Search result
Roma : ISFOL, c2015
Abstract: L’articolo presenta i risultati dell’analisi della presenza di giovani di cittadinanza non italiana (figli di immigrati nati in Italia o ivi giunti nell’età dell’adempimento dell’obbligo di istruzione e formazione, quindi entro i 16 anni), in particolare nel segmento della formazione professionale. Su questo target, infatti, sono ancora poco esplorate le attività di formazione professionale in termini di tipologia di offerta, caratteristiche della partecipazione, servizi di accompagna ...; [Read more...]
Roma : ISFOL, c2015
Abstract: L’articolo muove da una ricerca condotta mediante somministrazione di 3600 questionari presso un campione equamente distribuito tra allievi italiani e di origine straniera nella IeFP, in sei regioni italiane. Il testo esamina i dati emersi dall’indagine relativi a: la padronanza e all’uso della lingua italiana e del dialetto negli allievi di origine straniera. A partire dalle evidenze della ricerca vengono presentate alcune piste di lavoro per il potenziamento della lingua italiana per ...; [Read more...]
Roma : Nuova cultura, c2010
Abstract: L’obiettivo del presente lavoro di ricerca è, quello di fornire un contributo alla conoscenza della metodologia e degli strumenti di riconoscimento e convalida dell’apprendimento esperienziale all’Università, a partire dall’analisi delle procedure di Validation des Acquis Professionnels et Personnels e di Validation des Acquis de l’Expérience adottate in Francia.
Roma : ISFOL, c2014
Abstract: L’articolo presenta i risultati della prima fase della ricerca: “Giovani immigrati di seconda generazione, formazione professionale, occupabilità e cittadinanza attiva”. La ricerca muove dalla constatazione di un vuoto conoscitivo nella letteratura e nella documentazione scientifica disponibile a livello nazionale, relativo al fenomeno della presenza di giovani stranieri di seconda generazione (figli di immigrati nati in Italia o ivi giunti in età scolare) nel sistema della formazione ...; [Read more...]
Abstract: Vengono proposte una serie di riflessioni suggerite dall’analisi dei dati della VII Indagine sulla condizione dei laureati condotta dal Consorzio AlmaLaurea. L’indagine del 2005 ha coinvolto 140.000 laureati che hanno concluso gli studi nel 2004 in uno dei 35 Atenei presenti da almeno un anno in AlmaLaurea; di questi laureati, quasi 50.000 hanno conseguito una laurea di primo livello post-riforma.