Search result
Abstract: ll saggio introduce il numero speciale «Autonomie locali e servizi sociali» sulla ricerca sociale qualitativa nel sistema carcerario italiano contemporaneo riassumendo le attuali condizioni di detenzione in Italia e lo stato della ricerca sociale sul carcere.
[S.l. ; s.n.] : 2012
Abstract: Nella prima parte del presente documento sono illustrati gli elementi distintivi dei percorsi di reinserimento italiano e di cui si è cercato di fornire una visione d’insieme, non tralasciandone però quelli che sono ancora i punti di criticità. Nella seconda parte sono illustrati il contesto, la strategia rumena per il reinserimento socio-occupazionale delle persone in esecuzione penale, la sperimentazione implementata dal progetto SOCIAL e la sua portata innovativa in Romania, gli ele ...; [Read more...]
Abstract: Lavoro e formazione sono i punti cruciali degli interventi di reinserimento e risocializzazione attuati in favore dei detenuti. Nella trattazione si è disegnato il quadro della attuale realtà umbra riguardante il lavoro penitenziario basandosi su dati statistici, raccolti ed elaborati, sia sulle voci e le testimonianze privilegiate dei detenuti nella Casa circondariale di Perugia e degli addetti ai lavori.
Abstract: il contributo illustra un’esperienza di cooperazione transnazionale italo-romena – il progetto SOCIAL – che, a partire da una valorizzazione di itinerari di reinserimento realizzati nel nostro territorio, ha utilizzato l’economia sociale come strumento per l’inclusione degli ex-detenuti. Azioni formative rivolte ai detenuti, intervento sugli attori chiave dell’amministrazione penitenziaria e creazione di due imprese sociali sono state le principali direttrici del progetto, che, oltre a ...; [Read more...]
Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2012
Abstract: Obiettivo del testo è fornire all'assistente sociale, allo psicologo, all'educatore, le nozioni giuridiche di base sui temi della responsabilità giuridica, certo, ma anche un'attenta disamina delle tematiche più delicate e spinose dell'esercizio della professione. E così, solo per fare qualche esempio, si chiariscono i confini e i termini del segreto professionale, si spiega la logica e la pratica della segnalazione all'Autorità giudiziaria e dell'obbligo di denuncia, si mette a fuoco ...; [Read more...]
Bagno a Ripoli : Passigli, 2012
Abstract: In un Paese dove un quarto dei giovani non studia e non lavora, dove aumenta ogni anno il numero dei poveri e dove gli immigrati rischiano lo sfruttamento o le discriminazioni, l'esclusione sociale diventa un problema allarmante non solo per chi la subisce, ma per l'intera collettività. Sono in gioco, nello stesso tempo, l'eguaglianza dei diritti, la buona tenuta della convivenza, la crescita economica. Nello stesso tempo, l'allarme per l'aggravamento dei fenomeni di esclusione è risuo ...; [Read more...]
Roma : INAPP, c2020
Abstract: In questo saggio si propone una riflessione sull’esecuzione penale esterna quale una delle possibili strade per contrastare il sovraffollamento degli istituti penitenziari e, parallelamente, per favorire l’inclusione socio-lavorativa dei detenuti, ponendo particolare attenzione sugli attori della sicurezza integrata.
This study provides an analysis on probation services as one of the possible ways to reduce prison overcrowding and, at the same time, favor social and working inclusio ...; [Read more...]
This study provides an analysis on probation services as one of the possible ways to reduce prison overcrowding and, at the same time, favor social and working inclusio ...; [Read more...]
[S.l. ; s.n.] : 2012
Abstract: The Social project wanted to individuate and experiment in Romania some innovative paths to facilitate the labour inclusion through 'matching' tools of the job market demand and offer. Furthermore, it wishes to assist the ex-offenders in the post-punishment path: a delicate and crucial transition towards freedom. At the end of the intervention, Isfol (in-house body of the Ministry, with a consolidated expertise in the sector) realized some studies, analyzing and elaborating the main re ...; [Read more...]
Abstract: Il reinserimento nella società e nel mercato del lavoro delle persone che scontano una pena rappresenta una priorità di intervento per tutti gli Stati membri dell’UE, giustificata anche dall’attuale emergenza del sovraffollamento delle strutture penitenziarie e degli alti tassi di recidiva. Il FSE ha tra i suoi obiettivi il sostegno finanziario alle misure per una società e un mercato del lavoro più inclusivo e vede tra i principali destinatari degli interventi i detenuti e gli ex dete ...; [Read more...]
Abstract: La ricerca intende mettere in luce un caso di studio che è stato analizzato intervistando, a distanza, 7 dei formatori professionali appartenenti alle realtà più rappresentative della formazione educativa e professionale carceraria della Regione Piemonte, al fine di approfondire il campo dell'accompagnamento dei detenuti secondo lo scopo rieducativo costituzionale della pena.
