti.
Abstract: I paesi coinvolti nello studio rappresentano diversi regimi di welfare in Europa: quello familistico del Sud Europa (Italia), quello conservatore-corporativo (Germania) e quello ibrido post-comunista dell’Europa orientale (Polonia). Diventare adulto mette in campo elementi macro, quali i riferimenti culturali e istituzionali, le relazioni sociali e familiari, e micro, legate alla capacità di attivare risorse personali per affrontare l’incertezza lavorativa ed economica.
Abstract: Si discute la diffusione dell'in-work poverty (IWP) nei paesi europei, mostrandone le caratteristiche principali da un punto di vista comparativo, presentando i diversi approcci alla definizione del problema negli Stati Uniti e in Europa, distinguendo l'interazione tra famiglia, mercato del lavoro e politiche di welfare.
Abstract: Il lifelong learning è la risposta che le politiche educative hanno saputo costruire alla fine del secolo scorso di fronte ai processi di mondializzazione del lavoro ed ai fenomeni migratori. La durezza e la complessità dei processi sociali indotti dal cambiamento produttivo nel mondo globale chiedono uno sforzo di conoscenza ed un impegno di risorse inedito, per contrastare processi di disgregazione sociale e per sostenere gli individui che rischiano nel mondo del lavoro flessibile. L ...; [Read more...]
Abstract: Si fornisce un’istantanea del processo di strutturazione in corso del Sistema Nazionale della Certificazione delle Competenze. Attraverso uno studio di caso multiplo su Amministrazioni Regionali che presentano un’esperienza consolidata, unitamente alla consultazione di testimoni chiave e mediante l’analisi della reportistica, la ricerca ha l’obiettivo generale di riflettere sulla capacità che i Sistemi Regionali di Certificazione delle Competenze hanno di realizzare percorsi virtuosi d ...; [Read more...]
Abstract: L’articolo analizza alcuni dei principali risultati che emergono da una recente ricerca sulla presenza di manager e dirigenti nelle imprese meridionali e, più in generale sulla scarsa diffusione della cultura manageriale al Sud.
Abstract: l’articolo presenta come sono cambiati i modi di trovare lavoro negli ultimi 50 anni grazie a un’indagine longitudinale retrospettiva Istat. I principali cambiamenti sono stati: una lenta riduzione dei lavori trovati grazie a parenti, amici e conoscenti e per contro un aumento del ricorso ad annunci su giornali e internet, ad agenzie del lavoro private e al supporto di strutture formative (scuole e stage), mentre sono rimasti costanti i rapporti con datori di lavoro e hanno avuto un an ...; [Read more...]
Abstract: Nell’ambito dell’attuale società dell’informazione e dello sviluppo dell’Industria 4.0, è in atto una rivoluzione basata su stock di competenze a cui gli adulti in generale, e i lavoratori adulti in particolare, devono essere formati, al fine di essere preparati per il cambiamento e migliorare la loro occupabilità.
Abstract: Per qualità del lavoro si intendono quelle caratteristiche dei posti di lavoro che contribuiscono a soddisfare le esigenze dei lavoratori, quali il salario, la qualità intrinseca del lavoro, le prospettive future di lavoro, e le caratteristiche del lavoro che favoriscano un buon equilibrio vita-lavoro. Anche le opportunità di partecipazione organizzativa sono considerate da alcuni come un elemento fondamentale per la qualità del lavoro, mentre altri vedono la partecipazione, come mezzo ...; [Read more...]
Abstract: Si discute il concetto di economia morale e la sua applicazione allo studio dei fenomeni migratori, facendo riferimento al caso italiano e alle misure di regolarizzazione, che hanno individuato in un rapporto di lavoro e in un’esplicita iniziativa dei datori di lavoro la motivazione per legalizzare il soggiorno degli immigrati.
Abstract: Si analizzano le conseguenze della crisi economica generata dalla prima fase pandemica di Covid-19 sulle condizioni reddituali delle famiglie italiane. In particolare, si cercherà di comprendere se vi sia stata un’ulteriore marginalizzazione dei gruppi fragili da un punto di vista economico o se, invece, la crisi derivante dalla pandemia abbia giocato il ruolo di livellatrice, colpendo in maniera indiscriminata i differenti segmenti della popolazione.
Abstract: L'outsourcing ha conosciuto una forte espansione negli ultimi decenni, diffondendosi trasversalmente in diverse aree, imprese e settori. La sua capacità di adattarsi a mutevoli situazioni sociali e normative lo ha reso lo strumento principale dei processi di ristrutturazione produttiva, finendo per essere considerato una forma dell'organizzazione del capitalismo contemporaneo. L’articolo evidenzia come l'outsourcing abbia conseguenze significative anche su altre dimensioni del rapporto ...; [Read more...]
