Search result
Include: all the following filters
Items found: 21
Abstract: La presente ricerca-azione si pone in continuità con l’indagine condotta nel 2007 sul “Follow-up della transizione al lavoro degli allievi dei corsi triennali sperimentali di FPI”, di cui intende approfondire un aspetto centrale, quello cioè dell’accompagnamento al lavoro.
Roma : INAPP, c2021
Abstract: Il Rapporto presenta i risultati di un percorso di analisi del Repertorio di IeFP, condotto nel periodo 2018- 2020 e collegato al monitoraggio che Inapp realizza annualmente sulla filiera di IeFP. Il testo riporta una mappatura delle modalità di curvatura dello standard nazionale pre-revisione in tutte le regioni, mostrandone i due estremi: dalla totale assenza di adattamento al fabbisogno locale di competenze, ad interventi di specificazione fine dello standard. L'analisi si orienta p ...; [Read more...]
Abstract: Il diploma professionale si sta lentamente diffondendo, anche se risulta presente solo nel Nord Italia. Esso mostra un successo notevole di motivazione allo studio visto che il 44% dei qualificati decide di proseguire per acquisire il diploma. In questo modo, i percorsi IeFP acquisiscono una dimensione verticale e ciò sollecita le qualifiche verso la cultura professionale e non l’addestramento. Infine, tali diplomi sono il primo titolo europeo quadriennale, quindi sono molto rilevanti ...; [Read more...]
Abstract: Secondo recenti indagini ISFOL, i percorsi triennali di istruzione e formazione svolgono importanti funzioni di contrasto degli abbandoni precoci, di rimotivazione allo studio, di ricostruzione di ‘un’immagine positiva di sé anche per ragazzi con esperienze scolastiche poco felici o in difficoltà sociali e familiari ma rimangono ancora fattori avversi: se il conseguimento delle qualifiche si traduca in competenze spendibili nel mercato del lavoro e in prestazioni coerenti con la qualif ...; [Read more...]
Roma : [s.n.], 2012
Abstract: Il presente rapporto di monitoraggio, effettuato dall’Isfol per conto del Ministero del Lavoro, riguarda i percorsi formativi per i giovani in obbligo di istruzione e diritto-dovere. Il testo riporta la descrizione qualitativa e quantitativa delle attività formative realizzate presso le singole Regioni e P.A. per favorire il conseguimento, da parte dei giovani minori di 18 anni, di una qualifica o di un titolo di studio. Presenta inoltre una breve disamina delle risorse finanziarie ad ...; [Read more...]
Roma : Ministero del lavoro e delle politiche sociali, 2016
Abstract: L’ISFOL realizza annualmente una rilevazione sui percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) finalizzata ad acquisire informazioni quantitative e qualitative, al fine di redigere per conto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali un rapporto di monitoraggio che descriva l’avanzamento del sistema. Si tratta di una rilevazione a titolarità congiunta Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Ministero dell’Istruzione, effettuata grazie al contributo dei refer ...; [Read more...]
Roma : [s.n.], 2015
Abstract: Come ogni anno, il Rapporto di monitoraggio elaborato dall’Isfol per conto del Ministero del Lavoro dà evidenza delle attività realizzate sul territorio nazionale dalle Amministrazioni e dalle Province Autonome, per favorire la partecipazione alle attività formative dei giovani appartenenti alla fascia del diritto-dovere di istruzione e formazione professionale. I dati per la stesura del documento sono stati raccolti attraverso una rilevazione a titolarità congiunta Ministero del Lavor ...; [Read more...]
Roma : [s.n.], 2013
Abstract: Il presente rapporto di monitoraggio si colloca nell’ambito delle rilevazioni annualmente svolte dall’Isfol per conto del Ministero del Lavoro al fine di monitorare l’avanzamento del sistema della IFP nell’ambito del diritto-dovere. I dati raccolti provengono, per la annualità 2012-13, da due rilevazioni, che hanno visto il coinvolgimento dei referenti regionali: la prima, promossa congiuntamente da MLPS e MIUR e realizzata dall’Isfol nell’aprile 2013, ha avuto carattere esclusivamente ...; [Read more...]
Abstract: La messa a regime del sotto-sistema della IeFP di competenza regionale rende le qualifiche professionali rilasciate dalle Regioni spendibili tanto all’interno delle singole realtà locali quanto nell’intero territorio nazionale, nonchè riconoscibili in ambito europeo. Ora si tratta di raccogliere la sfida di creare le condizioni affinché il sistema ordinamentale dell’Istruzione e della Formazione Professionale possa assurgere al ruolo di peculiare filiera per l’assolvimento dell’obbligo ...; [Read more...]
[S.l. : s.n.], c2010 (Roma : Istituto Salesiano Pio XI)
Abstract: La guida si inserisce in un ampio lavoro, comprendente una “Linea guida generale per i percorsi di Istruzione e Formazione Professionale”, ed altre guide di comunità professionali così da costituire nell’insieme una proposta organica e orientata alla gestione formativa degli stessi percorsi. Rivolta innanzitutto ai formatori ed al personale coinvolto nelle azioni formative: la guida propone loro un quadro di riferimento unitario, una metodologia organica e coerente che consente di gest ...; [Read more...]