Search result
Paris : OCDE, 1965
Milano : Vita e pensiero, 1976
Roma : [s.n.], 2001 (Roma : Istituto poligrafico e Zecca dello Stato)
Roma : [s.n.], 2009
Abstract: Secondo la letteratura, la composizione di genere della forza lavoro nelle diverse occupazioni ha ricadute sui differenziali salariali di genere. Due sono le possibili spiegazioni: da un lato, si pone un processo discriminatorio da parte dei datori di lavoro che, escludendo le donne da particolari lavori, favorisce il concentrarsi delle stesse in altre occupazioni e la conseguente diminuzione dei salari a fronte dell'aumento dell’offerta di forza lavoro femminile verso tali occupazioni ...; [Read more...]
Roma : ISFOL, c2010
Abstract: L'indagine rappresenta il terzo contributo del gruppo di ricerca Isfol al dibattito scientifico e politico sul tema dei differenziali retributivi di genere e tenta di catturare una serie di dati e una molteplicità di aspetti sociali, culturali ed organizzativi che fanno da sfondo al problema e che sovente vengono tralasciati. La rilevazione campionaria è stata condotta nel 2007, tramite metodologia CATI, su un campione di oltre 9000 famiglie.
Roma : [s.n.], 2010
Abstract: Lo studio analizza la relazione tra retribuzione integrativa e la presenza di donne nelle imprese italiane. L'obiettivo finale è quello di verificare se le lavoratrici sono penalizzate rispetto ai colleghi maschi nell'accesso ai premi salariali legati alla performance (PSP) e, quindi, illustrare il ruolo svolto dalla contrattazione di secondo livello nell'alimentare o meno la disuguaglianza di genere.
Bonn : IZA, 2011
Abstract: The main question addressed by this article is whether and how gender inequalities in wages have changed in Italy in the face of the important labour market developments of the last years. Specifically, the paper addresses gender wage inequalities in Italy in the mid-1990s and in the mid-2000s. In this period important labour market developments occurred: institutional changes have loosened the use of flexible and atypical contracts; the female employment rates and educational levels h ...; [Read more...]
Abstract: Il lavoro si propone di affrontare il problema della discriminazione salariale di genere sotto il profilo giuridico ed economico. La prima parte è volta a fornire, molto genericamente, la cornice giuridica di quanto si andrà ad approfondire dal punto di vista economico; la seconda, invece, affronta il tema della discriminazione salariale da un punto di vista economico.
Abstract: Le numerose riforme previdenziali che si sono succedute negli ultimi due decenni hanno modificato le disuguaglianze di genere all’interno del sistema pensionistico, sebbene con un impatto finale ambiguo. Se i trend attuali, in termini professionali, famigliari e sociali, persisteranno nel tempo, c’è da attendersi trattamenti previdenziali del pilastro pubblico gravemente insufficienti per condurre una vita dignitosa, soprattutto per le donne. Per questo, occorrerebbe introdurre maggio ...; [Read more...]