Abstract: Il saggio propone una riflessione sulle trasformazioni culturali ed economiche che investono la società contemporanea. Specifica attenzione è rivolta alle relazioni tra innovazioni in atto e le nuove opportunità e sfide che si raccolgono attorno al sistema della formazione, in particolare sulle competenze digitali ed imprenditoriali.
Abstract: La diffusione delle piattaforme online non ha creato soltanto nuove forme di lavoro facilmente accessibili e task-based, ma è stata associata anche a una più generale piattaformizzazione dell’economia, con una sostituzione di management digitale e algoritmico in grado di offrire una supervisione diretta dei lavoratori, intorno ai quali, si è sviluppato e discusso sulle nuove forme di organizzazione sindacale tra gig worker e precari.
Abstract: Il saggio considera la qualità del lavoro come l’esito del rapporto fra bisogni del lavoratore e profilo dell’organizzazione del lavoro. Le recenti trasformazioni hanno visto frammentarsi il lavoro e sempre più sovrapporsi il lavoro con la vita, con una richiesta rivolta al lavoratore di maggiore disponibilità. Tali cambiamenti implicano un passaggio concettuale ed analitico dalla qualità del lavoro (centrata sugli aspetti intrinseci del lavoro) alla qualità della vita lavorativa, che ...; [Read more...]
Abstract: S’indaga sulle conseguenze della crisi sui diversi profili femminili, non solo attraverso le più consuete variabili di analisi ma considerando l’eterogeneità della popolazione femminile, ricostruiti a partire dai comportamenti sul mercato del lavoro nelle due macroaree del Paese.
Abstract: Il contributo propone di mettere a confronto evoluzione temporale, determinanti e dinamiche sia dei bassi salari in chiave individuale, sia dei rischi di povertà sperimentati da soggetti occupati nel mercato del lavoro italiano.
Abstract: Lo studio è volto a rispondere alla domanda se e in che misura una condizione lavorativa precaria possa influire sullo stato di salute percepito e sull’accesso alle cure e quale sia stato l’impatto della crisi economica su questo fenomeno. Si riporta una review delle teorie e dei modelli sui determinanti sociali di salute, nonché di studi inerenti le diseguaglianze di salute connesse al ruolo del lavoro, per poi descrivere i risultati di un’analisi epidemiologica effettuata sui dati de ...; [Read more...]
Abstract: Ovunque la scuola riproduce la disuguaglianza sociale risultando più favorevole per gli studenti socialmente e culturalmente avvantaggiati. Tuttavia questa legge è troppo generica per spiegare le forti variazioni del livello di riproduzione sociale rilevata tramite confronti internazionali. Sulla base di tali indagini, il saggio illustra innanzitutto che tali variazioni non sono spiegate direttamente dalla portata delle disuguaglianze sociali, ma occorre fare riferimento ad altri due ...; [Read more...]
Abstract: L’intervento prende le mosse da una riflessione sugli effetti della delocalizzazione ed esternalizzazione delle occupazioni basate sulla conoscenza specializzata negli Stati Uniti, e dalla considerazione dell’importanza reale e simbolica, del venir meno della superiorità che un tempo rivestivano il lavoro intellettuale ed il sapere nei Paesi occidentali. Si passa poi a descrivere il processo di arbitraggio del lavoro a livello ormai planetario ed applicato anche nel campo della ricerca ...; [Read more...]
Abstract: Sperimentare la disoccupazione in età avanzata aumenta il rischio di rientrare nel mercato del lavoro con forme contrattuali atipiche e precarie.
Abstract: I fattori che possono influenzare l’andamento delle disuguaglianze economiche sono numerosi. Tra questi, gli importanti cambiamenti demografici ed economici sperimentati dalle famiglie mononucleari e di quelle a doppio reddito.
Abstract: A partire da alcune tipologie di lavoro atipico s’illustra la persistenza di disuguaglianze nell’accesso agli ammortizzatori sociali rispetto ai lavoratori subordinati standard, anche lì dove sono intervenuti alcuni elementi migliorativi per effetto della contrattazione collettiva o della legislazione.
Abstract: La dimensione lavorativa riveste un peso cruciale nella transizione alla vita adulta delle giovani generazioni. L’analisi si basa su dati OECD-PIAAC per stimare i pay off occupazionali e retributivi dell’istruzione dei giovani di età compresa tra i 30 e i 39 anni.
Abstract: La disparità di genere in ruoli apicali è nota come leadership labyrinth, espressione che restituisce l’insieme di ostacoli non sanzionati che rendono impervio il percorso che conduce le donne a posizioni di status elevato.
Abstract: La conciliazione è stata a lungo tematizzata come problema delle donne nel combinare i tradizionali impegni nella sfera familiare con i nuovi impegni lavorativi. Le difficoltà incontrate nel gestire la cosiddetta doppia presenza rendono tuttavia evidente la necessità di un cambio di paradigma: dalla conciliazione come questione femminile alla conciliazione come questione sociale. Il saggio offre un quadro dei principali trend che caratterizzano i rapporti tra i partner e la genitoriali ...; [Read more...]
