Search result
Abstract: Quali sono gli aspetti peculiari che caratterizzano l’apprendimento dei titolari d’impresa, gli elementi distintivi del loro percorso di aggiornamento e sviluppo delle competenze? E quali possono essere le politiche e gli strumenti utili a sostenere lo sviluppo dell’apprendimento di queste peculiari figure di lavoratori autonomi? Attorno a tali interrogativi l’ISFOL ha costruito nel corso degli anni le sue numerose attività di studio e di ricerca con l’obiettivo di far emergere pratich ...; [Read more...]
Abstract: La rappresentazione del fenomeno dell'imprenditorialità sociale nel sistema di welfare è colma di interessi e di differenti comprensioni, si confronta fortemente con un sistema di interventi in evoluzione dal punto di vista delle identità e delle competenze, con profili di svantaggio non più definibili solo con le tradizionali categorie di gruppi target di tipo settoriale. Dalle ricerche Isfol realizzate nel corso di un decennio di attività istituzionale cofinanziata dal FSE unitamente ...; [Read more...]
Abstract: La partecipazione dei lavoratori immigrati alle attività produttive, e quindi il loro inserimento occupazionale, è il risultato congiunto delle competenze pregresse, acquisite
nel paese di partenza (studi effettuati, lavori svolti e abilità professionali acquisite ecc.); di quelle che risultano dai processi di auto etero-costruzione dell’identità professionale (una volta in Italia), quale prodotto della scelta del comparto produttivo – o dall’attrazione che esso esercita poiché genera ...; [Read more...]
nel paese di partenza (studi effettuati, lavori svolti e abilità professionali acquisite ecc.); di quelle che risultano dai processi di auto etero-costruzione dell’identità professionale (una volta in Italia), quale prodotto della scelta del comparto produttivo – o dall’attrazione che esso esercita poiché genera ...; [Read more...]
Abstract: L’analisi della relazione tra flussi migratori e condizione sociale realizzata in questo contributo ha come obiettivo quello di acquisire conoscenze sugli effetti prodotti dalle leggi regionali sulla popolazione immigrata, nonché focalizzare strumenti e canali di accesso dei cittadini immigrati ai servizi territoriali al fine di promuovere i processi di integrazione. Lo studio ripercorre, oltre alle principali teorie sociologiche di integrazione, le indagini condotte nelle annualità pr ...; [Read more...]
Abstract: Qualunque sia la forma che la flexicurity, fortemente raccomandata ai singoli Stati Membri nella Strategia “Europe 2020”, vada ad assumere nel nostro contesto istituzionale, essa deve fare i conti con il mercato del lavoro considerato come un sistema complesso. In essa, pertanto, deve convergere l’azione di una pluralità di soggetti che devono coordinarsi ed integrarsi tra loro e di una pluralità di politiche integrate e in grado di sostenersi reciprocamente. L’articolo intende prospet ...; [Read more...]
Abstract: Il tema della valorizzazione e del riconoscimento delle competenze comunque e ovunque acquisite permea da diversi anni il dibattito e le strategie delle istituzioni comunitarie e nazionali. Esiste tuttavia ancora il problema di individuare modalità e strumenti di concreta valorizzazione di quanto è appreso in modalità non formale e informale soprattutto nei contesti di lavoro, e ricondurlo a un circuito di leggibilità e riconoscibilità sociale in quanto componente essenziale del capita ...; [Read more...]
Abstract: La mobilità sociale è il passaggio da una collocazione iniziale (l’origine) a una collocazione finale (la destinazione) rispetto a una dimensione (sociale, economica, culturale) e in termini temporali. Una certa dinamica caratterizza i sistemi aperti, dove la tenuta dei livelli raggiunti dalle prime generazioni (tendenza conservatrice) non impedisce correnti ascensionali delle seconde (tendenza rinnovatrice). In questo articolo si tenta di stimare – sulla base empirica ISFOL PLUS 2008 ...; [Read more...]
Abstract: In molti contesti, come in ambito comunitario, si ribadisce il ruolo dei meccanismi di work-life balance nel favorire l’occupazione e l’attività femminile. Va sempre più emergendo però l’idea che il tema della conciliazione debba essere considerato e sviluppato a partire dalla convinzione che il raccordo tra tempi di lavoro e tempi di vita non sia una prerogativa solo femminile. In questo quadro un ruolo positivo è giocato dal tema della riorganizzazione degli orari e dei tempi di lavo ...; [Read more...]
Abstract: La necessità e il significato di una nuova riforma dell’apprendistato, secondo le linee di indirizzo contenute nella delega del cosiddetto "collegato lavoro", rispondono al fatto che ancora oggi in Italia questo istituto, decisivo per le prospettive occupazionali dei giovani e la qualità del lavoro, sia poco e male utilizzato. Da un lato, solo una delle tre tipologie contrattuali previste dalla legge Biagi, e cioè l’apprendistato professionalizzante, è pienamente operativa, mentre l’ap ...; [Read more...]
Abstract: L’articolo rappresenta un tentativo di sviluppare un’analisi sistematica dei rendimenti del capitale umano nel contesto più generale della dinamica strutturale del mercato del lavoro italiano, utilizzando dati microeconomici sulle imprese e sui lavoratori. Si esamina quindi, da un lato, il legame tra dinamica strutturale del mercato del lavoro, rendimenti salariali dell’istruzione ed evoluzione della qualità della domanda di lavoro, facendo riferimento a dati individuali sui salari e s ...; [Read more...]