Risultati ricerca
Abstract/Sommario: I risultati dell’Indagine sulle competenze degli adulti in Italia evidenziano la necessità di impostare una strategia nazionale delle competenze che faccia del capitale umano un fattore chiave di sviluppo. L’articolo analizza la relazione tra i principali risultati di piaac e la struttura teorica con cui si costruisce l’azione di policy. Adottando l’approccio dell’OECD Skills Strategy, al cui disegno l’autrice ha contribuito, si evidenzia come le politiche mirate allo sviluppo delle co ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La regressione delle competenze alfanumeriche in età adulta è presente in tutti i paesi. Dipende da organizzazione del lavoro, stili di vita e solo in parte dalla scuola. In Italia non la scuola di base, ma la scuola media superiore (scuola secondaria di secondo grado) non garantisce buoni livelli di competenza nemmeno alla fasce giovani. Il gruppo di esperti nominati dai ministeri Istruzione e Lavoro ha elaborato proposte di istruzione permanente.
London ; New York : Bloomsbury Academic, 2017
Abstract/Sommario: Based on comparative adult education statistics offered by the Organisation for Economic Co-operation and Development (OECD) Survey of Adult Skills (PIAAC) and country case studies, this book analyses the policies and structures that foster adult learning. It examines a variety of forms of adult learning, ranging from initial forms of post-compulsory education, such as upper secondary tracks and tertiary education, to firm training, compensatory adult education and learning for civic a ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Accanto al consolidato discorso sulle competenze cognitive, che vengono misurate in modo standardizzato da più di trenta anni in programmi di test come PISA, PIAAC, TIMMS, si va affermando il concetto di competenze non cognitive, tra cui prevalgono character skills, e competenze socio emotive utilizzato da OCSE. Il concetto è diventato multidisciplinare e comporta una maggiore riflessività sull’essere umano.
Abstract/Sommario: Nel corso del 2008-2009 è stato avviato, in ambito OCSE, il programma denominato PIAAC (Programme for the international assestement of adult competencies). L’obiettivo principale di PIAAC è un’analisi e valutazione della popolazione adulta sulle competenze di base fondamentali. Inoltre, raccoglie informazioni su come gli adulti (16-64 anni) utilizzano competenze lavorative fondamentali nell’ambito della loro attività professionale. PIAAC esaminerà e analizzerà i processi relativi alle ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo richiama gli obiettivi e le questioni chiave a cui l'indagine PIAAC (Programme for the International Assessment of Adult Competencies) intende dare adeguate risposte, a partire dalla individuazione e definizione di quali siano le competenze considerate fondamentali (foundation skills) per vivere e lavorare nel xxi secolo. PIAAC si focalizza sulle competenze di base e trasversali necessarie ad assicurare un’attiva partecipazione dall’economia e alla società. In relazione alle ...; [Leggi tutto...]
Roma : INAPP, c2018
Abstract/Sommario: Il Paper fornisce un approfondimento sul tema degli adulti con bassi livelli di competenze basato sui risultati dell’indagine internazionale OCSE-PIAAC (Programme for the International Assessment of Adult Competencies). Il tema appare di grande rilevanza in questo momento per l’OCSE e per altri organismi Internazionali (ad es. Commissione Europea, Cedefop) che da tempo evidenziano il ruolo fondamentale delle competenze delle persone per garantire la crescita delle società in manier ...; [Leggi tutto...]
Roma : INAPP, c2021
Abstract/Sommario: Secondo volume del rapporto che presenta le traduzioni in lingua italiana dei Framework teorici del secondo ciclo di PIAAC (Programme for the International Assessment of Adult Competencies) elaborati dall’OCSE (versione draft, rilasciata nel marzo 2019). Nello specifico, il secondo volume raccoglie la traduzione del framework concettuale del questionario di background.
Abstract/Sommario: La dimensione lavorativa riveste un peso cruciale nella transizione alla vita adulta delle giovani generazioni. L’analisi si basa su dati OECD-PIAAC per stimare i pay off occupazionali e retributivi dell’istruzione dei giovani di età compresa tra i 30 e i 39 anni.
Abstract/Sommario: Al capitale umano viene attribuito un ruolo trainante nella crescita economica. Gli investimenti in skills sono essenziali per mantenere il passo dell'evoluzione tecnologica. Nel corso del corso 2008 l'Italia ha aderito, insieme ad altri 23 paesi, all'indagine internazionale dell'OCSE denominata PIAAC. L'articolo descrive gli obiettivi principali e la strategia del Programma che si sta attualmente sviluppando nei diversi paese per l'analisi e la valutazione delle competenze degli adult ...; [Leggi tutto...]