Abstract: Si analizzano le modalità con le quali le donne migranti hanno affrontato la crisi economica e i conflitti di lavoro, delineando il rapporto tra lavoratrici e organizzazioni sindacali.
Abstract: La transizione ecologica potrebbe rappresentare sia un disastro che una grande opportunità per l’occupazione e il lavoro. Si parla talvolta di un triplo dividendo: se realizzata correttamente, la transizione ecologica potrebbe non solo permettere di affrontare i cambiamenti climatici e le minacce alla biodiversità, ma anche di creare molti posti di lavoro utili e di cambiare l’organizzazione stessa del lavoro. Sebbene le associazioni e i sindacati abbiano in mente questi temi, non sono ...; [Read more...]
Abstract: L’articolo è dedicato alle trasformazioni del lavoro nell'epoca della cashless society, mettendo in relazione tra loro tre campi d'analisi distinti: l’analisi del lavoro digitale, l’analisi dell’economia informale e lo studio della digitalizzazione della moneta.
Abstract: La pandemia di Covid-19 ha rappresentato una congiuntura critica per investigare il nesso tra lotte ecologiche e del lavoro. Per cogliere questo nesso, le autrici reinterpretano il concetto di ecoprecarietà: una nozione che considera la precarietà da una prospettiva ecosistemica per descrivere la vulnerabilità delle condizioni lavorative, dell’esistenza umana e degli equilibri ecologici.
Abstract: L’articolo intende indagare il rapporto tra identità e lavoro attraverso le rappresentazioni offerte dai video presenti nell’archivio di Short on Work - concorso internazionale per video brevi sul lavoro. L’analisi si focalizza sugli 83 video visionati tra il 2012 e il 2017 dalla giuria internazionale del concorso. Tali opere sono dapprima codificate in base alla classificazione delle professioni ISTAT, al fine di capire quali professioni sono presenti all’interno dell’archivio.
Abstract: Il lavoro s’inserisce all’interno del vasto campo di studi sulle diseguaglianze sociali, soffermandosi sulla condizione occupazionale delle coppie appartenenti alla fascia d’età compresa tra i 35 e i 50 anni considerando l’occupazione e il settore di attività economica, il tipo di contratto e il reddito.
Abstract: Si analizzano le carriere lavorative dal punto di vista delle donne focalizzando sui meccanismi di (mancata) conversione delle risorse in realizzazioni concrete rispondenti alle stesse ambizioni.
Flessibilizzazione del mercato del lavoro e scelte familiari dei giovani in Italia
/ Sonia Bertolini
Abstract: Il saggio evidenzia le connessioni tra due fenomeni: la flessibilizzazione del mercato del lavoro e la tarda uscita dalla famiglia di origine da parte dei giovani in Italia. Si intende analizzare, se in un contesto come quello italiano caratterizzato da un sistema di welfare state non universalistico, essere occupati con un contratto a termine diminuisca la probabilità di uscita dalla famiglia di origine. Il saggio si concentra, inoltre, su un altro aspetto della questione ancora poco ...; [Read more...]
Abstract: L’articolo descrive come il processo di flessibilizzazione del mercato del lavoro e l’attuale crisi economica abbiano modificato l’assetto occupazionale dei giovani in Danimarca dagli anni ’80 del novecento al 2010. L’autrice si interroga se la flessibilizzazione abbia influenzato le decisioni di lungo termine dei giovani, quali l’unione di coppia, l’autonomizzazione dai genitori, la costruzione di una famiglia. Dai dati a disposizione sembra che il modello danese abbia successo, se pa ...; [Read more...]
Abstract: Si presenta uno studio di natura esplorativa sul food delivery suggerendo un punto di vista che guarda alla digitalizzazione non come a una semplice traduzione di attività informali in economie formalmente regolate, ma come a una ri-articolazione dei processi di accumulazione operata nel capitalismo.
Abstract: L’obiettivo del saggio è il confronto dei sistemi di formazione continua francese e italiano attraverso due specifici studi di caso. Sono state realizzate interviste ai direttori delle risorse umane e/o dell’ufficio Formazione e a lavoratori di due grandi aziende bancarie per verificare l’introduzione nel 2004 di nuovi strumenti normativi tra cui il diritto individuale alla formazione (Dif), in Francia, e i Fondi paritetici interprofessionali in Italia. Se anche in ambito normativo si ...; [Read more...]
Abstract: L’articolo presenta la sintesi di una ricerca svolta da Veneto Lavoro in collaborazione con la Commissione Regionale Pari opportunità della Regione Veneto, il cui obiettivo era quello di fornire una valutazione dei percorsi e dei servizi presenti sul territorio per sostenere l’occupabilità e la ricollocazione della manodopera femminile nel triennio 2008-2010.
