Risultati ricerca
Milano : Angeli, 2014
Abstract/Sommario: Partendo da una ricca mole di dati, frutto di più di 15.000 interviste, l’autore propone una lettura del binomio giovani-web che, oltrepassando gli stereotipi, interpreta e riconosce l’originalità, le capacità, i valori e l’entusiasmo di un’intera generazione. Una generazione che si è costruita la sua identità nel mondo digitale, anzi nel partecipativo e collaborativo web 2.0.
Rimini ; Firenze : Guaraldi, [1977]
Milano : Selezione dal Reader's digest, 1986
Roma : A. Armando, c1980
[Genova] : Regione Liguria, Presidenza del Consiglio Corerat, Comitato regionale per i servizi radiotelevisivi, stampa 1996
Bologna : Lupetti, 2011
Abstract/Sommario: A partire da una serie di best practices nazionali e internazionali, il libro intreccia problemi strategici e interpretazioni del presente, esempi pratici e proposte di sviluppo, muovendosi tra le molteplici dimensioni territoriali che oggi la comunicazione si trova a dover attraversare. Un viaggio volutamente nomade, alla ricerca di un nuovo "esperanto della comunicazione", che sappia ibridare non solo linguaggi e strumenti, ma soprattutto logiche e visioni: progetti visionari che rec ...; [Leggi tutto...]
Roma : Aracne, 2012
Abstract/Sommario: Un assunto fondamentale di questo volume consiste nella negoziazione di un nuovo rapporto tra le discipline storicamente intese, come oggetti disciplinari specifici e separati negli approcci metodologici e nelle finalità della ricerca e l'informatica, scienza di linguaggi traduttivi ed elaborativi di interazioni e conoscenza. La mediazione è a favore di una tessitura in filigrana di nuove competenze tipo interdisciplinare di marchio neoumanistico.
Milano : Angeli, c2009
Abstract/Sommario: L’esplosione comunicativa di oggi, soprattutto grazie alle nuove tecnologie, ha subito una crescita esponenziale che ha profondamente mutato lo spazio di vita e le aspettative dell’uomo contemporaneo. Ma l’informazione non può sfuggire al “disincanto” di una regola, in grado di ridisegnare lo spazio comunicativo all’interno del quale gli uomini possano più facilmente oltrepassare l’esistente, senza scivolare nella deriva dell’entropia.
Torino : ERI, c1969
Torino : ERI, 1974