Search result
Milano : Franco Angeli, 2025
Abstract: I dati empirici indicano il persistere della penalizzazione delle donne nel mercato del lavoro remunerato. Indagando le cause e l’esatta distribuzione di questa diseguaglianza, è possibile proporre un nuovo programma, che affianchi al diritto antidiscriminatorio policies in grado di superare il gender pay gap. Dal pensiero della differenza all’analisi intersezionale, questo libro propone una rilettura critica degli strumenti giuridici e delle politiche pubbliche che mirano a promuovere ...; [Read more...]
Bari ; Roma : Laterza, 2021
Abstract: Secondo l’ideologia liberista il mercato lasciato a se stesso crea le migliori opportunità e il maggior benessere per tutti. È un’illusione di cui questo libro critica le premesse economiche ed esplora le conseguenze etiche, sociali e politiche.
Il progetto liberista ha cercato e tuttora cerca di realizzare non solo un’economia di mercato, ma una società che, in definitiva, si risolve nel mercato. Dove i rapporti sociali sono irrilevanti se non mediati dal mercato e anche le istituzio ...; [Read more...]
Il progetto liberista ha cercato e tuttora cerca di realizzare non solo un’economia di mercato, ma una società che, in definitiva, si risolve nel mercato. Dove i rapporti sociali sono irrilevanti se non mediati dal mercato e anche le istituzio ...; [Read more...]
Abstract: Si segnalano le rilevanti acquisizioni concettuali introdotte nel diritto antidiscriminatorio eurounitario dalla direttiva UE 2023/970 prima di esaminare i corposi nuclei normativi concernenti la garanzia di trasparenza delle retribuzioni e l’irrobustimento degli strumenti di tutela giudiziale contro le discriminazioni salariali evidenziando, inoltre, un ruolo non marginale che sono chiamate a giocare le organizzazioni sindacali.
Abstract: Il saggio intende analizzare il fenomeno del divario retributivo di genere e la direttiva (UE) 2023/970 in vista della sua trasposizione nell’ordinamento italiano, offrendo una prima valutazione sul possibile impatto di tale provvedimento. La metodologia adottata è quella dell’analisi normativa della fonte euro-unitaria, integrata da quella dell’analisi sociale volta a ricostruire il fenomeno delle discriminazioni in materia di retribuzione.
Princeton : Princeton University Press, 2023
Abstract: The rich have always fascinated, sometimes in problematic ways. Medieval thinkers feared that the super-rich would act 'as gods among men’; much more recently Thomas Piketty made wealth central to discussions of inequality. In this book, Guido Alfani offers a history of the rich and super-rich in the West, examining who they were, how they accumulated their wealth and what role they played in society. Covering the last thousand years, with frequent incursions into antiquity, and integr ...; [Read more...]
Abstract: S’indaga la possibilità di introdurre una tassazione di vantaggio per le donne, nel rispetto dei limiti imposti dal diritto unionale, dai fondamenti del sistema tributario italiano e dal principio di uguaglianza tributario sancito dalla nostra Carta costituzionale, illustrando potenzialità e criticità della leva impositiva per ridurre e contrastare il gender gap attraverso una rimodulazione del sistema di tassazione dei redditi delle donne.
Abstract: La discriminazione qualitativa consiste nel trattamento differenziato dei redditi, il cui possesso manifesta diversa capacità contributiva in ragione della fonte patrimoniale. Poiché l’apprezzamento delle situazioni che esprimono capacità contributiva spetta al legislatore, i vincoli più stringenti alla discriminazione qualitativa dipendono dalla struttura dell’imposta sul reddito.
Abstract: Si discutono i punti di forza e di debolezza dell'azione di politica economica del governo italiano, proponendo un'ipotesi di rafforzamento del sistema di protezione sociale in linea con le politiche industriali volte al rafforzamento del sistema produttivo e alla riduzione delle disuguaglianze.
Abstract: Negli ultimi anni, il numero di lavoratori poveri è notevolmente aumentato nel lavoro autonomo. È stata osservata una polarizzazione tra lavoratori autonomi genuini, con reddito annuo elevato, e autonomi deboli, con reddito annuo basso. In questo quadro, la necessità di trovare nuove forme di rappresentanza collettiva ha portato allo sviluppo di nuove organizzazioni di lavoratori autonomi, sforzandosi di fornire risposte adeguate alle crescenti disparità sociali ed economiche.