Abstract: Si presentiamo i risultati scaturiti da una ricerca su benessere e dispositivi tecnologici condotta in una grande azienda manifatturiera. I risultati suggeriscono, da un lato, la rilevanza dell’azione umana in contesti di digitalizzazione e, dall’altro, la necessità di guardare al benessere dei lavoratori non tanto come risultato dell’azione di eventuali dispositivi tecnologici, quanto quale processo che si articola nelle relazioni che si instaurano fra umani e tecnologie.
Abstract: Questo numero speciale mira a contribuire al dibattito sulle disuguaglianze di genere nel mondo accademico e sulle politiche di uguaglianza di genere che le affrontano. Questa introduzione offre una panoramica del dibattito e delle principali questioni di ricerca e prospettive teoriche, mostrando come siano necessari una molteplicità di approcci sia per comprendere che per trasformare gli istituti di istruzione superiore.
Abstract: Le mutate attitudini e attese delle donne, la necessità di un doppio reddito in molte famiglie, gli sviluppi del sistema economico e occupazionale hanno portato all’incremento dell’occupazione femminile. In un quadro in cui le strategie a supporto della presenza delle donne nel mercato del lavoro variano considerevolmente a livello nazionale, il paper discute la conflittualità percepita tra famiglia e lavoro in cinque paesi europei. In specie, l’approfondimento sul Regno Unito mette in ...; [Read more...]
Abstract: Il lavoro studia l’andamento della disuguaglianza di opportunità educative (Doe) di genere nell’Italia del secondo dopoguerra, e l’interazione tra questo e quello della Doe dipendente dalle origini sociali, intese sia come classe di origine che come livello d’istruzione dei genitori. Lo studio è condotto sui dati dell’Indagine nazionale sulla mobilità sociale (1985) e dell’Indagine longitudinale sulle famiglie italiane (1997), e comprende 5 coorti di nascita decennali, dal 1920 al 1969 ...; [Read more...]
Abstract: Si analizzano i percorsi di giovani adulti con elevati livelli di scolarizzazione e professionalità che tuttavia per remunerazione, lunghezza di orari lavorativi, differimento dei pagamenti, vuoti contrattuali e incertezze generali non sembrano essere più preservati degli altri dagli effetti della crisi.
Abstract: Si analizzano le esperienze di giovani beneficiari di misure a sostegno dell’imprenditorialità del Comune di Milano con lo scopo di esaminare come, e a quali condizioni, motivazioni e spinte differenti all’avvio di impresa possono combinarsi.
Abstract: Questo capitolo introduttivo fornisce un quadro teorico di riferimento per l’analisi del mercato del lavoro giovanile e le transizioni familiari nelle moderne società globalizzate. Offre una definizione del concetto - spesso ambiguo - di globalizzazione, propone un innovativo indice empirico di misurazione del suo sviluppo nel corso degli ultimi decenni e definisce i meccanismi attraverso i quali la globalizzazione ha influenzato l’occupazione e la vita familiare dei giovani in Europa. ...; [Read more...]
Abstract: A causa della crisi generata dalla pandemia da Covid-19, molti lavoratori hanno beneficiato di programmi di lavoro a orario ridotto (i cosiddetti short-time work schemes attivati soprattutto durante i periodi di lockdown), alcuni lavoratori hanno potuto lavorare da casa e altri, purtroppo, hanno perso il lavoro. Utilizzando un modello teorico presentato nel 2018, basato su quattro meccanismi che portano alla povertà lavorativa (a livello familiare), l'obiettivo dell'articolo è quello d ...; [Read more...]
Abstract: L’articolo analizza in modo critico l’approccio delle capabilities nelle politiche di welfare attivo, viste in rapporto al paradigma debole della knowledge economy. Focalizzando l’attenzione sul rapporto fra capacitazione ed apprendimento, sono evidenziati due tipi di rischi: i) una maggiore individualizzazione della diseguaglianza, se le capacitazioni divengono un terreno di conflitto sociale, che riproduce, invece di correggere, i conversion handicap iniziali; ii) la riduzione della ...; [Read more...]
Abstract: L’articolo contribuisce al dibattito sull’employability sulla base di un’indagine empirica volta a comprendere il ruolo della formazione universitaria in rapporto al mercato del lavoro italiano.
Abstract: L’articolo definisce una prospettiva analitica utile per inquadrare il rapporto fra innovazione e piccole imprese prendendo in considerazione anche i dati più recenti messi a disposizione dall’indagine realizzata dall’Istat.
Abstract: Quali caratteristiche hanno le imprese che brevettano? L’articolo affronta questo interrogativo a partire da una ricerca condotta su oltre 400 imprese italiane della meccanica e dell’alta tecnologia che hanno ottenuto brevetti europei nel decennio 1995-2004. Dall’indagine emerge un profilo chiaramente definito: sono imprese solide e innovative, che fronteggiano mercati altamente competitivi ottenendo delle buone performance economiche. Nel complesso, lo studio conferma la rilevanza del ...; [Read more...]
