Risultati ricerca
Padova : Piccin, 2014
Bologna : Il Mulino, 2018
Abstract/Sommario: La «vecchia» globalizzazione, avvenuta nell’800, è stata il prodotto dell’energia del vapore e della pace internazionale: abbassandosi i costi del trasporto dei beni si è innescato un ciclo di agglomerazione industriale e di crescita che ha portato le nazioni ricche al dominio assoluto. È stata la «grande divergenza». La «nuova» globalizzazione della fine del ’900, guidata dalla tecnologia dell’informazione, ha reso conveniente per le imprese multinazionali trasferire nelle nazioni in ...; [Leggi tutto...]
Soveria Mannelli : Rubbettino, 2020
Abstract/Sommario: Durante la pandemia lo smart working è arrivato a coinvolgere più di 6 milioni di lavoratori. Per molti è stato un sogno, per altri un cottimo digitale a 20 ore al giorno, per altri ancora si è trattato di riposo forzato. Il "fai da te" di questi mesi è stato spesso deludente, ma lo smart working in realtà rappresenta una grande sfida di sostenibilità per riprendersi la vita e costruire un lavoro migliore. Una sfida che ha molto a che fare con la fiducia: il rapporto fra manager e lavo ...; [Leggi tutto...]
Milano : Editrice bibliografica, c2024
Abstract/Sommario: Attraverso la rappresentazione di mondi possibili alternativi, mondi futuri, mondi utopici o distopici, fantascienza e letteratura speculativa affrontano spesso le tematiche della contemporaneità, in particolare in relazione alle scoperte scientifiche e alle innovazioni tecnologiche, come l'intelligenza artificiale. Tra queste la cultura, i libri, le biblioteche sono temi ricorrenti nella letteratura e nel cinema di fantascienza e ci restituiscono la visione che gli scrittori hanno del ...; [Leggi tutto...]
Bari ; Roma : Laterza, 2021
Abstract/Sommario: Secondo l’ideologia liberista il mercato lasciato a se stesso crea le migliori opportunità e il maggior benessere per tutti. È un’illusione di cui questo libro critica le premesse economiche ed esplora le conseguenze etiche, sociali e politiche.
Il progetto liberista ha cercato e tuttora cerca di realizzare non solo un’economia di mercato, ma una società che, in definitiva, si risolve nel mercato. Dove i rapporti sociali sono irrilevanti se non mediati dal mercato e anche le istituzio ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Marsilio, 2024
Abstract/Sommario: Questo breve libro contiene due capitoli su un tema molto discusso che suscita sia visioni distopiche che previsioni ottimistiche: che impatto avrà l’Intelligenza Artificiale sulla quantità e qualità del lavoro. Federico Butera, in linea con le recenti ricerche del MIT, vede e descrive due intelligenze artificiali alternative: una buona e una cattiva. Come e dove progettare insieme organizzazione, lavoro e tecnologia per far affermare quella buona? Attraverso a) cantieri partecipati ne ...; [Leggi tutto...]
Milano : Garzanti, 1974
Abstract/Sommario: Oggetto di questo libro è l'Italia degli anni Settanta con i suoi slanci e le sue contraddizioni, i suoi punti di debolezza e di forza, le sue virtù e i suoi mali antichi e le sue inquietitudini odierne.
Milano : R. Cortina, 2023
Abstract/Sommario: La realtà virtuale è realtà a tutti gli effetti; questa è la tesi centrale di "Più realtà". In un’opera originale di “tecnofilosofia”, l'autore offre un’analisi avvincente del nostro futuro tecnologico: ci guida in un grand tour delle idee più importanti in filosofia. Sfrutta la tecnologia della realtà virtuale per offrire una nuova prospettiva su questioni filosofiche di lunga data.
Roma : Luiss University Press, 2021
Abstract/Sommario: Una macchina intelligente in grado di prendere decisioni al posto dell’uomo: se pensiamo sia questa la definizione di intelligenza artificiale, sbagliamo. Anche se sempre più sofisticate, infatti, le macchine sono pur sempre dei meri esecutori di istruzioni impartite dall’uomo sotto forma di numeri e formule, che poco hanno a che vedere con facoltà tipicamente umane come le emozioni, il coraggio, la responsabilità o l’immaginazione. Il volume analizza la natura dell’intelligenza artifi ...; [Leggi tutto...]
[Pisa] ; [Firenze] : Edizioni della Normale : Istituto nazionale di studi sul Rinascimento, 2022