Search result
Abstract: Il Jobs Act costituisce, a detta di molti, l’apice della crisi del garantismo e quindi la fine del diritto del lavoro.
Roma : Ediesse, 2011
Abstract: La crisi economica cominciata nel 2008, inizialmente caratterizzata per i suoi aspetti finanziari, ha avuto notevoli ripercussioni in materia di occupazione, inducendo gli Stati all’adozione di misure volte a far fronte ad un evento prevalentemente descritto come temporaneo e che, invece, ha assunto un carattere sempre più strutturale. Una ricerca sui provvedimenti legislativi adottati in Francia, Spagna ed Italia per far fronte agli effetti della crisi ha condotto a risultati del tutt ...; [Read more...]
Abstract: Il saggio presenta una riflessione sull’applicabilità dei principi della flexicurity nel contesto del mercato del lavoro italiano, caratterizzato da un modello regionale di gestione delle politiche attive del lavoro e delle attività di formazione professionale, a cui si contrappone la regolamentazione a livello nazionale delle forme contrattuali e degli ammortizzatori sociali (salvo i recenti interventi in deroga). Si propone una chiave di lettura sul ruolo delle regioni in questa pros ...; [Read more...]
Luxembourg : Publications Office of the European Union, 2013
Abstract: The 2013 annual report from the European Restructuring Monitor (ERM) presents a retrospective of over a decade of measuring the impact of large-scale restructuring activity in Europe. Based on a database containing details of over 16,000 large-scale restructuring events– each generally involving at least 100 job losses or gains – it paints a picture of restructuring trends across the EU Member States. The report sets out to compare activity in the period leading up to the economic and ...; [Read more...]
Luxembourg : Publications Office of the European Union, 2010
Abstract: Never before have short-time working schemes been so prominent as in the last two years: many Member States expanded their existing schemes and others introduced them for the first time. Such schemes have been widely seen as successful in mitigating the worst effects of this very serious recession. While the annual report of the European Restructuring Monitor (ERM) typically examines the adjustment of employment levels in the face of economic change, this year’s report focuses more on ...; [Read more...]
[S.l. : s.n.], stampa 2008
Roma : ISFOL, c2011
Abstract: Viene presentato uno studio sulle misure di flexicurity introdotte in Italia e in Europa, cercando di valutarne le potenzialità in quanto modello di policy capace di attivare importanti riforme dei mercati del lavoro e dei sistemi di welfare. La flexicurity si configura infatti come una sfida che va affrontata con strumenti adeguati e alla quale tutti i soggetti interessati, sia a livello nazionale, che a livello comunitario devono dedicare un'approfondita riflessione. Il volume propon ...; [Read more...]
Abstract: Si analizza la crescita dell'indebitamento delle famiglie e le sue implicazioni macroeconomiche a lungo termine e il ruolo del debito delle famiglie in un contesto economico e sociale del "keynesianismo privatizzato" utilizzando analisi quantitative e qualitative anche per definire un nuovo modello organizzativo di protezione sociale chiamato "stato di benessere capitalistico finanziario”.
[S.l. : s.n.], c2011
Abstract: Economic, demographic and socio-ecological developments have triggered and will continue to lead to labour market reforms in many European countries. Hence, how to organise the labour market is one of the key public policy issues of today. In policy debates, the most important concepts seem to be ‘flexicurity’ and the ‘transitional labour market’; in this regard, the paper outlines potentially relevant research questions focused on explaining the variations in labour market policies ac ...; [Read more...]
Abstract: Qualunque sia la forma che la flexicurity, fortemente raccomandata ai singoli Stati Membri nella Strategia “Europe 2020”, vada ad assumere nel nostro contesto istituzionale, essa deve fare i conti con il mercato del lavoro considerato come un sistema complesso. In essa, pertanto, deve convergere l’azione di una pluralità di soggetti che devono coordinarsi ed integrarsi tra loro e di una pluralità di politiche integrate e in grado di sostenersi reciprocamente. L’articolo intende prospet ...; [Read more...]