Abstract: A fronte di una situazione di severa precarietà ed assenza di accesso alle risorse del welfare, nel corso degli ultimi dieci anni, l’Italia ha visto la nascita ed il consolidamento di un articolato movimento sociale di contrasto alla precarietà agito in prima persona proprio dalla generazione più duramente colpita dal processo di deregolamentazione del mercato del lavoro: giovani, donne e "cognitari". Questo movimento in prima battuta ha concentrato i propri sforzi nella riscrittura de ...; [Read more...]
Abstract: Gli anziani attivi rappresentano un gruppo sociale in embrione, non ancora identificati e identificabili, non ancora classificati dalla statistica ufficiale. Ciò in ragione del fatto che si è arrivati a far coincidere l’invecchiamento attivo con il prolungamento dell’attività lavorativa.
Abstract: L’articolo si concentra su due linee di policy cruciali nel quadro attuale di riorganizzazione del welfare in Europa e in Italia: l’Investimento Sociale e l’Innovazione Sociale, con l’obiettivo di illuminare le dinamiche che esse alimentano nel lavoro sociale e comprendere in che modo vi aprono campi di cambiamento, adattamento o resistenza relativamente a ruoli e competenze.
Abstract: L’intensità di lavoro è uno dei fattori che più influenza il rischio di essere lavoratori poveri, ovvero essere lavoratori che hanno un reddito familiare disponibile al di sotto della soglia di povertà relativa. Ad oggi vi sono alcuni aspetti della relazione tra intensità e povertà da lavoro rimasti inesplorati, ad esempio, come tale relazione possa variare da un territorio ad un altro o come l’intensità da lavoro possa influenzare la povertà soggettiva dei lavoratori (la loro probabil ...; [Read more...]
Abstract: L'emergenza climatica è riconosciuta come una priorità politica assoluta da un numero sempre maggiore di policy-maker mentre il processo di ristrutturazione che comporta è vista come la sfida principale dei prossimi decenni. Il welfare state, emerso nel contesto di un modello economico estrattivo basato sui combustibili fossili e sulla fiducia in una crescita sostenuta, non può restare indifferente alla transizione in corso verso un'economia a zero emissioni.
Abstract: Il saggio esplora l’articolazione del lavoro autonomo in Italia, a partire dai principali cambiamenti che lo hanno attraversato nei primi anni ’90. La tendenza è caratterizzata tanto dall’affermazione di nuove forme di occupazione a cavallo tra lavoro subordinato e indipendente (il lavoro in collaborazione), quanto dall’indebolimento, anche nel lavoro in proprio tradizionale (autonomi e lavoro libero - professionale) degli spazi di autonomia più caratteristici, cioè indipendenza econo ...; [Read more...]
Abstract: Il contributo presenta l’esperienza francese dei Jardins de Cocagne, imprese agricole con finalità sociali, sorte negli anni ’90 per offrire inserimento occupazionale e sociale a persone con biografie non lineari e multiproblematiche.
Abstract: Il lavoro approfondisce, attraverso l’analisi dettagliata di alcuni indicatori statistici, le caratteristiche, la composizione e l’incidenza del lavoro part-time nei diversi paesi europei. L’obiettivo è quello di indagare le conseguenze del lavoro part-time soprattutto sulla popolazione femminile, verificandone da un lato le possibilità di sviluppo e il peso assunto nel complesso quadro delle politiche di conciliazione e dall’altro di tenere sotto controllo gli elementi di precarietà c ...; [Read more...]
Abstract: Il Veneto è stato caratterizzato nel corso degli ultimi dieci anni da consistenti flussi migratori interni e internazionali. Si tratta di una forza lavoro che si è inserita in vari settori produttivi sovente in mansioni a bassa qualificazione e assunta con maggiore frequenza, rispetto ai locali, attraverso contratti non standard. Se i lavoratori meridionali sono talvolta solo temporaneamente residenti nell’area veneta, i lavoratori stranieri tendono a risiedere in modo semi-permanente. ...; [Read more...]
Abstract: La valorizzazione dell’occupazione femminile è considerato un obiettivo strategico per lo sviluppo del paese, ma persistono ancora numerose difficoltà per le donne ad accedere a determinate posizioni ed occupazioni, in particolare la presenza delle donne rimane minoritaria nel campo dell’imprenditoria. L’articolo si propone di mostrare come l’imprenditoria possa essere una delle modalità attraverso le quali far crescere l’occupazione femminile e contribuire all’innovazione dei sistemi ...; [Read more...]
Abstract: Si analizzano le molteplici trasformazioni che riguardano il lavoro e la sua regolazione in Italia attraversi i principali nodi critici che insistono sulle nuove domande di protezione e rappresentanza.
