Highlights
Items found: 37
Luxembourg : Publications Office of the European Union, 2025
Abstract: While gender equality and women’s empowerment have never been so high up on the EU’s political agenda, the past year has been particularly challenging for gender equality.The report focuses on the key actions and achievements of EU institutions and Member States in this area over the past year. It also provides encouraging examples of national initiatives on gender equality and of EU-funded projects aimed at gender equality. This edition of the report is the fifth one covering the EU G ...; [Read more...]
Paris : OECD Publishing, 2025
Abstract: Algorithmic management – the use of software, which may include artificial intelligence (AI), to fully or partially automate tasks traditionally carried out by human managers – has received increased attention in recent years. On the one hand, it has the potential to deliver productivity and efficiency gains as well as greater consistency and objectivity of managerial decisions within firms. On the other hand, there is growing evidence from other studies of its potential detrimental im ...; [Read more...]
Milano : Editrice bibliografica, ©2024
Abstract: Il tempo è un’entità relativa. Il tempo delle tecnologie è uno di questi modelli matematici astrusi: è incalzante, accattivante e, alla fine, devastante. Forse, però, è possibile usare la categoria di tempo o, meglio, di tempi, per capire se alla ragion digitale si può muovere una critica sensata. È possibile, cioè, rimodulare l’attesa ansiogena della nuova diavoleria di turno e riportare il ragionamento su tempi che non siano quelli prodigiosi delle macchine? L’autore sostiene che si ...; [Read more...]
Bruxelles : Publications Office of the European Union, 2025
Abstract: This Special Eurobarometer survey towards automation and AI in working life. More particularly, the study covers the following topics: General perceptions of the impact of digital technologies; Proficiency with digital technologies; Awareness of and experience with digital technologies, including AI, in the workplace; Attitudes towards these digital technologies and their use in the workplace.
Milano : Il Saggiatore, 2025
Abstract: Le macchine possono pensare, decidere, riprodursi? Possono comprendere che cosa sia il bene o il male? In un viaggio che ripercorre il cammino del sogno più antico dell’uomo, Lorenzo Perilli indaga le possibilità concrete di sviluppare una coscienza artificiale e che cosa questo significherebbe per l’umanità: un’opera che non solo affronta il futuro della tecnologia ma la natura stessa di ciò che siamo soliti chiamare realtà. Immaginare che i processi dell’intelligenza – i processi men ...; [Read more...]
[Bologna] : Il mulino, ©2024
Abstract: È già avvenuto nel passato che nuove condizioni tecnologiche abbiano cambiato profondamente l'umano e la nostra concezione di esso. Anche l'intelligenza artificiale modificherà non solo il modo in cui conosciamo e interagiamo, ma anche la nostra visione di che cosa significhi essere pienamente umani: molte funzioni cognitive non rientreranno più nella nostra esclusiva competenza, e ci troveremo sempre più a collaborare con macchine intelligenti, governando queste ultime, ma anche sogge ...; [Read more...]
Bologna : il Mulino, c2025
Abstract: Il Rapporto restituisce il quadro complesso delle relazioni tra le Università pubbliche italiane (a partire dalle istituzioni associate) e le città e i territori. Il volume è strutturato in tre parti: «Diritto allo studio e diritti di cittadinanza», «L'università come controverso attore della rigenerazione urbana», «Pratiche di engagement nella produzione di beni pubblici e benessere collettivo». Ciascuna parte approfondisce temi e questioni utili a perimetrare un campo di azione entro ...; [Read more...]
Roma, Studium 2023
Abstract:
Questo volume nasce dalla necessità di situare la didattica esperienziale entro una cornice teorica di riferimento pedagogicamente fondata, non estemporanea, dottrinalmente significativa e verificata nella pratica quotidiana dei percorsi del secondo ciclo di istruzione e formazione, ove maggiormente si ricorre al metodo della alternanza formativa. Il percorso di rilettura dei testi di J.J. Rousseau, J. Dewey, G. Kerschensteiner, M. Montessori e don Milani ha permesso di verificare la ...; [Read more...]
Questo volume nasce dalla necessità di situare la didattica esperienziale entro una cornice teorica di riferimento pedagogicamente fondata, non estemporanea, dottrinalmente significativa e verificata nella pratica quotidiana dei percorsi del secondo ciclo di istruzione e formazione, ove maggiormente si ricorre al metodo della alternanza formativa. Il percorso di rilettura dei testi di J.J. Rousseau, J. Dewey, G. Kerschensteiner, M. Montessori e don Milani ha permesso di verificare la ...; [Read more...]
Pisa : Pacini giuridica, ©2024
Abstract: Il volume apre una riflessione su vari temi che gravitano intorno alla galassia della doppia transizione (ecologica e digitale) senza pretesa di completezza. I temi trattati interessano particolarmente i sistemi di gestione algoritmica del lavoro, il lavoro di cura informale e il modello di welfare anche alla luce delle nuove tecnologie, gli strumenti di contrasto al gender gap, la regolazione procedurale del rischio, la longevità, le nuove modulazioni del tempo di lavoro, le riflessio ...; [Read more...]
