Search result
Abstract: Il saggio descrive gli interventi della riforma Fornero in materia di contratto di lavoro a tempo determinato, a lungo oggetto di interesse da parte della giurisprudenza nazionale ma anche della Corte di Giustizia europea, evidenziando come tale tipologia contrattuale sia stata modificata per garantire una maggiore stabilità occupazionale.
Milano : L. di G. Pirola, 1973
Abstract: L’articolo analizza criticamente la nuova e discussa disciplina del contratto di lavoro a tempo determinato contenuta nella legge 183/2010. La valutazione critica dell’autore si focalizza nel nuovo apparato sanzionatorio-rimediale predisposto dal legislatore, discutendone la problematica compatibilità con i principi costituzionali e con le regole comunitarie.
Roma : ISAE, [2002?]
[S.l. : s.n.], 2008 (Roma : IGER)
Abstract: Analisi, in un'ottica comparata, dell'impatto della Direttiva europea sul lavoro a tempo determinato in Italia ed in alcuni Stati membri (Francia, Regno Unito, Spagna e Scandinavia), verificando i tempi e le modalità di recepimento della suddetta normativa comunitaria nei rispettivi ordinamenti giuridici. Gli studi nazionali sono stati accompagnati da analisi di tipo quantitativo, finalizzate alla verifica dell'esistenza di un effettivo impatto sul comportamento degli agenti economici. ...; [Read more...]
Abstract: L’articolo analizza le innovazioni contenute nel recente d.l. n. 48/2023, convertito con modificazioni dalla l. n. 85/2023, in materia di flessibilità del lavoro, con particolare riferimento al contratto a termine, alla somministrazione di lavoro e alle prestazioni occasionali nel settore turistico e termale.
Roma : INAPP, c2019
Abstract: In questo lavoro si analizza la relazione fra la diffusione dei contratti a tempo determinato e la dinamica della produttività del lavoro, dei salari e dei profitti nelle imprese italiane. A tal fine si utilizzano i dati della componente longitudinale della Rilevazione su Imprese e Lavoro (RIL), condotta dall’Inapp per gli anni 2007, 2010 e 2015, integrati con le informazioni contenute negli archivi dei bilanci di fonte AIDA.
This paper investigates the relation between the use of ...; [Read more...]
This paper investigates the relation between the use of ...; [Read more...]
Abstract: Il contributo affronta alcuni aspetti legati alla continuità/discontinuità delle traiettorie nel mercato del lavoro avendo come riferimento gli andamenti dell’occupazione caratterizzati in questi ultimi anni dal crescere del numero dei contratti a termine e di breve durata e dalla progressiva frammentazione dei percorsi di carriera.