Search result
Abstract: Con una metodologia partecipata, dal Programma ISFOL per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati d’inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico (Pro.P), sono stati elaborati quattro modelli di competenze necessarie agli operatori per svolgere il loro ruolo di affiancamento e supporto in momenti diversi dei percorsi di inclusione attiva. Il primo modello Campo “dinamico” delle competenze trasversali, emozionali e operative, predisposto con operatori dei Centr ...; [Read more...]
Abstract: L’articolo analizza da un punto di vista empirico il ruolo del livello di istruzione degli imprenditori nel promuovere un’organizzazione efficiente ed inclusiva dei mercati interni del lavoro e la performance produttiva delle imprese da essi gestita. A questo fine si utilizzano i dati della Rilevazione sulle Imprese e sui Lavoratori (RIL) condotta dall’ISFOL per il 2010, integrata con le informazioni provenienti dall’archivio AIDA. In questo contesto le analisi econometriche dimostrano ...; [Read more...]
Abstract: il contributo illustra un’esperienza di cooperazione transnazionale italo-romena – il progetto SOCIAL – che, a partire da una valorizzazione di itinerari di reinserimento realizzati nel nostro territorio, ha utilizzato l’economia sociale come strumento per l’inclusione degli ex-detenuti. Azioni formative rivolte ai detenuti, intervento sugli attori chiave dell’amministrazione penitenziaria e creazione di due imprese sociali sono state le principali direttrici del progetto, che, oltre a ...; [Read more...]
Abstract: Un’azione strategica dell’Unione europea è quella di “comunicare” i Fondi strutturali per rafforzare il proprio ruolo e garantire il diritto di accesso di ogni cittadino europeo alle informazioni sull’utilizzo di tali fondi. In linea con questa priorità, è stato pubblicato il primo rapporto nazionale di valutazione intermedia delle attività di informazione e pubblicità dei programmi operativi Fse 2007-2013, realizzato da Isfol su proposta del Ministero del Lavoro e delle Politiche soci ...; [Read more...]
Abstract: il contributo presenta i risultati dell’indagine “Rete territoriale per l’inserimento lavorativo degli svantaggiati” realizzata in Campania all’interno del progetto Isfol “Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento sociolavorativo dei soggetti con disturbo psichico” (Pro.P). La ricerca, sviluppata attraverso l’individuazione di un campione di soggetti pubblici e privati ritenuti possibili attori di un network regionale, è finalizzata alla verifica del ...; [Read more...]
Abstract: L’articolo intende fare il punto sullo stato della formazione professionale in Italia, presentando i primi risultati dell’Indagine ISFOL sull’Offerta di Formazione Professionale (OFP 2012), che aggiorna la fotografia dei sistemi, mostrandone caratteristiche strutturali, dinamiche e processi in atto. Accanto ad evidenze di segno negativo, emergono alcune interessanti novità. Fra gli elementi di freno, la riduzione dei finanziamenti pubblici e i ritardi di erogazione, il calo della doman ...; [Read more...]
Abstract: L’articolo descrive i risultati di un’indagine conoscitiva sull’utilizzo dell’Europass Supplemento al diploma (ESD), uno strumento rilasciato dagli istituti di istruzione terziaria a coloro che hanno conseguito un titolo di studi superiore e che mira a favorire l’occupabilità dei laureati e a facilitare il riconoscimento accademico ai fini del proseguimento degli studi sul territorio comunitario. L’indagine, promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) ...; [Read more...]
Abstract: Il Programma Leonardo da Vinci, nei suoi periodici Inviti a presentare proposte, ha dedicato una notevole attenzione al tema della trasparenza delle competenze e delle qualificazioni, della validazione dell’apprendimento non formale ed informale, dell’accumulazione e del trasferimento dei learning outcome da un contesto ad un altro. A queste sollecitazioni, nel corso degli anni, l’offerta educativa e formativa ha risposto con numerose iniziative progettuali presentate e finanziate nel ...; [Read more...]
Abstract: Partendo da un excursus su quanto è stato fatto a livello europeo e nazionale per l’integrazione dei rom, l’articolo intende evidenziare a che punto è il processo di programmazione che ha portato alla definizione di un Quadro europeo per le Strategie nazionali per l’inclusione dei rom in Europa e in Italia, fornendo ai responsabili alcune indicazioni per la pianificazione del prossimo periodo di programmazione. In particolare, partendo dalla Guida Tackling Roma needs in the 2014-2020 S ...; [Read more...]
Abstract: l’articolo prende spunto dal ventesimo anniversario, nel 2013, dell’istituzione della cittadinanza europea per ripercorrere l’impegno dell’Unione europea verso la sensibilizzazione ai diritti dei cittadini. Attraverso l’analisi dei programmi sul tema dei diritti fondamentali e di cittadinanza, che testimoniano la lunga attività delle istituzioni comunitarie in questa direzione, l’attenzione si rivolge al concetto stesso di cittadinanza, anche alla luce delle sue evoluzioni storiche e d ...; [Read more...]