Risultati ricerca
Milano : Garzanti, 2022
Abstract/Sommario: Che cos’è un bullshit job? Secondo la teoria dell'autore, l’espressione designa un’attività lavorativa che potrebbe essere soppressa, senza che nessuno al mondo ne senta la mancanza. Oppure, più radicalmente, la società potrebbe anche trarre giovamento dalla scomparsa di tale lavoro inutile. Questa percezione di inutilità è un tratto che caratterizza il nostro mercato del lavoro: occorre pertanto riflettere sulla sua fondatezza. Un punto centrale della questione è: chi decide che un la ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 2012
Abstract/Sommario: Fino a che punto la conoscenza e l'apprendimento possono essere considerati come investimenti e misurati? Quali aspetti della produzione e dell'utilizzo di saperi produttivi possono essere contabilizzati? In che modo vanno concepite e rilevate le principali componenti del capitale umano? Sono questi gli interrogativi affrontati da questo libro, realizzato grazie ad un progetto congiunto dell'Istat e dall'Isfol, con il contributo scientifico della Banca d'Italia, della Fondazione Giovan ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nelle società sviluppate la crescita del settore terziario, l’espansione delle nuove tecnologie e il declino del lavoro manuale hanno posto al centro dell’attenzione la relazione tra l’ampliamento del patrimonio di conoscenze tecniche e scientifiche e l’aggiornamento dei valori e dei saperi, da un lato, e lo sviluppo economico e sociale, dall’altro. Tale relazione viene studiata secondo il paradigma fornito dalla teoria del capitale umano, analizzando i meccanismi che permettono di uti ...; [Leggi tutto...]
Verona : Ombre corte, 2012
Abstract/Sommario: Si dice spesso che la flessibilità, se accompagnata da tutele contro la precarietà, ci renderebbe più liberi, coltivando la nostra capacità di affrontare continui cambiamenti. Ma le storie di donne e uomini flessibili raccontano qualcosa di molto diverso: ciò che più facilmente accade, quando della stabilità non si può fare esperienza, è l'impossibilità di fare del mutamento un progetto. La flessibilità di cui qui si parla non è un concetto astorico e astratto, ma un fenomeno caratteri ...; [Leggi tutto...]
Padova : Marsilio Editori, 1972
Padova : Marsilio, 1974
Cinisello Balsamo (MI) : San Paolo, 2021
Abstract/Sommario: Il futuro del lavoro è il futuro della nostra società e della nostra civiltà. Non bastano politiche economiche efficaci, per superare la più grande crisi sociale del dopoguerra e affrontare le tre grandi trasformazioni del nostro tempo: digitale, climatico-ambientale e demografica. Serve, come premessa, un nuovo pensiero dal quale nascano politiche e iniziative capaci di distruggere le vecchie retoriche ideologiche sul lavoro, sul mercato, sulla globalizzazione. In particolare, la tecn ...; [Leggi tutto...]
Milano : Unicopli, 1983
Milano : Feltrinelli, 2020
Abstract/Sommario: Con un’inchiesta sul nuovo capitalismo delle piattaforme, l'autore getta luce sulla manodopera dell’economia contemporanea: centinaia di migliaia di schiavi del clic vengono reclutati in Asia, in Africa e in America Latina per leggere e filtrare commenti, classificare le informazioni e aiutare gli algoritmi ad apprendere. È una rivoluzione che ci riguarda da vicino perché trasfigura il lavoro in un gesto semplice, frammentario e pagato sempre meno o perfino nulla, quando a compierlo so ...; [Leggi tutto...]