Risultati ricerca
Roma : Istituto Superiore di Sanità, 2011
Abstract/Sommario: Il 19 aprile 2011 il Dipartimento di Biologia cellulare e Neuroscienze dell’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Economia Agraria, ha organizzato il Convegno “L’agricoltura sociale come opportunità di sviluppo rurale sostenibile: prospettive di applicazione del campo della salute mentale”. Potenzialità e prospettive di applicazione delle pratiche di Agricoltura Sociale (AS) sono state le tematiche ampiamente discusse nel corso dell’iniziativa. Que ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’agricoltura sociale trae le sue origini dalle antiche forme di reciproco aiuto, solidarietà e mutuo soccorso, presenti da sempre all’interno delle comunità rurali/territoriali. L’aspetto economico-produttivo del mondo rurale si è da sempre sviluppato insieme alla dimensione sociale della comunità, della famiglia e della cura non solo delle persone, ma anche della natura, dell’ambiente e del territorio locale. L’agricoltura, pertanto, si caratterizza da sempre per la sua socialità e r ...; [Leggi tutto...]
Roma : Istituto Superiore di Sanità, 2022
Abstract/Sommario: L’ambiente naturale viene riconosciuto come un fattore di contesto importante per la prevenzione e la promozione della salute, inclusa la salute mentale. Questo rapporto propone una riflessione sulle pratiche e i processi in atto in Italia sul tema dell’agricoltura sociale. Utilizzando risorse agricole, come animali e piante, l’agricoltura sociale è in grado di soddisfare esigenze sociali specifiche, tra cui la riabilitazione, l’occupazione protetta, l’istruzione permanente e attività ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Social agriculture is one of the areas of intervention of the civil
economy, in which the dynamics of the market, gift, reciprocity and sharing,
carry out in a close form the regulation of exchanges between members of the
community, in order to realize virtuous and innovative generative processes
also in training and formal learning (schools, universities and other training
agencies) and non-formal learning(volunteering and active citizenship) of the
school as an active community ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Sulla base dei risultati di una ricerca Isfol del 2018, il contributo propone spunti utili alla discussione sulle prospettive di inserimento lavorativo in agricoltura sociale delle persone con disabilità. La ricerca, realizzata su iniziativa dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità si proponeva di: inquadrare i profili delle attività di agricoltura sociale a livello nazionale individuandone dimensioni, caratteristiche maggiormente significative, princip ...; [Leggi tutto...]
Trento : Erickson, 2018
Abstract/Sommario: L’approccio alla disabilità non è, e non può più essere, quello di un tempo. È essenziale individuare progetti generativi, che guardino alla persona con disabilità come portatrice di una nuova prospettiva, indipendente e non riducibile alla nostra. L’autore del volume — fondatore di una delle realtà più note di Fattoria sociale — dimostra la sostenibilità di strategie facilitanti, che mettano i soggetti in condizioni di apprendere, crescere, riflettere bellezza nonostante (o forse graz ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La rilevazione delle buone pratiche di agricoltura sociale nei contesti educativi a sostegno degli studenti con disabilità ha fatto emergere l’alta sensibilità del sistema educativo rispetto al tema dell’inclusione socio-lavorativa, ma al tempo stesso ha reso evidenti alcune fragilità dei processi di consolidamento di tali pratiche. Uno degli strumenti utilizzati in ambito scolastico per cercare di raccordare tale sistema con il mondo lavorativo è l’alternanza scuola-lavoro, che preved ...; [Leggi tutto...]