Risultati ricerca
[Ravenna] : ENGIM formazione professionale ; [s.l.] : Murialdo, stampa 1995
Bologna : Il Mulino, 2010
Abstract/Sommario: Che cos'è l'eguaglianza? Per caratteristiche personali (età, sesso, capacità) e circostanze esterne (proprietà di beni, provenienza sociale, condizioni ambientali), gli esseri umani sono irriducibilmente differenti e l'idea di eguaglianza deve essere valutata in relazione a una molteplicità di variabili. Per l'autore la domanda da porsi è allora: "eguaglianza di che cosa?". Nel fornire una risposta a questo interrogativo egli si concentra sulla capacità degli individui di svolgere effi ...; [Leggi tutto...]
Modena : Mucchi, 2018
Abstract/Sommario: Il volume propone una riflessione sul pensiero giusfilosofico di Edmund Burke (1729-1797), indagando la sua peculiare concezione dell'"eguaglianza", opposta a quella di matrice illuministica incarnata nella Déclaration del 1789, all'interno di una prospettiva che, da un lato, muove da una forte valorizzazione del principio di autorità, e che, dall'altro lato, mira a cogliere la complessità, la pluralità e la «grande diversità» alla base dell'ordine sociale e istituzionale. Attraverso q ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 2002
Abstract/Sommario: L'autrice è da anni impegnata a costruire un nuovo progetto etico-politico, volto a dare un effettivo spessore al concetto di dignità umana e di giustizia sociale. Anche nella più equa delle società contemporanee, destinatario dei diritti individuali è l'individuo razionale, consapevole e indipendente. Ma la realtà, ci mettono ogni giorno sotto agli occhi molte situazioni in cui gli individui non possono contare sulle stesse abilità nell'utilizzare le proprie risorse. Bambini, anziani, ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 2010
Abstract/Sommario: Oggetto del volume è il concetto di governance, un metodo di governo aperto ad una tipologia di attori molto più estesa di quelli della democrazia rappresentativa; un metodo che, con il suo stile decisionale aperto, soft, decentrato e indirizzato a specifici obiettivi, ha modificato in profondità gli schemi istituzionali e politici dello stato moderno, ponendosi in una dimensione ampia che investe la politica e il diritto. La governance, infatti, coinvolge non solo stati e pubblici pot ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, 1981 (stampa 1980)
Milano : Etas, 1977
Roma : Savelli, 1978
Roma : Eurilink, 2011
Abstract/Sommario: La nuova governance europea, decisa dal Summit EU di fine ottobre, prevede che entro la fine di aprile di ogni anno vengano discussi i piani nazionali di riforma dei paesi dell’Unione. I piani devono essere riferiti ai tre anni successivi e devono definire obiettivi, vincoli e politiche per lo sviluppo che ciascun paese intende adottare. A partire da gennaio, con la pubblicazione dell’Annual Growth Survey della Commissione è previsto un ampio processo di peer-review dei piani nell’ambi ...; [Leggi tutto...]