Multimediale
Criscuolo, Maria Francesca
Mobilità internazionale delle popolazioni e definizioni di regole globali su migranti e rifugiati
Roma : INAPP, c2018
Abstract:
La rassegna di dati proposta in questo paper apre all’illustrazione del processo che ha portato all’ambiziosa definizione di accordi internazionali su migranti e rifugiati promossi sotto l’egida delle Nazioni Unite, cioè a dire i Global Compact, e alla prefigurazione del possibile rapporto tra tali indirizzi di prossima emanazione (attesi per dicembre 2018) e l’ordinamento comunitario. Lo sforzo che si è inteso qui testimoniare è, sia pure implicitamente, quello di connettere la dimens ...; [read all]
La rassegna di dati proposta in questo paper apre all’illustrazione del processo che ha portato all’ambiziosa definizione di accordi internazionali su migranti e rifugiati promossi sotto l’egida delle Nazioni Unite, cioè a dire i Global Compact, e alla prefigurazione del possibile rapporto tra tali indirizzi di prossima emanazione (attesi per dicembre 2018) e l’ordinamento comunitario. Lo sforzo che si è inteso qui testimoniare è, sia pure implicitamente, quello di connettere la dimensione globale dei fenomeni migratori alla necessità di una forma di regolazione sovranazionale, tenendo insieme presenti, a un livello meno astratto, gli strumenti dell’analisi socioeconomica e il metodo dell’analisi giuridico-istituzionale.
The review of data in this paper allows analyzing the process that has led to the draft international agreements on migrants and refugees promoted under United Nations’ auspices, i.e. the Global Compact on safe, orderly and regular migration (the Global Compact on refugees will be submitted at a later stage). In addition, a first assessment of the implications arising from the relationships between those agreements (in principle, deprived of legally binding effects) and the legalinstitutional environment in Europe will be offered as well. The authors aim at proving the connections between the global dimension of migratory phenomena and the unavoidable need of a regulation at both the national and the supranational levels, trying to holding together socio-economic analysis tools and legal-institutional analysis methodologies.
[compress]