Risultati ricerca
[S.l. : s.n.], 2012
Abstract/Sommario: Presentata dall'Autorità Garante per l'infanzia e l'adolescenza, questa prima relazione al Parlamento denuncia come in Italia - Paese che nei decenni passati si e' posto molte volte all'avanguardia sul fronte della promozione dei diritti, con conquiste che hanno richiesto anni di battaglie - si stia assistendo a un pericoloso arretramento di quei diritti faticosamente riconosciuti ai minori. Questo anche a causa di una serie di criticità che la relazione evidenzia, tra le quali: un qua ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Istituto degli Innocenti, 2009
Firenze : Istituto degli Innocenti, 2010
Firenze : Istituto degli Innocenti, 2009
[Firenze] : Istituto degli Innocenti, stampa 2004
[S.l. : s.n.], 2011
Abstract/Sommario: Le Linee guida della DGCS sulle Tematiche Minorili, pubblicate dal Ministero degli Affari Esteri nel 1998, aggiornate nel 2004, hanno attuato e valorizzato i principi fondanti della Convenzione per i Diritti del Fanciullo (CRC 1989) tramite la promozione e il finanziamento di numerose iniziative in favore dei Minori di età da parte della Cooperazione Italiana e si può dire che il continuo lavoro con i partner nazionali, internazionali e locali, abbia contribuito a valorizzare e a esten ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Istituto degli Innocenti, 2009
Abstract/Sommario: Questa Relazione sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia, predisposta secondo l’art. 2, c. 5, della L. 451/1997, si basa sul lavoro svolto per circa due anni, dall’ottobre 2007 al settembre 2009, dall’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza. Si tratta di sette contributi curati da altrettanti gruppi di lavoro costituiti all’interno dell’Osservatorio che sono alla base della formulazione del nuovo Piano nazionale di intervento per la tutela e lo svilupp ...; [Leggi tutto...]