Search result
Abstract: Le numerose riforme previdenziali che si sono succedute negli ultimi due decenni hanno modificato le disuguaglianze di genere all’interno del sistema pensionistico, sebbene con un impatto finale ambiguo. Se i trend attuali, in termini professionali, famigliari e sociali, persisteranno nel tempo, c’è da attendersi trattamenti previdenziali del pilastro pubblico gravemente insufficienti per condurre una vita dignitosa, soprattutto per le donne. Per questo, occorrerebbe introdurre maggio ...; [Read more...]
Abstract: Si segnalano le rilevanti acquisizioni concettuali introdotte nel diritto antidiscriminatorio eurounitario dalla direttiva UE 2023/970 prima di esaminare i corposi nuclei normativi concernenti la garanzia di trasparenza delle retribuzioni e l’irrobustimento degli strumenti di tutela giudiziale contro le discriminazioni salariali evidenziando, inoltre, un ruolo non marginale che sono chiamate a giocare le organizzazioni sindacali.
Abstract: Si discutono i punti di forza e di debolezza dell'azione di politica economica del governo italiano, proponendo un'ipotesi di rafforzamento del sistema di protezione sociale in linea con le politiche industriali volte al rafforzamento del sistema produttivo e alla riduzione delle disuguaglianze.
Princeton : Princeton University Press, 2023
Abstract: The rich have always fascinated, sometimes in problematic ways. Medieval thinkers feared that the super-rich would act 'as gods among men’; much more recently Thomas Piketty made wealth central to discussions of inequality. In this book, Guido Alfani offers a history of the rich and super-rich in the West, examining who they were, how they accumulated their wealth and what role they played in society. Covering the last thousand years, with frequent incursions into antiquity, and integr ...; [Read more...]
Abstract: Dopo essere stato dato per morto dai sociologi più in voga negli anni ’80 e ’90, il concetto di classe sociale sembra sia tornato non solo a far discutere di sé ma anche a prendersi qualche rivincita intellettuale.
Abstract: Dalla ricognizione dei principali istituti del regime contributivo non emergono significative differenze di genere, visto che le regole di calcolo della pensione sono esattamente le stesse per uomini e donne, fatta eccezione per le maggiorazioni concesse nel sistema contributivo a donne con figli. Tuttavia, l’analisi delle differenze di genere non può essere limitata al requisito formale del dettato normativo. Ciò, in quanto i parametri che descrivono le posizioni lavorative e contribu ...; [Read more...]
Abstract: Si presentano e si discutono i più recenti studi sui differenziali di mortalità fra gruppi sociali in Italia e sulle loro implicazioni in termini di equità del trattamento pensionistico, inquadrando il tema nella più generale cornice delle diseguaglianze sociali in salute e di come queste vengono affrontate dal dibattito politico corrente.
Abstract: Partendo dall’assunto che ridurre le ineguaglianze è uno degli obiettivi dell’ITUC, lo studio si concentra sul salario femminile rivedendo le più recenti tendenze del divario retributivo di genere nei cinque continenti.
Roma : [s.n.], 2009
Abstract: Secondo la letteratura, la composizione di genere della forza lavoro nelle diverse occupazioni ha ricadute sui differenziali salariali di genere. Due sono le possibili spiegazioni: da un lato, si pone un processo discriminatorio da parte dei datori di lavoro che, escludendo le donne da particolari lavori, favorisce il concentrarsi delle stesse in altre occupazioni e la conseguente diminuzione dei salari a fronte dell'aumento dell’offerta di forza lavoro femminile verso tali occupazioni ...; [Read more...]
Abstract: Prendendo in esame la mobilità geografica dei laureati italiani associata a motivi di studio e di lavoro, l’articolo è finalizzato a comprenderne gli effetti in termini di probabilità occupazionali e differenziali salari. Secondo la Teoria del Capitale Umano, gli individui decidono di migrare nella speranza di poter accrescere i flussi reddituali futuri sfruttando le maggiori opportunità che caratterizzano i luoghi di destinazione. Di conseguenza, ci si aspetta che dall’analisi dei dat ...; [Read more...]
Roma : [s.n.], 2001 (Roma : Istituto poligrafico e Zecca dello Stato)
Abstract: Il lavoro si propone di affrontare il problema della discriminazione salariale di genere sotto il profilo giuridico ed economico. La prima parte è volta a fornire, molto genericamente, la cornice giuridica di quanto si andrà ad approfondire dal punto di vista economico; la seconda, invece, affronta il tema della discriminazione salariale da un punto di vista economico.
Abstract: Il saggio intende analizzare il fenomeno del divario retributivo di genere e la direttiva (UE) 2023/970 in vista della sua trasposizione nell’ordinamento italiano, offrendo una prima valutazione sul possibile impatto di tale provvedimento. La metodologia adottata è quella dell’analisi normativa della fonte euro-unitaria, integrata da quella dell’analisi sociale volta a ricostruire il fenomeno delle discriminazioni in materia di retribuzione.
Milano : Vita e pensiero, 1976
Roma : ISFOL, c2015
Abstract: In this paper, we measure the amount of gender discrimination in the Italian labour market, using the ISFOL PLUS database and covering the period between 2005 and 2010. We adopt a quantile regression decomposition methodology, in order to measure the gender wage gap across the entire distribution of earnings. Moreover, we test the robustness of our estimates by comparing the quantile regression decomposition results when more dependent variables are added to the model. Finally, by comp ...; [Read more...]
Geneva : International Labour Office, 2015
Abstract: The 2014/15 edition examines the link between wages and inequality at the household level. It shows that wages constitute the largest single source of income for households with at least one member of working age in most countries and points to changes in wages and paid employment as key factors underlying recent trends in inequality. The report also considers wage gaps between certain groups, such as those between women and men, migrants and nationals, and workers in the informal and ...; [Read more...]
Geneva : International Labour Office, 2016
Abstract: This report analyses the evolution of real wages around the world, giving a unique picture of wage trends globally and by region. It provides data on the links between wages and productivity, labour income shares, wage inequality, minimum wages and gender pay gaps. The 2016/17 edition also examines inequality at the workplace level, providing empirical evidence on the extent to which wage inequality is the result of wage inequality between enterprises as well as wage inequality within ...; [Read more...]