Milano : Angeli, 2021
Abstract: Il volume offre una ricca panoramica di interventi e azioni che importanti aziende e start-up hanno posto in essere in risposta al Covid-19 a supporto dei lavoratori, testimoniando quanto un efficace Disability & Diversity Management sia stato di fondamentale importanza nella gestione dell’emergenza pandemica. Un testo pensato per consulenti aziendali, manager, diversity leader, disability manager, professionisti HR, studenti e tutti coloro che sono interessati a comprendere come siano ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 2025
Abstract: Questo libro intende offrire chiavi di lettura e possibili strategie di gestione del cambiamento a fronte delle sfide che le organizzazioni e le persone devono governare nella nostra epoca. Si tratta dell'accelerazione della trasformazione digitale, delle crescenti pressioni degli stakeholder sui temi della sostenibilità ambientale e sociale, del ruolo sempre più decisivo dei media digitali nella comunicazione, dei significati diversi attribuiti dalle persone alle proprie esperienze di ...; [Read more...]
Milano : Raffaello Cortina, 2024
Abstract: Questo libro, frutto di lunghi anni di studio, presenta dunque il primo programma di ricerca unitario e coerente per quello che era un campo ancora inesplorato: la filosofia dell’informazione. E lo fa in modo sistematico, perseguendo tre obiettivi. Il primo è metateorico: il libro spiega che cos’è la filosofia dell’informazione. Il secondo è introduttivo: vi si esplora la natura complessa di vari concetti e fenomeni informativi. Il terzo ha una vocazione costruttiva: si danno rispos ...; [Read more...]
Geneva: World Economic Forum, c2025
Abstract: Technological change, geoeconomic fragmentation, economic uncertainty, demographic shifts and the green transition – individually and in combination are among the major drivers expected to shape and transform the global labour market by 2030. The report brings together the perspective of over 1,000 leading global employers—collectively representing more than 14 million workers across 22 industry clusters and 55 economies from around the world—to examine how these macrotrends impact job ...; [Read more...]
Geneva: ILO, 2025
Abstract: This ILO Working Paper refines the global measurement of occupational exposure to generative AI by combining task-level data, expert input, and AI model predictions. It offers an improved methodological framework to assess how GenAI may impact jobs across countries and sectors. This study updates the ILO’s 2023 Global Index of Occupational Exposure to Generative AI (GenAI). The 2025 scores are presented in a revised framework of four progressively increasing exposure gradients, with a ...; [Read more...]
Milano : Feltrinelli, 2024
Abstract: L’intelligenza artificiale è l’invenzione definitiva dell’umanità. La sua comparsa sulla scena evoca il rischio dell’estinzione del suo creatore, poiché la sua diffusione porterà, forse, al suo superamento. Queste visioni apocalittiche pervadono ormai il discorso pubblico sulla tecnologia, in un mondo dove la stessa espressione “intelligenza artificiale” è divenuta onnipresente e ossessiva. Sono temi tutt’altro che nuovi per le loro profonde radici filosofiche e per i pionieri che, in ...; [Read more...]
Milano : Angeli, 2022
Abstract: Nel libro, frutto del confronto ventennale dei terapeuti dell'équipe del giovane adulto del Minotauro di Milano, vengono approfondite alcune tematiche specifiche di questa fase evolutiva, come il blocco negli studi universitari, il dilemma di fronte al desiderio procreativo, le fatiche nella costruzione della relazione di coppia, la difficile separazione dalla famiglia d'origine - che può esprimersi in modi più o meno sofferti e patologici, dal blocco separativo alla violenza nei confr ...; [Read more...]
Torino : Giappichelli, 2023
Bologna : Il mulino, ©2024
Abstract: Chi paga i danni quando un sistema di intelligenza artificiale non funziona? Questa domanda si impone non appena si parli di tecnologia e della necessità di regolarla. La responsabilità civile, infatti, delimita l’agire di chi crea, sviluppa, usa e gode dell’innovazione. La risposta è complessa, come complessa è l’IA, e presuppone un attento inquadramento del problema nel sistema normativo e una riflessione rispetto alle funzioni delle regole di responsabilità. Partendo dalla definizio ...; [Read more...]
Roma : Carocci, 2022
Abstract: Negli ultimi anni il carcere è stato spesso protagonista delle cronache per vari motivi: l’abnorme sovraffollamento che nel 2013 ha portato a una condanna da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo; le rivolte avvenute nei primi mesi della pandemia di COVID-19; e, più in generale, la costante sofferenza che accompagna la privazione della libertà. Queste condizioni hanno inciso profondamente sulla vita quotidiana delle persone detenute, rendendo necessaria tanto una ricerca sul ...; [Read more...]
Luxembourg : Publications Office of the European Union, 2025
Abstract: The Joint Employment Report (JER) by the European Commission and the Council monitors the employment situation in the Union and the implementation of the Employment Guidelines, in line with Article 148 of the TFEU. The report provides an annual overview of key employment and social developments in the Union and of Member States’ recent policy measures, in line with the Guidelines for the Employment Policies of the Member States. It also identifies related key priority areas for policy ...; [Read more...]