Abstract: Tre sono i vettori di analisi che attraversano questa inchiesta sulle pratiche contadine: il venir meno di una linea di separazione tra lavoro produttivo e lavoro riproduttivo, in favore di una “praticabilità della vita” che caratterizza l’ethos del ritorno alla terra; il decentramento dell’eccezionalismo umano in favore della sperimentazione di pratiche agronomiche che riconoscono il ruolo attivo di molteplici entità più-che-umane dentro al lavoro della terra; i beni comuni come comun ...; [Read more...]
Abstract: Si analizza il lavoro informatico per descrivere i fattori che lo caratterizzano indagando le reti flessibili della produzione, gli spazi di autonomia, partecipazione e cooperazione; la valorizzazione delle conoscenze e i profili professionali; l’azione sindacale.
Abstract: La famiglia e il welfare hanno assunto nei paesi del Sud Europa, nell’ambito delle politiche lavorative e abitative per i giovani, pesi ben diversi. La ricerca analizza se nei diversi contesti istituzionali stabilità, instabilità e disoccupazione siano associati a diverse situazioni di indipendenza abitativa e familiare.
Abstract: L’autore fornisce un quadro sullo stato attuale della legislazione e delle politiche per la conciliazione tra vita professionale, familiare e personale. L’analisi va aperta a tutto campo, all’interno e all’esterno del rapporto di lavoro. Nel profilo interno, attenzione primaria è dedicata alla disciplina dell’orario di lavoro, alle tipologie contrattuali e alle sospensioni dal lavoro con congedi e permessi. Nel profilo esterno, rilevante è il tema dei servizi, a loro volta distinguibil ...; [Read more...]
Abstract: Negli ultimi anni si stanno diffondendo nuove forme di intervento sociale che, mobilitando risorse economiche non pubbliche, hanno cercato di integrare e sostenere il welfare state. Questo genere di interventi, oltre che rappresentare una nuova risposta alle necessità sociali degli individui, in alcuni casi hanno permesso la creazione di nuova occupazione e nuove figure professionali in ambito sociale.
Abstract: Nell’articolo sono analizzate caratteristiche e consistenza numerica dei flussi migratori dal Mezzogiorno d’Italia verso il Veneto nello scorso decennio, utilizzando il database del Sistema Informativo Lavoro. Esso si propone di approfondire il ruolo di questa specifica componente del mercato del lavoro veneto in rapporto ad altri segmenti dell’offerta di lavoro.
Abstract: Oggi come ieri a migrare sono principalmente i giovani, ma negli ultimi anni le migrazioni riguardano sempre più individui scolarizzati in possesso di diploma o di laurea. Crescono, inoltre le partenze degli “eccellenti”. L’emigrazione fornisce maggiori opportunità di poter utilizzare l’istruzione come strumento di ascesa sociale e come reale alternativa per poter competere all’accesso a lavori qualificati attraverso basi meritocratiche. È proprio tale discrasia tra opportunità conness ...; [Read more...]
Abstract: Attraverso un esperimento di simulazione del processo di selezione si è osservato quali aspetti determinano la scelta dei candidati in base alle loro caratteristiche ascritte e acquisite.
Abstract: La specificità del quadro legislativo nazionale ed il modello di governance nei due Paesi sono analizzati con particolare attenzione alle caratteristiche dei mercati del lavoro di riferimento ed ai modelli nazionali di disoccupazione.
Abstract: Si descrive l’origine del concetto di NEET e la sua evoluzione sia in termini di utilizzo sia in termini di definizione operativa soffermandosi, soprattutto, sull’analisi dell’eterogeneità della categoria NEET.
Abstract: Il contributo ricostruisce concetti e modelli attraverso i quali si è giunti alla definizione in Europa di strategie di gestione delle forze di lavoro in ragione dell’invecchiamento che le coinvolge.
Abstract: S’indaga criticamente l'attuale assetto del Diritto del lavoro ancora focalizzato sulla predominanza della fattispecie del lavoro subordinato, laddove sarebbe il tempo di riconsiderare come tutto il lavoro rientri nel processo di produzione capitalistico. Superando la frattura esistente tra norma giuridica e realtà sociale, un'idea unitaria e al contempo pluralistica di lavoro può consentire una nuova politica del diritto e una diversa architettura regolativa, finalizzate alla costruzi ...; [Read more...]
Abstract: S’indaga il rapporto tra trasformazioni strutturali ed esperienze soggettive nel modello organizzativo delle piattaforme digitali. I risultati evidenziano tra le cause scatenanti dell’antagonismo nei confronti del management, i conflitti tra rider e aziende, la contraddizione tra reddito e salute, le tensioni tra autonomia e controllo.
Abstract: L’articolo osserva il “reddito di cittadinanza” dalla prospettiva dei case manager chiamati navigator e il loro rapporto con l’uso delle piattaforme digitali per le politiche attive del lavoro. In questa prospettiva sono state realizzate quindici interviste a navigator per definire il funzionamento delle piattaforme ed individuarne i problemi qui esposti in maniera analitica.
