Search result
Roma : INAPP, c2020
Abstract: In questo saggio si propone una riflessione sull’esecuzione penale esterna quale una delle possibili strade per contrastare il sovraffollamento degli istituti penitenziari e, parallelamente, per favorire l’inclusione socio-lavorativa dei detenuti, ponendo particolare attenzione sugli attori della sicurezza integrata.
This study provides an analysis on probation services as one of the possible ways to reduce prison overcrowding and, at the same time, favor social and working inclusio ...; [Read more...]
This study provides an analysis on probation services as one of the possible ways to reduce prison overcrowding and, at the same time, favor social and working inclusio ...; [Read more...]
Roma : ISFOL, c2016
Abstract: In Italia il livello di criminalità minorile è tra i più bassi d’Europa, denotando l’efficacia del sistema penale e processuale minorile ispirato ai principi di depenalizzazione e responsabilizzazione. Sono circa ventimila i ragazzi presi in carico, ogni anno, dagli Uffici di Servizio sociale per i minorenni. L’intento dell’indagine è quello di contribuire al dibattito
sull’inclusione sociale e lavorativa dei ragazzi in esecuzione penale e di dare maggiore impulso ai percorsi di reins ...; [Read more...]
sull’inclusione sociale e lavorativa dei ragazzi in esecuzione penale e di dare maggiore impulso ai percorsi di reins ...; [Read more...]
Roma : ISFOL, c2015
Abstract: Il contributo presenta i primi risultati dell’attività di ricerca “Integrazione socio-lavorativa degli adulti in stato di detenzione” realizzata in Molise ed in Campania all’interno del progetto ISFOL “Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio lavorativo dei soggetti con disturbo psichico” (Pro.P) ed in collaborazione con il Ministero della giustizia. La ricerca ha l’obiettivo di migliorare l’inserimento socio lavorativo dei detenuti prossimi a ...; [Read more...]
Roma : ISFOL, c2015
Abstract: Il volume presenta i risultati dell’attività di ricerca “Integrazione socio lavorativa degli adulti in stato di detenzione”, realizzata in Molise ed in Campania, all’interno della quale è stato progettato e sperimentato O.L.T.Re, un percorso di orientamento al lavoro rivolto ai detenuti. Nell’attuale situazione di sovraffollamento degli istituti di pena italiani il tema dell’inserimento socio-lavorativo dei detenuti è divenuto particolarmente importante in quanto la ricollocazione nell ...; [Read more...]
Roma : ISFOL, c2014
Abstract: L'indagine qualitativa ha come obiettivo lo studio che riguarda l'inserimento formativo e lavorativo di una particolare categoria di persone in condizione di svantaggio sociale e personale: i detenuti degli istituti di pena, nella piccola porzione di 15 soggetti, tra donne e uomini, e 7 operatori carcerari dell'istituto romano di Rebibbia. La ricerca sociologica intende perseguire obiettivi che ineriscono gli eventuali innalzamenti del grado di soddisfazione personale che l'esperienza ...; [Read more...]
[Luxembourg : Publications Office of the European Union], 2013
Abstract: The Council conclusions of February 2013 "Investing in education and training - a response to Rethinking Education" invites the Member States "to ensure […] that equal opportunities for access to quality education are provided" and to "reduce the number of low-skilled adults by […] offering tailored learning opportunities to individual learners". Against this backdrop, this report aims to support Member States in addressing the learning needs of people in prisons. It presents the ratio ...; [Read more...]
[S.l. ; s.n.] : 2012
Abstract: Nella prima parte del presente documento sono illustrati gli elementi distintivi dei percorsi di reinserimento italiano e di cui si è cercato di fornire una visione d’insieme, non tralasciandone però quelli che sono ancora i punti di criticità. Nella seconda parte sono illustrati il contesto, la strategia rumena per il reinserimento socio-occupazionale delle persone in esecuzione penale, la sperimentazione implementata dal progetto SOCIAL e la sua portata innovativa in Romania, gli ele ...; [Read more...]
Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2012
Abstract: Obiettivo del testo è fornire all'assistente sociale, allo psicologo, all'educatore, le nozioni giuridiche di base sui temi della responsabilità giuridica, certo, ma anche un'attenta disamina delle tematiche più delicate e spinose dell'esercizio della professione. E così, solo per fare qualche esempio, si chiariscono i confini e i termini del segreto professionale, si spiega la logica e la pratica della segnalazione all'Autorità giudiziaria e dell'obbligo di denuncia, si mette a fuoco ...; [Read more...]
Bagno a Ripoli : Passigli, 2012
Abstract: In un Paese dove un quarto dei giovani non studia e non lavora, dove aumenta ogni anno il numero dei poveri e dove gli immigrati rischiano lo sfruttamento o le discriminazioni, l'esclusione sociale diventa un problema allarmante non solo per chi la subisce, ma per l'intera collettività. Sono in gioco, nello stesso tempo, l'eguaglianza dei diritti, la buona tenuta della convivenza, la crescita economica. Nello stesso tempo, l'allarme per l'aggravamento dei fenomeni di esclusione è risuo ...; [Read more...]
[S.l. ; s.n.] : 2012
Abstract: The Social project wanted to individuate and experiment in Romania some innovative paths to facilitate the labour inclusion through 'matching' tools of the job market demand and offer. Furthermore, it wishes to assist the ex-offenders in the post-punishment path: a delicate and crucial transition towards freedom. At the end of the intervention, Isfol (in-house body of the Ministry, with a consolidated expertise in the sector) realized some studies, analyzing and elaborating the main re ...; [Read more...]