Search result
Venezia : Marsilio, 2008
Abstract: Un'indagine sulle percezioni, condizioni e prospettive di integrazione delle diverse comunità provenienti dalla sponda Sud ed Est del Mediterraneo, di diversa etnia, religione, età, istruzione, condizione anagrafica e professionale. Uomini e donne presenti in Italia, chiamati a confrontarsi con le sfide, i dubbi e le prospettive dell'integrazione sui temi della vita quotidiana, sui temi che definiscono le relazioni con la popolazione residente, sulle questioni più controverse del confr ...; [Read more...]
[S.l. : s.n.], stampa 2007 (Roma : Editall)
Abstract: La ricerca affronta il tema dello squilibrio di genere, nelle professioni e nei percorsi di carriera e la sottorappresentanza femminile nelle istituzioni politiche e nei luoghi decisionali. Nonostante gli elevati livelli di istruzione e specializzazione, la presenza delle donne ai livelli decisionali è una ridottissima percentuale rispetto a quella degli uomini, senza differenze significative per settori economici e aree geografiche. Squilibrio che si ripete anche attraverso il meccan ...; [Read more...]
[S.l. : s.n.], stampa 2007 (Roma : Editall)
Abstract: La ricerca pone l’accento su come una politica che guarda a Lisbona debba investire sull’attenzione alla maternità. La maternità resta, infatti, la principale motivazione di abbandono del lavoro da parte delle donne, uno dei fattori più difficili da gestire per le organizzazioni oltre che una fonte di diverse pratiche discriminatorie. Parallelamente, le esigenze di cura largamente intese continuano ad essere il principale fattore determinante la partecipazione femminile al mercato del ...; [Read more...]
Roma : [s.n.], stampa 2006
Abstract: La ricerca indaga le correlazioni tra i tre termini del titolo a livello di persona, di contesto professionale e di sistema sociale, nella consapevolezza che il tema della partecipazione femminile al mercato del lavoro non sia solamente legato ad un’ottica di promozione della parità di genere, ma ad un sistema di sviluppo del capitale umano e di progresso economico tout court. A tal fine le matrici della ricerca sono state di tre tipologie: una parte documentale che ha raccolto, sintet ...; [Read more...]
[Roma : ISFOL, 2011]
Abstract: Il rapporto, realizzato dall’Area Ricerche sui sistemi del lavoro dell’Isfol, si pone l’obiettivo di far luce sulle dinamiche del mercato del lavoro femminile nel periodo 2009 -2010, in particolare identificando gli elementi imputabili all’avvento della crisi, quelli derivanti dalla cronicizzazione di problematiche strutturali, nonchè le strategie messe in atto dai decisori politici. L’ottica adottata è quella di esaminare le caratteristiche di un mercato in cui agiscono tutte le comp ...; [Read more...]
[Roma : ISFOL, 2012]
Abstract: Il rapporto affronta il tema dei cambiamenti nel mercato del lavoro femminile nel 2012 e lo scenario delle politiche collegate, evidenziando la posizione dell’Italia rispetto all’Europa, gli effetti di genere del perdurare della crisi, il dilemma mai risolto ed aggravato della conciliazione tra lavoro e esigenze di cura, affondando anche lo sguardo sui singoli mercati del lavoro regionali. In particolare evidenzia come il 2012 non abbia consegnato segnali di ripresa per il lavoro del ...; [Read more...]
[Roma : ISFOL, 2014]
Abstract: Il rapporto evidenzia i connotati di un mercato del lavoro ancora duale, evidenziando alcune scelte di policy, attuali e potenziali, aventi l'obiettivo di correggere tali squilibri. La "questione di genere" del mercato del lavoro si traduce in costante deficit di partecipazione femminile (i tassi di occupazione sono in coda in Europa da 20 anni), nella scarsa capacità di inserimento e riassorbimento delle risorse femminili, sempre più istruite e competititive ma sempre meno appetibili; ...; [Read more...]
[Roma : ISFOL, 2016]
Abstract: Il rapporto analizza le relazioni industriali e il sistema paese, a partire da un excursus sui principali step che nella storia delle relazioni industriali italiane hanno affrontato il tema del rapporto tra i livelli di contrattazione e il loro riflesso sulla produttività del paese per poi estendersi specificatamente alle misure di incentivazione alla contrattazione di secondo livello, passando per il disegno tracciato dal Jobs Act. Uno scenario in cui la contrattazione decentrata pres ...; [Read more...]
Roma : [s.n., 2007]