Risultati ricerca
Torino : Fondazione Giovanni Agnelli, [2005]
Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2011
Abstract/Sommario: Dopo un quadro sul fenomeno cooperativistico sociale, il volume procede all'esame puntuale della disciplina contenuta nella legge 381/1991, nel Codice dei contratti pubblici e nella nuova normativa dei servizi pubblici locali, individuando le possibili clausole di inserimento e integrazione lavorativa per persone svantaggiate. In un felice equilibrio tra puntuale analisi giuridica degli istituti coinvolti e approccio di tipo pratico, di grande utilità per gli operatori, il volume prese ...; [Leggi tutto...]
Roma : [s.n.], 1982 (Bologna : Graficoop)
Roma : Unioncamere, [2008]
Roma : Unioncamere, 2009
Bologna : il mulino, 2015
Abstract/Sommario: Questo volume, che nasce in occasione dei primi dieci anni di attività di Fon.Coop, il fondo paritetico interprofessionale che finanzia la formazione continua delle imprese cooperative e dell'economia sociale, analizza da diversi punti di vista gli scenari in cui esso opera, il ruolo, il posizionamento, i risultati ottenuti. Il fondo usa le risorse finanziarie di cui è dotato per promuovere la formazione continua con eguaglianza ed equità, proporzionando il sostegno finanziario alla di ...; [Leggi tutto...]
Roma : Editrice cooperativa, 1987
Roma : Carocci, 2010
Abstract/Sommario: Questo volume parte da una considerazione: la cooperativa nasce quale forma sociale di gestione di un’attività imprenditoriale. Oggi, questa funzione sociale – peraltro costituzionalmente sancita – appare ancora attuale? E, soprattutto, trova corrispondenza nella concretezza quotidiana a livello giuridico, economico ed economico-aziendale? Stimolati da questi interrogativi, studiosi di diversa provenienza scientifica e geografica – in collaborazione col centro studi Impresa sociale e c ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, c2012
Abstract/Sommario: Lo studio individua nel modello italiano della cooperazione sociale una forma istituzionale innovativa, ne analizza il contesto giuridico, ne presenta i tratti distintivi, individuando alcune best practices. Ma soprattutto fornisce gli strumenti per valutare questo modello attraverso un’analisi costi-benefici e la realizzazione di interviste ai lavoratori svantaggiati inseriti in cooperative sociali.