Search result
Abstract: Numerosi sono gli interrogativi su come si possa conciliare la prosecuzione delle attività produttive con la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori. In particolare, assume rilievo la questione del rapporto tra la tradizionale disciplina di tutela (d. lgs n. 81/2008) e le norme emergenziali emanate in rapida successione per far fronte alla grave situazione.
Abstract: Sono descritte le caratteristiche salienti dei tirocini da un punto di vista pratico e giuridico. Le prime descrivono la portata del fenomeno, in termini quantitativi e qualitativi; le altre, ripercorrono la disciplina dei tirocini: dall’art. 18 della L. 196/1997, alla dichiarazione di incostituzionalità dell’art. 60 del d. lgs. 276/2003 che ha indicato la competenza regionale in materia, fino ad arrivare al provvedimento contenuto nella manovra estiva bis (art. 11 d.l. 138/2011).
Abstract: Si analizza, con riferimento al settore privato, il tema della giusta retribuzione così com’è declinata nell’art. 36 c. 1 Cost. in termini di proporzionalità e sufficienza in una fase in cui l’impoverimento di un numero sempre maggiore di lavoratori e l’ampliamento delle diseguaglianze sociali causati dalla crisi economica hanno enfatizzato i limiti insiti negli strumenti di attuazione della norma costituzionale.
Milano : Angeli, 2018
Abstract: Il volume mira ad analizzare, con esclusivo riferimento al contesto del settore privato, un tema classico del diritto del lavoro - la "giusta retribuzione" così com'è declinata nell'art. 36, c. 1, Cost. in termini di proporzionalità e sufficienza - in una fase, come quella attuale, in cui l'impoverimento di un numero sempre maggiore di lavoratori e l'ampliamento delle diseguaglianze sociali causati dalla profonda crisi economica hanno enfatizzato i noti limiti insiti negli strumenti di ...; [Read more...]
Abstract: Si analizza il ruolo dei modelli organizzativi della sicurezza sul lavoro sia ai fini dell’esonero della responsabilità amministrativa degli enti dei d.lgs. n. 231/2001, sia per valorizzare la dimensione organizzata e partecipata del sistema di prevenzione aziendale di cui d. lgs. N. 81/2008.
Abstract: Il saggio esamina le previsioni del d.lgs. 81/2008 sugli obblighi di sicurezza del lavoratore per poi passare a ricostruire i principali orientamenti della giurisprudenza in merito alle responsabilità di un infortunio soffermando l’attenzione su due recenti sentenze della Corte di Cassazione che limitano le ipotesi del concorso colposo del lavoratore a causa della prevalenza delle violazioni del datore di lavoro, proponendo di rileggere la questione alla luce delle norme del d.lgs. 81/ ...; [Read more...]
Abstract: Una seria riflessione sul ruolo delle politiche per la regolarità nell’ambito del tema della salute e sicurezza dei lavoratori impone d’indagare i “sistemi” di vigilanza e controllo così come rivisti e razionalizzati dal d. lgs. N. 81/08.
Abstract: L’articolo esamina le finalità e le motivazioni della Proposta (diretta a garantire salari adeguati che consentano una vita dignitosa) e i problemi giuridici connessi sia alla competenza della UE in materia salariale, sia alla disciplina in essa contenuta.