Search result
Abstract: In Italia, secondo i dati ISTAT, è in atto da diversi anni un processo di femminilizzazione dei flussi migratori che ha coinciso con la sempre crescente domanda di badanti e colf straniere da parte delle famiglie italiane. Le donne rappresentano la maggioranza dei lavoratori stranieri impiegati nel settore della cura domiciliare. Si tratta di lavoratrici mediamente più giovani rispetto alle italiane, con un livello di istruzione superiore e che lavorano un numero maggiore di ore settim ...; [Read more...]
Abstract: La capacità di modificarsi, di adattarsi, di svilupparsi è un requisito da sempre indispensabile per la vita dell’impresa concepita nei suoi aspetti sempre più dinamici. I temi del cambiamento e dello sviluppo organizzativo non sono, quindi, una scoperta degli ultimi decenni, tuttavia, mai come in questo periodo storico sono all’attenzione del mondo accademico non meno che di quello produttivo e professionale. Il cambiamento è sempre esistito, ma a differenza del passato è più evidente ...; [Read more...]
Abstract: L'articolo presenta un’analisi empirica della relazione tra livello di istruzione degli imprenditori italiani e il comportamento competitivo, organizzativo e produttivo delle aziende che essi gestiscono direttamente. Sono stati utilizzati i dati della Rilevazione sulle Imprese e i Lavoratori (RIL) condotta dall’ISFOL per il 2010.
This paper investigates empirically the competitive and productive factors which affects the human capital of employers in Italy. In particular we use firm ...; [Read more...]
This paper investigates empirically the competitive and productive factors which affects the human capital of employers in Italy. In particular we use firm ...; [Read more...]
Abstract: Il lavoro affronta alcune questioni attinenti alla misura della disoccupazione in Italia. Utilizzando dati che fanno riferimento alla provincia di Pisa, proponiamo un confronto tra il quadro della disoccupazione emergente dai dati ufficiali rilasciati dall’ISTAT e quello risultante dalle rilevazioni amministrativo-gestionali effettuate dai Centri per l’impiego.
This paper addresses some issues concerning the measurement of unemployment in the italian context. Specifically, retrievin ...; [Read more...]
This paper addresses some issues concerning the measurement of unemployment in the italian context. Specifically, retrievin ...; [Read more...]
Abstract: L’articolo intende presentare l’efficacia del dispositivo del Digital Storytelling inserito come attività esperienziale in percorsi di apprendimento blended, delineando un possibile percorso di conoscenza attraverso tre «storie» che sono in relazione tra loro e riguardano: a) il potere pervasivo della dimensione narrativa; b) le caratteristiche formali del modello didattico dell’I-learning e del Digital Storytelling, una nuova forma comunicativa, che si è diffusa anche grazie alle sper ...; [Read more...]
Abstract: L'obiettivo del presente lavoro è quello di illustrare i primi risultati che stanno emergendo dall’indagine «quali-quantitativa rivolta all’individuazione di strumenti di intervento e sostegno finalizzati allo sviluppo e all’aggiornamento continuo delle competenze professionali dei lavoratori autonomi» realizzata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. In particolare l’indagine si vuole focalizzare sugli atteggiamenti e sui comportamenti che i lavoratori autonomi hanno nei ...; [Read more...]
Abstract: In Italia ci sono ventisette professioni che fanno riferimento a ordini e collegi professionali. Nel complesso più di due milioni di persone lavorano nell’ambito dei cosiddetti servizi professionali, generando il 15% del PIL del nostro paese. Tra queste professioni ci sono ingegneri, medici, architetti e avvocati, ma anche giornalisti, chimici, agronomi, ostetriche, biologi e psicologi. Generalmente queste professioni sono state spesso analizzate da un punto di vista quantitativo, a pa ...; [Read more...]
Abstract: L’inserimento lavorativo dei disabili costituisce un impegno importante nell’ambito delle politiche di inclusione attiva, maggiormente in periodi di crisi economica in cui si riducono drasticamente le risorse a disposizione degli interventi a sostegno delle persone più lontane dal mercato del lavoro. I dati riguardanti la situazione occupazionale dei disabili, in particolare le persone con disturbo psichico, sono piuttosto carenti anche a livello internazionale, ma dimostrano come inse ...; [Read more...]