Risultati ricerca
Padova : Piccin, 2014
Firenze : Giunti, 2022
Abstract/Sommario: La globalizzazione, l'esplosione delle micro-comunità emerse con l'avvento dei social network, il melting pot sociale e il focus sulla sostenibilità spingono un numero sempre maggiore di comunità, organizzazioni e aziende a scegliere di mettere al centro della loro azione i temi della diversità, della giustizia e dell'inclusione. Per vincere le nuove sfide abbiamo bisogno di punti di vista e contributi differenti. La diversità non è più un "problema", ma un indispensabile strumento di ...; [Leggi tutto...]
Milano : R. Cortina, 2023
Abstract/Sommario: La realtà virtuale è realtà a tutti gli effetti; questa è la tesi centrale di "Più realtà". In un’opera originale di “tecnofilosofia”, l'autore offre un’analisi avvincente del nostro futuro tecnologico: ci guida in un grand tour delle idee più importanti in filosofia. Sfrutta la tecnologia della realtà virtuale per offrire una nuova prospettiva su questioni filosofiche di lunga data.
Milano : CIDI : Angeli, 2017
Abstract/Sommario: Il volume, rivolto agli insegnanti di ogni ordine e grado, si compone di due parti complementari. Nella prima, Giancarlo Gambula affronta il tema del cambiamento di prospettiva teorico-pratica con cui il docente dovrebbe saper guardare alla propria disciplina in modo da coniugare l'analisi epistemologica con il nuovo modello curricolare previsto dalle Indicazioni nazionali del 2012 e passare dalla programmazione lineare per obiettivi alla progettazione olistica/modulare per le competen ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 2018
Abstract/Sommario: Molti addetti dell’industria e dell’edilizia sono stati spinti dalla crisi a cercare lavoro in altri paesi europei, accolti a volte da politiche ostili in materia (vedi Brexit). Nel generale saldo migratorio negativo dell’Italia, una delle regioni con il maggior numero di emigrati è sorprendentemente la Lombardia, area di immigrazione per eccellenza. Nel Mezzogiorno, per effetto delle partenze delle classi in età fertile e da lavoro, si assiste a un vero e proprio «tsunami demografico» ...; [Leggi tutto...]
Roma : Donzelli, 2018
Abstract/Sommario: A dispetto dell’immagine che la vuole strettamente legata a una dimensione urbana, l’Italia è disseminata di «territori del margine»: dal complesso sistema delle valli e delle montagne alpine ai variegati territori della dorsale appenninica, e via via scendendo per la penisola, fino a incontrare tutte quelle zone che il meridionalismo classico aveva indicato come «l’osso» da contrapporre alla «polpa», e a giungere alle aree arroccate delle due grandi isole mediterranee. Sono gli spazi ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 2021
Abstract/Sommario: Oggi il divario tra ricchi e poveri è più profondo che mai. E la povertà estrema, diffusa anche nei Paesi avanzati, costituisce una piaga economica oltre che sociale e politica. Di fronte a questo dramma – e a una pandemia che ha tragicamente acuito squilibri e rivendicazioni – l'umanità non è però condannata alle divisioni che la turbano: decisivi saranno il ritorno alla crescita, gli interventi dello Stato e un diverso welfare state. In un'accezione immediata, intuitiva, povero è col ...; [Leggi tutto...]
[Pisa] ; [Firenze] : Edizioni della Normale : Istituto nazionale di studi sul Rinascimento, 2022
Firenze : goWare, 2018
Abstract/Sommario: Il termine stagnazione secolare è stato coniato dall'economista Alvin Hansen durante la Grande Depressione (1929-1939). Settantacinque anni dopo, Larry Summers Segretario al Tesoro nell'amministrazione Clinton ed economista di fama mondiale, in un provocatorio intervento al fmi, si è chiesto se il concetto di stagnazione secolare non sia oggi il più appropriato per descrivere quanto sta accadendo all'economia mondiale. Il suo discorso ha suscitato un animato confronto sulle origini e l ...; [Leggi tutto...]