Risultati ricerca
Roma : ISFOL, c2015
Abstract/Sommario: Il volume presenta i risultati dell’ indagine sull’offerta di servizi sociali da parte delle cooperative sociali. L’indagine fotografa i servizi sociali presenti sul territorio nazionale, sia sotto il profilo quantitativo che qualitativo, con particolare attenzione alle risorse umane impiegate nel settore e al rapporto con le Amministrazioni locali. Il layout del rapporto tra istituzioni pubbliche e non profit consegnato dall’indagine marcia nella direzione del consolidamento della col ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 2011
Abstract/Sommario: La tesi di fondo sostenuta nel libro è che, soprattutto dopo le riforme degli anni '90 e 2000, accanto a una politicità "maggiore" del welfare se ne ne possa individuare una "minore" (ma non per importanza) della quale sono protagonisti attori locali non convenzionalmente politici, che merita di essere riconosciuta, osservata e problematizzata. Si sostiene inoltre che la "politicità minore" del nuovo sistema di welfare può essere osservata a partire dall'uso pratico e situato che gli a ...; [Leggi tutto...]
Trento : Erickson, 2015
Abstract/Sommario: Nel quadro del dibattito attuale e urgente sulle forme alternative e praticabili di welfare, il volume raccoglie contributi provenienti da diverse esperienze e territori - una fattoria sociale, i servizi di collocamento mirato, le associazioni di volontariato, la cooperazione sociale, i servizi socio-sanitari - proponendo un cambiamento di paradigma culturale ed economico. Al centro viene messa la prossimità, che può diventare una soluzione per ottimizzare risorse e qualità della vita ...; [Leggi tutto...]
Welfare e diritto al reddito : le politiche di reddito minimo nell'Europa a 27
/ Gianluca Busilacchi
Milano : Angeli, 2013
Abstract/Sommario: Cosa non funziona nell’efficacia dei sistemi di welfare europei? Chi ha paura del diritto al reddito? E perché il tema del contrasto alla povertà viene tenuto in disparte nell’agenda politica attuale? Il volume intende rispondere a queste domande affrontando alcuni aspetti teorici che consentono di inquadrare il tema delle politiche di reddito minimo, chiarendo lo statuto di questo concetto e ripercorrendone la storia.
Milano : EGEA, 2014
Abstract/Sommario: La sostenibilità dei sistemi di welfare, in Europa e in Italia, è oggetto di ampio dibattito. Il testo descrive gli assetti istituzionali, i sistemi di governance e l’allocazione delle risorse in Francia, Germania, Italia e Regno Unito. Le politiche per la non autosufficienza sono oggetto di un approfondimento specifico che rappresenta sia la dimensione macro delle policy e delle risorse, sia quella micro della progettazione dei servizi e dei percorsi degli utenti.
Modena : ADAPT University Press, 2020
Abstract/Sommario: Volume primo di una pubblicazione in cinque volumi in esito alla ricerca ADAPT "Solidarietà e sostenibilità: il diritto del lavoro e della sicurezza sociale alla prova della pandemia da Covid-19". Il contributo, nello specifico, tratta del tormentato bilanciamento tra diritti durante la pandemia nel prisma del rapporto di lavoro.
Modena : ADAPT University Press, 2020
Abstract/Sommario: Volume secondo di una pubblicazione in cinque volumi in esito alla ricerca ADAPT "Solidarietà e sostenibilità: il diritto del lavoro e della sicurezza sociale alla prova della pandemia da Covid-19". Il contributo, nello specifico, affronta il tema dell'impatto pandemico sul lavoro pubblico e privato, con particolare riferimento alle misure di sostegno attuate in favore di imprese e lavoratori.
Modena : ADAPT University Press, 2020
Abstract/Sommario: Volume terzo di una pubblicazione in cinque volumi in esito alla ricerca ADAPT "Solidarietà e sostenibilità: il diritto del lavoro e della sicurezza sociale alla prova della pandemia da Covid-19". Il contributo, nello specifico, affronta il tema della 'disoccupazione da pandemia' evidenziando le istanze necessarie legate al passaggio dall’assistenzialismo di Stato ad una nuova politica per l’occupazione.
Modena : ADAPT University Press, 2020
Abstract/Sommario: Volume quarto di una pubblicazione in cinque volumi in esito alla ricerca ADAPT "Solidarietà e sostenibilità: il diritto del lavoro e della sicurezza sociale alla prova della pandemia da Covid-19". Il contributo, nello specifico, affronta le criticità emerse nel sistema educativo nazionale in relazione alla pandemia: la didattica a distanza nei vari contesti di apprendimento; l'applicazione del lavoro agile nel mondo della Scuola e dell'Università; le difficoltà a mantenere un sistema ...; [Leggi tutto...]
Modena : ADAPT University Press, 2020
Abstract/Sommario: Volume quinto di una pubblicazione in cinque volumi in esito alla ricerca ADAPT "Solidarietà e sostenibilità: il diritto del lavoro e della sicurezza sociale alla prova della pandemia da Covid-19". Il contributo, nello specifico, affronta le criticità emerse in relazione alla tenuta del sistema delle relazioni industriali, evidenziando gli enormi sforzi che - su questo fronte - hanno compiuto i sistemi settoriali e territoriali nel corso dei mesi più duri del lockdown ed analizzando lo ...; [Leggi tutto...]