Risultati ricerca
[S.l : s.n.], 1983
[S.l. : s.n.], 2006
Roma : ISFOL, 2006
Roma : [s.n.], 2002
[S.l. : s.n.], 2005
Roma : ISFOL, 2006
[S.l : s.n.], 1983
Abstract/Sommario: Il paradigma SEO è stato importato dalle legislazioni nazionali. I benefici della flessibilità non sono stati però equamente distribuiti tra domanda e offerta di lavoro: le aziende hanno guadagnato nuovi margini di efficienza dalla flessibilità del lavoro, ma il PIL non cresce e la segmentazione del mercato del lavoro è cresciuta. Il documento, dopo una panoramica europea, entra nel dettaglio della situazione italiana.
[S.l. : s.n., 2004?]
[Roma] : ISFOL, 2003
[S.l. : s.n., 2005?]
[Berlin : CEDEFOP], 1981
Roma : ISFOL, 2003
[Roma] : ISFOL, 2004
[Roma] : ISFOL, 2004
[Roma] : ISFOL, 2003
Roma : ISFOL, 2000
[Bari : s.n. 1991]
[S.l. : s.n.], 2008
[S.l. : s.n.], 2007
[S.l. : s.n.], 2007
[S.l. : s.n., 2001?]
[S.l. : s.n.], 2009
[Roma] : ISFOL, 2000
Roma : ISFOL, 2005
[S.l. : s.n., 2004?]
[S.l. : s.n.], 2006
[S.l. : s.n.], 2006
[S.l. : s.n.], 2008
[S.l. : s.n., 2001?]
[S.l. : s.n., 2007?]
[S.l. : s.n., 2007?]
[S.l. : s.n., 2007?]
Roma : ISFOL, 1998
[S.l. : s.n., 200.]
Roma : ISFOL, 2003
[Roma : ISFOL], 2002
[Roma] : ISFOL, 2003
Roma : ISFOL, c2011
Abstract/Sommario: La Commissione Europea, nel riconoscere la priorità della crisi climatica e della lotta al global warming per la salvaguardia del pianeta e per perseguire uno sviluppo sostenibile, ha fissato obiettivi vincolanti al 2020 per la riduzione delle emissioni di gas serra.
La domanda di sostenibilità è stata recepita nei Paesi industrializzati come in quelli emergenti come un'opportunità di cambiamento per definire una nuova economia in grado di dare risposte all'attuale crisi economica e o ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n., 2003?]
[S.l. : s.n.], 1994
[Roma : ISFOL], 2003
[Roma : ISFOL], 2003
Fondation européenne pour la formation: rapport annuel 2002
/ Commission des Communautés Européennes
Bruxelles : [s.n.], 2004
Roma : ISFOL, 1996
Roma : ISFOL, 2004
[Berlin : CEDEFOP], 1986
[Roma] : ISFOL, 2002
[Roma] : ISFOL, 2003
[Roma] : ISFOL, 2000
[Roma] : ISFOL, 2001
[Roma] : ISFOL, 2002
[Roma] : ISFOL, 2002
Roma : [s.n.], 1986
[S.l. : s.n., 199.]
[S.l. : s.n., dopo 2004]
[S.l. : s.n.], 2004
[Roma : ISFOL, 1998]
Abstract/Sommario: Presentazione degli obiettivi della ricerca placement
[Roma] : ISFOL, 1997
Roma : Ministero del lavoro e della previdenza sociale, 1996
Roma : Ministero del lavoro e della previdenza sociale, 1997
Roma : Ministero del lavoro e della previdenza sociale, 1998
Roma : Ministero del lavoro e della previdenza sociale, [1999]
Roma : Ministero del lavoro e della previdenza sociale, [2000]
Roma : ISFOL, 2002
[Roma : ISFOL], 1997
Roma : ISFOL, 2000
Roma : ISFOL, 2001
Roma : ISFOL, c2011
Abstract/Sommario: Quali sono le opportunità occupazionali dei laureati verdi? Questo è l’interrogativo che si apre a seguito dell’espansione delle lauree ambientali e del significativo ruolo della formazione ambientale svolta a livello universitario. Per verificare gli esiti occupazionali nel triennio successivo al conseguimento della laurea l’Isfol ha realizzato una ricerca che ha coinvolto più di 550 laureati su tematiche ambientali di 48 università italiane. L’indagine si inserisce nel quadro di una ...; [Leggi tutto...]