Risultati ricerca
Roma : ISFOL, c2014
Abstract/Sommario: Il volume proposto si inserisce nell’ambito delle ricerche condotte dall’ISFOL sui temi delle competenze, dell’apprendimento ed il lavoro e ne rappresenta una tappa di particolare importanza. L’OCSE ha avviato il Programme for the International Assessment of Adult Competencies (PIAAC) nel corso del 2009. Nel 2011-2012 è stata realizzata la prima survey internazionale sulle competenze di base degli adulti. L’ISFOL, su incarico del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha parte ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Intervento di Robero Reggi - in qualità di Sottosegretario di Stato del Ministero dell'Isutruzione, dell'Università e delle Ricarca - al convegno ISFOL-PIAAC "Competenze e apprendimento permanente: dalla ricerca alle indicazioni di policy. Il contributo dell'indagine nazionale PIAAC" (Roma, 8 maggio 2014)
Abstract/Sommario: Al capitale umano viene attribuito un ruolo trainante nella crescita economica. Gli investimenti in skills sono essenziali per mantenere il passo dell'evoluzione tecnologica. Nel corso del corso 2008 l'Italia ha aderito, insieme ad altri 23 paesi, all'indagine internazionale dell'OCSE denominata PIAAC. L'articolo descrive gli obiettivi principali e la strategia del Programma che si sta attualmente sviluppando nei diversi paese per l'analisi e la valutazione delle competenze degli adult ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’articolo intende presentare una riflessione preliminare sul potenziale informativo dell’indagine OCSE "Programme for the International Assessment of Adult Competencies" (PIAAC) in merito al legame tra competenze e invecchiamento (skill e ageing). L’indagine
PIAAC è in corso di realizzazione in Italia, sotto la responsabilità scientifica dell’ISFOL,
e in altri ventiquattro paesi, e ha come rispondenti gli adulti residenti in Italia, occupati e
non, con età compresa tra i 16 e i 65 ...; [Leggi tutto...]
PIAAC è in corso di realizzazione in Italia, sotto la responsabilità scientifica dell’ISFOL,
e in altri ventiquattro paesi, e ha come rispondenti gli adulti residenti in Italia, occupati e
non, con età compresa tra i 16 e i 65 ...; [Leggi tutto...]
Paris : OECD, c2014
Abstract/Sommario: This publication gathers the papers presented at the "OECD-EU dialogue on mobility and international migration: matching economic migration with labour market needs" (Brussels, 24-25 February 2014), a conference jointly organised by the European Commission and the OECD. It provides new evidence on the role that international migration has played in Europe and in selected other OECD countries over the past decade in terms of labour force; educational attainment; and occupational changes ...; [Leggi tutto...]
Paris : OECD, c2013
Abstract/Sommario: This first OECD Skills Outlook presents the initial results of the Survey of Adult Skills (PIAAC), which evaluates the skills of adults in 24 countries. It provides insights into the availability of some of the key skills and how they are used at work and at home. A major component is the direct assessment of key information-processing skills: literacy, numeracy and problem solving in the context of technology-rich environments.
Abstract/Sommario: I risultati dell’Indagine sulle competenze degli adulti in Italia evidenziano la necessità di impostare una strategia nazionale delle competenze che faccia del capitale umano un fattore chiave di sviluppo. L’articolo analizza la relazione tra i principali risultati di piaac e la struttura teorica con cui si costruisce l’azione di policy. Adottando l’approccio dell’OECD Skills Strategy, al cui disegno l’autrice ha contribuito, si evidenzia come le politiche mirate allo sviluppo delle co ...; [Leggi tutto...]
Roma : INAPP, 2025
Abstract/Sommario: Il Rapporto ha l’obiettivo di presentare i principali risultati derivanti dal secondo ciclo dell’Indagine sulle competenze degli adulti (Survey of Adult Skill) realizzata nell’ambito del Programme for the International Assessment of Adult Competencies (PIAAC) dell’OCSE. Il focus è sull’Italia in comparazione con gli altri Paesi e le Economie partecipanti al Programma. Nel Rapporto è dato, inoltre, rilievo alle differenze territoriali presenti nel nostro Paese, presentando i risultati d ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2014
Abstract/Sommario: Il volume si inserisce nell’ambito delle ricerche condotte dall’ISFOL sui temi delle competenze, dell’apprendimento ed il lavoro e ne rappresenta una tappa di particolare importanza. L’OCSE ha avviato il Programme for the International Assessment of Adult Competencies (PIAAC), nel cui ambito è stata realizzata nel corso del 2011-2012 una prima survey sulle competenze cognitive degli adulti. L’ISFOL ha partecipato a PIAAC, realizzando la survey italiana. Nello specifico, il volume prese ...; [Leggi tutto...]
London ; New York : Bloomsbury Academic, 2017
Abstract/Sommario: Based on comparative adult education statistics offered by the Organisation for Economic Co-operation and Development (OECD) Survey of Adult Skills (PIAAC) and country case studies, this book analyses the policies and structures that foster adult learning. It examines a variety of forms of adult learning, ranging from initial forms of post-compulsory education, such as upper secondary tracks and tertiary education, to firm training, compensatory adult education and learning for civic a ...; [Leggi tutto...]