Search result
Include: all the following filters
Items found: 62
Abstract: Si esplora il nesso tra la precarietà lavorativa e la possibilità di costruirsi una pensione in Italia, approfondendo attraverso un’indagine condotta mediante interviste discorsive come tale nesso venga messo a tema da giovani (18-30 anni) che lavorano con contratti atipici e redditi discontinui.
Abstract: L’articolo tenta di fornire alcuni dati sulle migrazioni proponendo qualche riflessione sulla fattibilità della strategia che contrappone il sostegno allo sviluppo alle migrazioni.
Abstract: l'articolo, focalizzandosi sul rapporto tra società anziana e Ict, introduce e discute il ruolo degli assistenti digitali a comando vocale come miglioramento delle condizioni di vita degli anziani, evidenziando la necessità di calibrare nuove politiche sociali rivolte agli anziani, al fine di ridefinire il benessere secondo l'approccio di investimento sociale e l'uso di Ict da parte degli anziani.
Abstract: A partire dai risultati di una survey sulle condizioni degli studenti dell’Università di Bologna, l’articolo si focalizza sulle conseguenze che la situazione emergenziale ha avuto sulla loro salute: la pandemia ha avuto ripercussioni peculiari sulla popolazione presa in esame determinando una profonda trasformazione dell’esperienza universitaria.
Abstract: Si analizza la connessione che potrebbe essere stabilita tra il bilancio di genere negli atenei e i servizi pubblici, in particolare l'assistenza all'infanzia. Il problema dell'equilibrio tra vita professionale e vita privata in Italia potrebbe trarre vantaggio dal bilancio di genere, un processo che mira ad attuare misure specifiche per fornire supporto sia economico che logistico alle principali parti interessate nelle università, come studenti, professori e personale.
Abstract: ll saggio introduce il numero speciale «Autonomie locali e servizi sociali» sulla ricerca sociale qualitativa nel sistema carcerario italiano contemporaneo riassumendo le attuali condizioni di detenzione in Italia e lo stato della ricerca sociale sul carcere.
Abstract: Si descrivono alcuni processi di categorizzazione etnica e razziale sviluppatisi nell’ambito delle politiche pubbliche di scolarizzazione dei cosiddetti Eana o E2A nel territorio di un ufficio scolastico provinciale dell’area metropolitiana di Parigi.
Abstract: l tema della differenziazione e della flessibilità degli strumenti operativi a partire dalle risorse e dalle specificità dei lavoratori si riflette nell'approccio di diversity management. L'analisi della conciliazione famiglia-lavoro e dello smart-working, rispetto all'approccio di diversity management, diventa una possibile nuova pratica per mostrare come luoghi di lavoro più attenti al tema del welfare mirato ai bisogni e alle differenze tra le persone possano garantire una maggiore ...; [Read more...]
Abstract: Si esplorano alcune strategie del nuovo regime interno di «frontierizzazione» per il richiedente asilo. Infatti, estendendosi dall'ingresso nel Sistema di Accoglienza fino all'inclusione nell'Anagrafe della Popolazione Residente, queste strategie si configurano sempre più come dispositivi di controllo spaziale, sociale e amministrativo.
Abstract: Il lavoro mira ad offrire una chiave di lettura, un’interpretazione e una contestualizzazione di una parte centrale del dibattito nazionale riguardante la ri-regolamentazione del sistema di politiche del lavoro e del mercato del lavoro stesso.