Search result
Abstract: Si analizzano le conseguenze della crisi economica generata dalla prima fase pandemica di Covid-19 sulle condizioni reddituali delle famiglie italiane. In particolare, si cercherà di comprendere se vi sia stata un’ulteriore marginalizzazione dei gruppi fragili da un punto di vista economico o se, invece, la crisi derivante dalla pandemia abbia giocato il ruolo di livellatrice, colpendo in maniera indiscriminata i differenti segmenti della popolazione.
Roma : Istat, 2010
Abstract: L'indagine campionaria dell'Istat sui redditi e le condizioni di vita (Eu-Silc) consente di studiare le condizioni economiche e la qualità della vita delle famiglie italiane. In questo volume, dopo una presentazione sintetica dell'indagine, vengono esplorati gli aspetti più rilevanti della distribuzione dei redditi e delle disparità delle condizioni di vita in Italia.
Abstract: L’articolo sottolinea la necessità di un cambio di paradigma della politica economica e dell’introduzione di un nuovo modello di sviluppo basato sulla capacità di soddisfazione dei bisogni essenziali dei cittadini europei a partire dalla produzione dei beni e servizi necessari con una politica economica coerente anche sul lato dell’offerta attraverso l’aumento degli investimenti e la conseguente introduzione di occupazione di qualità.
Abstract: La discriminazione qualitativa consiste nel trattamento differenziato dei redditi, il cui possesso manifesta diversa capacità contributiva in ragione della fonte patrimoniale. Poiché l’apprezzamento delle situazioni che esprimono capacità contributiva spetta al legislatore, i vincoli più stringenti alla discriminazione qualitativa dipendono dalla struttura dell’imposta sul reddito.
Abstract: Il saggio analizza l’impatto della crisi economica sui redditi dei lavoratori stranieri presenti in Italia rispetto ai lavoratori "autoctoni" in un’ottica comparata con quanto è avvenuto in alcuni paesi europei (Francia, Grecia, Spagna e Paesi scandinavi - Svezia, Finlandia e Danimarca sono stati trattati all’unisono). Lo studio è stato condotto utilizzando le indagini EU-SILC che offrono microdati coerenti a livello internazionale su reddito, povertà, esclusione sociale e condizioni d ...; [Read more...]