Abstract: Si analizza l’affermazione del paradigma del platform capitalism centrando lo sguardo sulla sequenza storica che lega le economie di piattaforma con le economie informali mobilitate da gruppi sociali poveri o impoveriti.
Abstract: Sono presentati gli obiettivi, i metodi e le principali evidenze di un lavoro d’inchiesta condotto dalla Fondazione Claudio Sabattini insieme ad alcune strutture sindacali della Fiom-Cgil per evidenziare le principali conseguenze sulle condizioni di lavoro determinate dalle trasformazioni tecnologiche ed organizzative di Industria 4.0.
Abstract: L’articolo si propone di riflettere, con un approccio multidisciplinare, sui cambiamenti che i sistemi di apprendimento degli adulti stanno vivendo in rapporto al progresso tecnologico, all’invecchiamento della popolazione e all’emergere di un’economia basata sulla conoscenza.
Abstract: Si propone una riflessione sul rapporto tra costruzione di basi informative e processi di policy making a partire dall’illustrazione di un’esperienza locale di programmazione di interventi per favorire l’accesso ed il successo scolastico e le transizioni verso il lavoro.
Abstract: Questo contributo vuole mettere in evidenza, accanto alla centralità assunta dalle piattaforme digitali nella nostra società, l’emergere di un "potere infrastrutturale" in grado di condizionare tanto le attività lavorative, quanto le stesse forme della vita quotidiana. L’oggetto della riflessione è l’origine di tale potere, le sue caratteristiche e le sue implicazioni nei confronti della capacità produttiva e riproduttiva della società. Dopo aver ripercorso le trasformazioni avvenute s ...; [Read more...]
Abstract: La povertà lavorativa è un fenomeno che solo marginalmente rientra nell’agenda dei policy-maker. L'obiettivo è osservare i caratteri dei working poor ambrosiani con un focus sulla comparazione tra nativi e migranti mediante l’uso di dati amministrativi sperimentali Istat per identificare specifici ambiti di rischio di povertà.
Abstract: La letteratura sulla povertà da lavoro si è finora concentrata sullo studio dei redditi familiari. Per restituire una immagine multidimensionale del disagio economico e della vulnerabilità delle famiglie di lavoratori, questo contributo considera i trend nell’ammontare e nella composizione della ricchezza tra famiglie povere e non povere tra il 1991 e il 2016 in Italia. Inoltre, proponendo una analisi che incrocia la povertà da lavoro con i livelli di ricchezza, esploriamo le dinamiche ...; [Read more...]
Abstract: La povertà nonostante il lavoro rimane un problema rilevante e anzi in crescita. Ciò non è dovuto solo alle conseguenze economiche e sociali della pandemia, dal momento che tale tendenza era già chiaramente manifesta a partire dalla crisi del 2008. Da decenni milioni di famiglie in Europa (ma possiamo generalizzare ad altre aree geografiche) vivono in condizioni di povertà sebbene uno o più componenti siano di fatto parte del sistema occupazionale. Bisogna allora subito chiarire se par ...; [Read more...]
Abstract: La questione della conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro ha ottenuto negli ultimi anni crescente visibilità e legittimazione nell’agenda delle politiche sociali e organizzative europee, sollecitando anche in Italia la realizzazione di una pluralità di iniziative ed azioni mirate a favorire una maggiore armonizzazione tra l’esperienza lavorativa e le altre sfere vitali, con particolare attenzione a quella familiare. Tuttavia, nei discorsi e nelle pratiche di conciliazione og ...; [Read more...]
Abstract: L’analisi dei fabbisogni di competenze degli occupati ha attratto grandi investimenti per realizzare ad hoc ricerche professionali a livello e professionale, così come sono carenti modelli condivisi a livello nazionale. Al fine di contribuire a definire modelli standardizzati, gli autori suggeriscono l’uso di dati amministrativi, per quanto possibile in modo da rendere le analisi più affidabili e meno costose. Inoltre, essi forniscono un modello di analisi per misurare il divario di co ...; [Read more...]
Abstract: Le piccole imprese, per reggere la competizione sulla qualità e l’innovazione, hanno crescenti esigenze di far leva sullo sviluppo delle risorse umane. Per far questo, però, devono riuscire ad essere coinvolte in contesti di apprendimento, non tanto creandoli al loro interno, quanto partecipandovi attraverso le reti lunghe e corte nelle quali sono immerse e dalle quali dipendono largamente per le loro attività. È il contesto locale, quindi, che deve essere in grado di sostenere, nelle ...; [Read more...]
Abstract: Il paper illustra una ricerca che ha per oggetto lo studio del processo di policy making per la realizzazione del Programma regionale per la ricerca industriale, l’innovazione e il trasferimento tecnologico della Regione Emilia Romagna. La trattazione riflette sulla sfida posta dal passaggio da politiche lineari dell’innovazione a politiche sistemiche in cui l’innovazione è elemento cruciale degli output, ma anche ingrediente fondamentale del processo di policy making. In questa prospe ...; [Read more...]
