Search result
Abstract: L’accountability è un elemento fondamentale della politica pubblica ed uno dei principi della ‘buona governance’ riconosciuti da OCSE, Banca Mondiale e Commissione europea. È un concetto che ha conosciuto una crescente popolarità nel corso dell’ultimo decennio e che ha assunto rilevanza crescente anche in Paesi come l’Italia, in cui è un concetto nuovo, ‘importato’ dalla cultura politica e giuridica anglosassoni. Esistono numerosissime definizioni di questo concetto. Una definizione pa ...; [Read more...]
Abstract: Il lavoro analizza la recente esperienza italiana della cosiddetta “analisi e valutazione della spesa” (denominazione della spending review) contestualizzandola entro gli sviluppi internazionali e nel processo di riforma delle istituzioni di bilancio italiane. Si ripercorrono i tratti salienti dei tentativi effettuati negli ultimi anni individuando alcuni dei presupposti per dotare il nostro sistema di una strumentazione più moderna ed evidenziando i principali problemi aperti. Si anal ...; [Read more...]
Abstract: Il saggio prende in esame i provvedimenti di legge intervenuti in materia di federalismo fiscale, la legge delega 42/2009 (che prevede la predisposizione di una ricognizione della dotazione infrastrutturale dell’intero territorio nazionale, finalizzata alla “perequazione infrastrutturale”) e il decreto interministeriale 26 novembre 2011 (che definisce le modalità di realizzazione di tale ricognizione di individuazione degli interventi infrastrutturali perequativi necessari). La perequa ...; [Read more...]
Abstract: Il sistema di bilancio dell'UE si basa su una decisione, il Quadro Finanziario Pluriennale, che copre un arco di sette anni (2014-2020), e nel quale sono fissate le grandi voci di entrata e di spesa. Questa decisione prende avvio con una proposta della Commissione al Parlamento e al Consiglio, ai quali spetta poi decidere. La proposta appena presentata è molto conservativa sia in termini di dimensioni che in termini di struttura della spesa. Il Bilancio Ue resterà piuttosto piccolo (l' ...; [Read more...]
Abstract: L’intervento introduce le proposte normative presentate dalla Commissione europea il 6 ottobre 2011, sulla disciplina generale e di dettaglio degli strumenti finanziari della politica di coesione economica, sociale e territoriale dell’Unione europea, concentrando l’attenzione sul Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo svilu ...; [Read more...]
Lussemburgo : Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee, 1977
Bologna : Il mulino, [1980]
Milano : F. Angeli, 1983