Search result
Roma : ISFOL, c2016
Abstract: L’analisi comparativa proposta offre una panoramica che identifica i diversi stadi di avanzamento dei processi di referenziazione ad EQF di vari Paesi e consente di osservare l’implementazione di alcuni elementi che ne sono in molti casi i prerequisiti, come l’implementazione di Quadri nazionali delle qualificazioni (attraverso descrittori e livelli), l’approccio per risultati dell’apprendimento (Learning Outcomes – LOs), gli organismi e le procedure previste per l’assicurazione della ...; [Read more...]
Roma : ISFOL, c2014
Abstract: The european qualifications framework (EQF), established by the recommendation of april 23rd 2008, represents an important step within the process started by the Lisbon council in March 2000. A major reason to create EQF is the need of compare skills and qualifications of european citizens, to support lifelong learning and encourage mobility of students and workers, with the aim of increasing job opportunities and education and training chances. In order to achieve these aims the europ ...; [Read more...]
Roma : ISFOL, c2014
Abstract: L’istituzione del Quadro europeo delle Qualificazioni (European Qualifications Framework - EQF), con raccomandazione del 23 aprile 2008, rappresenta un passaggio decisivo all’interno di un complesso processo avviato con il consiglio europeo di lisbona del marzo 2000. L’elemento chiave su cui si basa la costituzione del Quadro europeo è la necessità di comparare le abilità e le qualificazioni dei cittadini europei per promuovere l’apprendimento permanente e favorire la mobilità di stude ...; [Read more...]
[Lussemburgo : Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea, 2014]
Abstract: La Nota 5 EQF suggerisce idee e consigli ai soggetti politici e agli esperti coinvolti nei processi nazionali di referenziazione su come tale processo può essere organizzato e su come possano essere presentati i suoi risultati in modo dimostrabile, chiaro e sostenibile. Il documento si basa sul dibattito risultato in seno all'Advisory Group EQF e sulle esperienze dei processi di referenziazione nazionali finora svolti.
[Lussemburgo : Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea, 2014]
Abstract: La Nota EQF 4 si basa sul dibattito sviluppatosi in seno all'EQF Advisory Group e al suo sottogruppo, Learning Outcomes Group. Il documento esamina in maniera sistematica come l'approccio per risultati dell'apprendimento sia utilizzato con varie finalità: definire standard occupazionali ed educativi, singole qualificazioni, curricula e programmi, specifiche di valutazione e livelli delle qualificazioni. La nota non mira a definire un approccio unico ai risultati dell'apprendimento, ma ...; [Read more...]
[Lussemburgo : Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea, 2014]
Abstract: La Nota EQF 2 propone di supportare la progettazione e l'attuazione dei quadri nazionali delle qualificazioni (QNQ) come strumenti per l'applicazione dell'EQF a livello nazionale.
Luxembourg : Publications Office of the European Union, 2013
Abstract: Cedefop’s fourth annual report on developments in national qualification frameworks (NQFs) in Europe confirms that these frameworks are considered a key way of making qualifications easier to understand and compare within and between countries. It has also found that such frameworks are increasingly used to encourage changes in education and training. For instance, during 2012 some National Qualifications Frameworks opened up to include qualifications awarded outside the formal public ...; [Read more...]
Luxembourg: Publications Office of the European Union, 2013
Abstract: This Note suggests ideas and advice to policy makers and experts involved in national referencing processes on how this referencing process can be organised and how its
results can be presented in a demonstrable, explicit and defensible way. The publication is based on discussions in the EQF Advisory Group and experiences from referencing processes up until now and may be further elaborated as information on forthcoming referencing processes becomes available.
[S.l. : s.n.], 2012
Abstract: Il rapporto testimonia il processo di Referenziazione ad EQF svolto in Italia, in risposta a quanto richiesto dalla Raccomandazione del 23 aprile 2008 della Commissione Europea. Il documento, predisposto dal gruppo tecnico di esperti che ha curato il processo di referenziazione, è anche il frutto di un confronto con le Regioni, attraverso il loro Coordinamento Tecnico, e con le Parti Sociali. Nell’ambito del rapporto è stato adottato il termine “qualificazione” per riferirsi al concett ...; [Read more...]