Search result
Abstract: Il valore infinito della persona umana è il punto di partenza di ogni seria considerazione della questione del lavoro. Se le dinamiche della globalizzazione economica provocano una crescente degradazione del lavoro e dei lavoratori, è necessario superarle con un percorso di trasformazione strutturale che sostituisca il principio di cooperazione a quello di competizione, ridando all’economia congruenza antropologica. Agire con giustizia è il primo passo in questa direzione.
Abstract: In modo pertinente i Paesi sviluppati sono stati definiti «importatori riluttanti» per le loro politiche migratorie, orientate non alla chiusura in senso assoluto, ma a una selettività sempre più calibrata: si vorrebbero ammettere solo certi immigrati, e a determinate condizioni. Basti pensare che non consideriamo e non trattiamo come immigrati i cittadini dei Paesi sviluppati e neppure le élite dei Paesi in via di sviluppo: questi anzi godono di diritti di libera circolazione che fors ...; [Read more...]
Abstract: Il tema dell’immigrazione irregolare è più complesso e sfaccettato delle semplificazioni medianiche e politiche sul tema della sicurezza. Le misure repressive del fenomeno si scontrano inevitabilmente con le richieste del mercato del lavoro, con la tutela dei diritti umani e con le difficoltà di approntare un’efficace azione di contrasto.
Abstract: Una breve indagine bibliografica attraverso le principali analisi quantitative e ricerche qualitative ci aiuta a capire quanto la crisi abbia inciso sulla vita dei migranti nel nostro Paese.
Abstract: La precarietà lavorativa sembra essere un concetto ormai acquisito per le giovani generazioni, che si dimostrano disposte in molti casi a derogare a diritti e aspirazioni pur di avere un lavoro.
Abstract: Negli ultimi mesi alcuni leader politici europei hanno preso le distanze dall’approccio multiculturalista nei confronti degli immigrati. L’articolo propone di fare il punto sullo stato del multiculturalismo in Europa, distinguendo le politiche dichiarate da quelle praticate a livello nazionale e locale. Inoltre, approfondendo il concetto di integrazione, solitamente contrapposto al multiculturalismo, si mostra come nei fatti le due istanze non sono alternative ma si mescolano e si rich ...; [Read more...]
Abstract: La cooperazione allo sviluppo è uno degli strumenti principali di cui la comunità internazionale dispone nella lotta contro la povertà e le crescenti disuguaglianze a livello globale che richiede di adeguare gli strumenti operativi adottati in vista di un rinnovamento delle teorie e delle pratiche.
Abstract: Il dibattito pubblico si è in genere concentrato sui servizi più diffusi tramite lavoro su piattaforma, cioè i trasporti e le consegne a domicilio, con particolare attenzione alla figura dei rider, come dimostrano una recente indagine Eurostat (2022) e, per l’Italia, l’indagine PLUS (Participation, Labour, Unemployment, Survey) dell’INAPP. Tuttavia, le piattaforme di lavoro digitale sono oggi attive anche in numerosi altri settori (tra cui ad esempio servizi medici e locazioni). Il con ...; [Read more...]
Abstract: Il buon funzionamento in Italia dei vari percorsi di formazione professionale è importante per soddisfare la crescente richiesta di nuove e aggiornate figure da inserire nel mondo del lavoro. L’attuale riforma di questo settore formativo presenta punti di forza e qualche criticità.
Abstract: La presenza dei migranti in Italia gioca da anni un ruolo cruciale nel dibattito pubblico, in particolare a ridosso delle elezioni; una recente analisi si sofferma sul ruolo svolto dai politici e dai media.