Abstract: S’indaga il gender gap nella produttività scientifica in Italia, utilizzando i dati di un’indagine nazionale condotta tra il 2015 e il 2016, che permette di osservare la relazione tra genere e produttività su un ampio campione rappresentativo del personale accademico strutturato (N=5.123) in tutte le aree disciplinari e su diversi tipi di pubblicazione, monografie, curatele, saggi e articoli.
Abstract: Attraverso due studi di caso nel territorio di Roma, la ricerca indaga, attraverso l’analisi empirica, i recenti processi di riforma che hanno interessato i servizi sociali e l’accoglienza, con l’obiettivo di descrivere se e come essi contribuiscano a ridefinire il ruolo dei lavoratori sociali.
Abstract: Il contributo affronta alcuni aspetti legati alla continuità/discontinuità delle traiettorie nel mercato del lavoro avendo come riferimento gli andamenti dell’occupazione caratterizzati in questi ultimi anni dal crescere del numero dei contratti a termine e di breve durata e dalla progressiva frammentazione dei percorsi di carriera.
Abstract: Il saggio ripercorre i principali sviluppi nella ricerca empirica britannica sulla qualità del lavoro. Inizia con un esame degli studi di competenze e di controllo sul posto di lavoro, sottolineando l’importanza dei ripetuti studi su larga scala rappresentativi delle competenze nel mondo del lavoro, che hanno rivelato il modello paradossale delle crescenti competenze a fronte del declino di discrezionalità del dipendente. Presenta poi la ricerca sulle forme mutevoli di partecipazione a ...; [Read more...]
Abstract: L’articolo presenta il quadro teorico di riferimento e l’approccio metodologico sottesi all’Indagine europea sulle condizioni di lavoro, condotta sin dall’inizio degli anni ’90 da Eurofound. Dopo aver illustrato brevemente il contesto politico in cui è maturato il concetto di qualità del lavoro e i motivi della sua recente "popolarità", l’articolo si sofferma sugli elementi e sulle caratteristiche della qualità del lavoro che sono stati considerati per pervenire alla sua concettualizza ...; [Read more...]
Abstract: Alla luce di una rinnovata stagione di ricerche che dimostrano come il lavoro nel post-fordismo non sia così irrilevante o risolto come era stato immaginato, ma torni ad essere un fattore di formazione delle identità e una questione cruciale nella regolazione dei capitalismi contemporanei, il saggio analizza i risultati più significativi e i dati più interessanti della seconda indagine sul "lavoro che cambia" promossa dal Partito Democratico. Una fotografia aggiornata dei problemi e de ...; [Read more...]
Abstract: Il contributo esplicita l’approccio e la metodologia adottate dall’Isfol nella rilevazione della qualità del lavoro in Italia, offrendo al contempo una visione d’insieme dei risultati della Terza Indagine Isfol – Qdl. Per tale motivo, i risultati vengono illustrati tramite un’analisi delle dimensioni in cui è articolato il concetto di qualità del lavoro in riferimento a specifiche caratteristiche dell’individuo o della propria situazione lavorativa. A tal fine, si è fatto ricorso ad in ...; [Read more...]
Abstract: L’indagine ha riguardato le diverse dimensioni della qualità del lavoro privilegiando il confronto tra i lavoratori "digitalizzati" e "classici". Le trasformazioni in atto determinano una forte intensificazione dei carichi di lavoro e una standardizzazione di procedure e compiti. L’assetto digitale ha lasciato invariati (se non peggiorati) i gradi di autonomia e di controllo senza rafforzare i meccanismi partecipativi e di condivisione dei destini e della mission aziendale. Per tutte l ...; [Read more...]
Abstract: L’articolo presenta alcuni risultati della 5a Indagine europea sulle condizioni di lavoro, condotta nel 2010 da Eurofound. I risultati illustrati fanno riferimento a quattro specifici ambiti della qualità del lavoro: salute e fattori di rischio connessi; motivazione, ricompense intrinseche e soddisfazione; skills, formazione e apprendimento sul lavoro; infine, conciliabilità tra lavoro e vita privata. Tali ambiti concorrono alla definizione di "sostenibilità" del lavoro, concetto stret ...; [Read more...]
Abstract: Lo studio dell’innovazione è un’area di ricerca in rapida crescita degli studi organizzativi. Tra i diversi punti di attenzione, la distinzione tra organizzazioni pubbliche e private ha rappresentato per lungo tempo uno dei temi maggiormente discussi. All’interno di questo ambito di studio, questo contributo si pone l’obiettivo di comprendere se la trasformazione di un istituto di ricerca da ente pubblico a fondazione privata costituisca di per sé un’innovazione organizzativa. Gli auto ...; [Read more...]