Search result
Roma : [s.n.], stampa 2009
Napoli : Formez, [1978?]
Milano : E.S.T.E., 2009
Milano : F. Angeli, 1986
Soveria Mannelli : Rubbettino, c2013
Abstract: Il territorio di insediamento delle imprese influisce in modo rilevante sulla produttività e sulla ricchezza delle aziende e delle persone che vi lavorano. I fattori interni all'impresa spiegano solo in parte, infatti, i differenziali di produttività che si osservano, anche tenendo conto della dimensione e del settore di attività delle aziende. Da un campione di 15mila imprese industriali italiane, il volume ricostruisce un ranking di territori più o meno "accoglienti" per le imprese s ...; [Read more...]
Milano : ETAS, 1985
Roma : Buffetti, c1976
Abstract: Il contributo sollecita una rinnovata attenzione ai processi di produzione e riproduzione delle conoscenze situati all’interno dei contesti organizzativi.
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1978
Roma : INAPP, c2019
Abstract: In questo paper si analizza la relazione che lega la distribuzione del lavoro all’interno delle imprese, definita come dispersione delle giornate lavorate in un anno da ciascun lavoratore, e la dinamica della produttività e dei salari. A tal fine si utilizza un dataset di tipo linkedemployer-employeeche integra i dati sui bilanci e le caratteristiche produttive delle imprese (di fonte ASIA e AIDA) alle informazioni sulle carriere lavorative degli indivi ...; [Read more...]
Roma : Istituto grafico editoriale romano, stampa 1991
Paris : La Documentation française, 1982
Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2014
Abstract: Sotto la spinta della globalizzazione è in atto una trasformazione strutturale del sistema produttivo italiano. Istituzioni pubbliche e banche sono chiamate a governare tale processo, a comprenderne le dinamiche, a conoscerne la realtà e gli sviluppi. L’iniziativa di UniCredit, insieme agli Editori Laterza, risponde a questo intento con la realizzazione di una serie di volumi, presentando una vera e propria mappatura delle filiere produttive italiane.
Bologna : Il Mulino, 2016
Abstract: Il concetto di fordismo è venuto a designare di volta in volta un apparato di norme e criteri per l’organizzazione scientifica del lavoro, di tecniche per la produzione di massa, una cultura organizzativa della grande fabbrica, un processo omogeneo di governo della società industriale, fino a definire il compromesso sociale del secondo dopoguerra. Partendo da Henry Ford e arrivando a Gramsci, attraverso esperienze come quella italiana, francese e sovietica, il volume propone una comple ...; [Read more...]
Thessaloniki : CEDEFOP, 1999
Roma : [s.n.], 1972 (Roma : S. Pio X)
Roma : Inea, 1997
[S.l. : s.n.], 1977 (Roma : Tip. D. Detti)
Milano ; Roma ; Bari : Cariplo : Laterza, 1988
Milano : F. Angeli, c1983
Bologna : Il mulino, c1976