Search result
[Lussemburgo : Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea, 2014]
Abstract: La Nota EQF 4 si basa sul dibattito sviluppatosi in seno all'EQF Advisory Group e al suo sottogruppo, Learning Outcomes Group. Il documento esamina in maniera sistematica come l'approccio per risultati dell'apprendimento sia utilizzato con varie finalità: definire standard occupazionali ed educativi, singole qualificazioni, curricula e programmi, specifiche di valutazione e livelli delle qualificazioni. La nota non mira a definire un approccio unico ai risultati dell'apprendimento, ma ...; [Read more...]
[Lussemburgo : Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea, 2014]
Abstract: La Nota EQF 2 propone di supportare la progettazione e l'attuazione dei quadri nazionali delle qualificazioni (QNQ) come strumenti per l'applicazione dell'EQF a livello nazionale.
Roma : ISFOL, c2016
Abstract: L’analisi comparativa proposta offre una panoramica che identifica i diversi stadi di avanzamento dei processi di referenziazione ad EQF di vari Paesi e consente di osservare l’implementazione di alcuni elementi che ne sono in molti casi i prerequisiti, come l’implementazione di Quadri nazionali delle qualificazioni (attraverso descrittori e livelli), l’approccio per risultati dell’apprendimento (Learning Outcomes – LOs), gli organismi e le procedure previste per l’assicurazione della ...; [Read more...]
[S.l. : s.n.], stampa 2008 (Roma : IGER)
Abstract: Il volume propone una ricostruzione del percorso storico e della cornice di riferimento delle problematiche che l’Unione europea sta ancora affrontando verso la costruzione di un sistema europeo dell’apprendimento. Le parole chiave di tale ricostruzione ruotano attorno ad esigenze imprescindibili di ogni cittadino europeo: trasparenza, mobilità, riconoscimento delle qualifiche e delle competenze. La possibilità di allargare anche geograficamente gli spazi di apprendimento degli indivi ...; [Read more...]
Paris : OECD, 2011
Abstract: This paper provides an account of the main approaches, debates and evidence in the literature on the role of workforce skills in the innovation process in developed economies. It draws on multiple sources including the innovation studies discipline, neoclassical Human Capital theory, institutionalist labour market studies and the work organisation discipline. Extensive use is also made of official survey data to describe and quantify the diversity of skills and occupations involved in ...; [Read more...]