[S.l. ; s.n.] : 2012
Abstract: The first part of the present document gives an overview of the Italian features presented on the occasion of the two working days, but still considering that the weaknesses are not to be missed out. The second section illustrates the context, the Romanian strategy aiming at the socio-occupational reintegration path conceived for offenders. It also considers some experiences’ implementation by SOCIAL project, and some weaknesses, which still persist. The last part outlines both differe ...; [Read more...]
Abstract: Oggi, su tutto il territorio nazionale, ci sono solo quattro istituti femminili per donne adulte e uno solo per minori: quindi la maggior parte delle donne di tutte le età è costretta a vivere la detenzione in sottosezioni di carceri «concepite» per uomini. Considerando la visione di genere come prospettiva da adottare per rispettare le differenze, emerge la necessità di un rinnovamento delle culture e delle relazioni tra chi vive quotidianamente il carcere e la necessità di predispor ...; [Read more...]
Abstract: Si presentano alcuni degli studi principali svolti all’estero, il NALS, il NAAL e il PALS, e uno studio che, facendo tesoro dell’esperienza internazionale, è stato condotto nel carcere di Spoleto.
Abstract: Un impegno significativo e in costante crescita che oggi vede 36 università italiane impegnate a garantire a circa 1.000 detenuti il diritto agli studi universitari. Accanto a questo impegno, altri, relativi alla ricerca e alla "terza" missione, come l'impegno pubblico e le attività di promozione culturale.
Roma : ISFOL, c2015
Abstract: Il contributo presenta i primi risultati dell’attività di ricerca “Integrazione socio-lavorativa degli adulti in stato di detenzione” realizzata in Molise ed in Campania all’interno del progetto ISFOL “Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio lavorativo dei soggetti con disturbo psichico” (Pro.P) ed in collaborazione con il Ministero della giustizia. La ricerca ha l’obiettivo di migliorare l’inserimento socio lavorativo dei detenuti prossimi a ...; [Read more...]
[S.l. ; s.n.] : 2012
Abstract: Atti del Seminario internazionale svoltosi a Bucarest il 12 luglio 2012 relativo al progetto SOCIAL per il reinserimento e l’integrazione degli ex detenuti, realizzato nell'ambito di un ampio partenariato rumeno e italiano cui ha aderito il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il progetto SOCIAL, partendo dall’esperienza delle cooperative sociali di tipo B maturata nel sistema carcerario italiano, ha voluto individuare e sperimentare in Romania alcuni percorsi innovativi di ...; [Read more...]
Roma : ISFOL, c2015
Abstract: Il volume presenta i risultati dell’attività di ricerca “Integrazione socio lavorativa degli adulti in stato di detenzione”, realizzata in Molise ed in Campania, all’interno della quale è stato progettato e sperimentato O.L.T.Re, un percorso di orientamento al lavoro rivolto ai detenuti. Nell’attuale situazione di sovraffollamento degli istituti di pena italiani il tema dell’inserimento socio-lavorativo dei detenuti è divenuto particolarmente importante in quanto la ricollocazione nell ...; [Read more...]
Abstract: Le misure alternative alla detenzione sono poco frequenti ed interessano solo una quota minima di detenuti. Pensare ad un modello diverso richiede una nuova cultura ed un ripensamento dell’organizzazione carceraria.
[S.l. ; s.n.] : 2012
Abstract: Le Linee guida hanno la finalità di rafforzare il campo di azione delle politiche d’inclusione, di contrastare i fenomeni di discriminazione sociale e lavorativa, nonché di governare l’inserimento sociale, formativo e lavorativo delle persone in esecuzione penale da parte dell’Autorità Giudiziaria romena, promuovendo, in particolare, l’intervento integrato e “socialmente responsabile” di Istituti penitenziari, ONG, imprese sociali, agenzie e servizi territoriali (sociali e del lavoro), ...; [Read more...]
Roma : ISFOL, c2016
Abstract: In Italia il livello di criminalità minorile è tra i più bassi d’Europa, denotando l’efficacia del sistema penale e processuale minorile ispirato ai principi di depenalizzazione e responsabilizzazione. Sono circa ventimila i ragazzi presi in carico, ogni anno, dagli Uffici di Servizio sociale per i minorenni. L’intento dell’indagine è quello di contribuire al dibattito
sull’inclusione sociale e lavorativa dei ragazzi in esecuzione penale e di dare maggiore impulso ai percorsi di reins ...; [Read more...]
sull’inclusione sociale e lavorativa dei ragazzi in esecuzione penale e di dare maggiore impulso ai percorsi di reins ...; [Read more...]
[S.l. ; s.n.] : 2012
Abstract: SOCIAL is a project financed by the Romanian Social European Fund. Its 'core' part is represented by the social economy development as a tool for the ex offenders inclusion and to intervene on key actors in the judicial, education and labor Romanian system. It used the Italian model of social enterprise and all the inclusion experiences for the underprivileged subjects developer in the former and present program. The project aimed to transfer into the Romanian experimentation the long ...; [Read more...]
