Risultati ricerca
Massa Carrara : Fondazione Cassa di Risparmio, stampa 2004
Palermo : La Luna, 2009
Abstract/Sommario: Perché definire la cittadinanza delle donne un diritto difficile? Il libro tenta di dare una risposta a tale interrogativo. La prima parte offre uno sguardo sul passato (storia del suffragismo, esperienze dell'associazionismo femminile,... ), la seconda parte offre un osservatorio sul presente che fotografa, attraverso dati statistici, un serio squilibrio della rappresentanza dei generi. L'obiettivo è quello di fornire alle giovani generazioni di cittadine e cittadini utili materiali d ...; [Leggi tutto...]
[Roma] : Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per l'informazione e l'editoria, 1995
Padova : CLEUP, 2011
Abstract/Sommario: La crisi dei tradizionali canali di partecipazione nelle società occidentali, la sottorappresentanza delle donne in politica e il problema dell'inclusione dei migranti nei processi di cittadinanza rappresentano snodi cruciali che possono minare la legittimità dei regimi democratici. E' dunque fondamentale tornare ad occuparsi della partecipazione politica e sociale delle donne, siano esse native o migranti, al fine di comprendere se e come le nostre democrazie possano dirsi di qualità. ...; [Leggi tutto...]
Roma : Pantheon, 2004
Roma : Donzelli, 2018
Abstract/Sommario: Lunga è la strada per la piena assunzione del legame donne e democrazia. La battaglia per i diritti delle donne, fin dagli inizi del Novecento, ha avuto un carattere transnazionale, ma è stata più faticosa nel nostro paese. Il successo della partecipazione delle donne al voto per le prime elezioni dell’Italia repubblicana non sarebbe stato possibile senza quel risveglio femminile determinato dalla lotta di Liberazione, dall’organizzazione in partiti politici e dall’associazionismo. Un ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 2009
Abstract/Sommario: A partire da una ricerca svolta in un contesto locale (la provincia di Grosseto) e dall’analisi del quadro di riferimento nazionale e internazionale sul rapporto fra donne, lavoro e politica, il volume presenta ipotesi interpretative e delinea alcune strategie di intervento volte a favorire la partecipazione delle donne alla politica.
Torino : G. Giappichelli, 2004