Multimediale
italia : ministero del lavoro e delle politiche sociali
Primo rapporto italiano di referenziazione delle qualificazioni al quadro europeo EQF [Risorsa elettronica] : giugno 2012
[S.l. : s.n.], 2012
Abstract:
Il Rapporto di Referenziazione ad EQF dell’Italia nasce in risposta a quanto richiesto dalla Raccomandazione del 23 aprile 2008 della Commissione Europea. Il gruppo tecnico che ha guidato il processo di referenziazione e curato la redazione del Rapporto è composto da rappresentanti del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, del Dipartimento delle Politiche Europee e dall’Isfol, all’interno del quale opera il Punto Nazionale ...; [read all]
Il Rapporto di Referenziazione ad EQF dell’Italia nasce in risposta a quanto richiesto dalla Raccomandazione del 23 aprile 2008 della Commissione Europea. Il gruppo tecnico che ha guidato il processo di referenziazione e curato la redazione del Rapporto è composto da rappresentanti del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, del Dipartimento delle Politiche Europee e dall’Isfol, all’interno del quale opera il Punto Nazionale di Coordinamento. Il Rapporto è anche il frutto di un confronto con le Regioni, attraverso il loro Coordinamento Tecnico, e con le Parti Sociali. Il processo di referenziazione delle qualificazioni italiane all’EQF si è articolato nelle seguenti tre fasi: una prima fase di analisi dell’esistente, in cui si sono stati considerati e analizzati tutti i sistemi e i sottosistemi educativi, formativi e professionali che prevedono il rilascio di titoli, qualifiche, certificazioni, abilitazioni da parte di un’autorità competente (non sono stati invece considerati i sistemi di codifica e le classificazioni del lavoro e delle professioni ove questi non avessero prodotto certificazioni rilasciate da autorità competenti); una seconda fase in cui è stata effettuata la mappatura delle qualificazioni rilasciate nell’ambito di ciascuno dei sub-sistemi precedentemente analizzati; una terza fase di selezione delle qualificazioni e referenziazione ai livelli EQF, a seguito dell’analisi dei criteri dati per la referenziazione a livello europeo e della definizione delle scelte metodologiche e procedurali da parte del gruppo tecnico. Da questo percorso è scaturita una struttura "conica” del Rapporto, tale che, a partire da una rappresentazione completa del sistema nazionale (e di tutti i sub-sistemi) di istruzione e formazione (Sezione 1), si è andati a convergere sulle singole tipologie di qualificazioni rilasciate (Sezione 2) fino ad un focus ancora più mirato sugli oggetti ad oggi referenziati ad EQF (Sezione 3).
[compress]