[Luxembourg : Publications Office of the European Union], 2013
Abstract: The Council conclusions of February 2013 "Investing in education and training - a response to Rethinking Education" invites the Member States "to ensure […] that equal opportunities for access to quality education are provided" and to "reduce the number of low-skilled adults by […] offering tailored learning opportunities to individual learners". Against this backdrop, this report aims to support Member States in addressing the learning needs of people in prisons. It presents the ratio ...; [Read more...]
[S.l. ; s.n.] : 2012
Abstract: Il Compendium è il frutto del lavoro di ricognizione delle migliori pratiche in materia di percorsi di reinserimento sociale e lavorativo rivolti ad ex detenuti, implementate da diversi promotori o partnership di sviluppo in Italia. Il progetto Social, realizzato da un partenariato italo-romeno, è finanziato dal Fondo Sociale Rumeno e le sue finalità sono: lo sviluppo dell’economia sociale come strumento per l’inclusione socio-lavorativa degli ex detenuti; l’intervento sugli attori chi ...; [Read more...]
[S.l. ; s.n.] : 2012
Abstract: L’amministrazione nazionale penitenziaria romena ha promosso ed avviato il progetto SOCIAL con l’obiettivo di realizzare, attraverso lo sviluppo dell’economia sociale, interventi innovativi per l’integrazione socio-economica dei detenuti ed ex detenuti. La complessità e l’integrazione delle azioni messe in campo hanno contribuito a definire un approccio d’intervento “integrato” che mira ad un impatto diretto sui beneficiari finali, in termini di un loro inserimento sociale e profession ...; [Read more...]
Roma : ISFOL, c2014
Abstract: L'indagine qualitativa ha come obiettivo lo studio che riguarda l'inserimento formativo e lavorativo di una particolare categoria di persone in condizione di svantaggio sociale e personale: i detenuti degli istituti di pena, nella piccola porzione di 15 soggetti, tra donne e uomini, e 7 operatori carcerari dell'istituto romano di Rebibbia. La ricerca sociologica intende perseguire obiettivi che ineriscono gli eventuali innalzamenti del grado di soddisfazione personale che l'esperienza ...; [Read more...]
Abstract: L’articolo nasce dall’esigenza di fissare nella memoria un’esperienza che riguarda il lavoro di rete nell’inserimento socio-lavorativo dell’ex detenuto nella società, soffermandosi su ciò cha ha funzionato del suo percorso. A questo proposito è approfondito il riferimento legislativo delle leggi, regolamenti e azioni sull’inserimento al lavoro degli ex-detenuti con cui, il Servizio sociale del municipio e il Centro orientamento al lavoro Carceri di Roma Capitale, si confrontiamo ogni g ...; [Read more...]
Abstract: L’articolo nasce dall’esigenza di fissare nella memoria un’esperienza che riguarda il lavoro di rete nell’inserimento socio-lavorativo dell’ex detenuto nella società, si tratta di un intervento che si svolge nella quotidianità, ma riteniamo sia utile ripensare alle buone prassi e condividerle. Sarà approfondito il riferimento legislativo delle leggi, regolamenti e azioni sull’inserimento al lavoro degli ex-detenuti con cui, come Servizio sociale del municipio e Centro orientamento al l ...; [Read more...]
Abstract: L’articolo nasce dall’esigenza di fissare nella memoria un’esperienza che riguarda il lavoro di rete nell’inserimento socio-lavorativo dell’ex detenuto nella società, si tratta di un intervento che si svolge nella quotidianità, ma riteniamo sia utile ripensare alle buone prassi e condividerle. Sarà approfondito il riferimento legislativo delle leggi, regolamenti e azioni sull’inserimento al lavoro degli ex-detenuti con cui, come Servizio sociale del municipio e Centro orientamento al l ...; [Read more...]
[S.l. ; s.n.] : 2012
Abstract: The guidelines have the objective to strengthen the field of action of all inclusion policies, to fight against the phenomena of social and employment discrimination, as well as to manage the social, educational, and employment inclusion of offenders by the Romanian Judicial Authority. In particular, a joined and “socially responsible” intervention of penal institutions, NGOs, social enterprises, local agencies and services (social and employment), and profit enterprises, will be foste ...; [Read more...]
[S.l. ; s.n.] : 2012
Abstract: Nell'ambito del progetto italo-romeno Social, il Toolkit per la valutazione dei fabbisogni e delle competenze di (ex) detenuti, si configura come una vera e propria “cassetta degli attrezzi” che descrive e collega il ricco dibattito in corso in Italia ed Europa sul tema degli apprendimenti formali, non formali ed informali, sulla loro messa in trasparenza e sugli strumenti per la valutazione, validazione, valorizzazione e certificazione delle competenze, con l’individuazione di strumen ...; [Read more...]