Search result
Abstract: Il contributo intende presentare i risultati del percorso di autovalutazione dei programmi di FSE che l’ISFOL ha condotto nelle regioni dell’Obiettivo Convergenza e in Sardegna tra il 2011 e il 2012. Il percorso, promosso dal Ministero del Lavoro, si inserisce nell’ambito delle iniziative di accelerazione della spesa richieste dal Ministero per lo Sviluppo economico in relazione alle difficoltà di avanzamento dei programmi cofinanziati. L’obiettivo dell’autovalutazione è stato quello d ...; [Read more...]
Abstract: All'interno di ogni obiettivo e misura promossi dai Fondi strutturali deve essere introdotta una prospettiva di genere. Per riapondere a questa esigenza il Dipartimento per le Pari opportunità presso la Presidenza del Consiglio dei ministri ha redatto nel 1999 il documento VISPO "Linee guida di attuazione del principio di pari opportunità per uomini e donne e valutazione dell'impatto equitativo di genere nella programmazione operativa". Nato come guida metodologica rivolta alle Regioni ...; [Read more...]
Abstract: I risultati della valutazione di medio termine del Qcs Ob. 3 per il principio di pari opportunità si articolano su piani diversi. Sia in fase di stesura dei Programmi Operativi che in fase di programmazione attuativa è stata posta attenzione sulla tematiche di genere, anche se esse continuano per lo più ad essere finanziate all’interni di policy field che direttamente promuovono la partecipazione delle donne al mercato del lavoro. Sul piano di riflessione dell’efficacia degli intervent ...; [Read more...]
[S.l. : s.n.], stampa 2006 (Roma : Grafica 891)
Roma : [s.n.], stampa 2008
Abstract: Gli atti presentano i risultati del monitoraggio delle attività delle Consigliere di parità condotto dall’Isfol nel corso del 2006 e del seminario di presentazione dei primi risultati, svoltosi a Roma il 18 giugno 2007, sul tema “La governance dell’attività antidiscriminatoria attraverso i dati del monitoraggio delle attività delle Consigliere”.
Roma : ISFOL, c2009
Abstract: Il volume propone, attraverso un'indagine desk condotta sui documenti di programmazione e valutazione del ciclo 2007-2013, una riflessione sulla necessità di realizzare un'integrazione dei vari fondi - a partire dai fondi strutturali europei - e delle politiche regionali attorno a comuni obiettivi di competitività, ponendo in piena luce il nodo dell'occupazione femminile. L'intento è di suscitare un ragionamento critico sul ruolo che la valutazione può svolgere nel favorire l'adozione ...; [Read more...]