Search result
Abstract: Il fenomeno dell’abuso di alcol, soprattutto da parte dei più giovani, è pericolosamente in crescita. Per fronteggiare le alcoldipendenze giovanili occorre sperimentare nuove strategie di coinvolgimento dei diversi attori in gioco, a livello istituzionale e non. Quali strategie educative sono più incisive nella promozione di stile di vita sani? Soprattutto, i giovani possono farsi educatori dei loro coetanei? L’esperienza del progetto A.Dri.A., che ha visto coinvolte due Regioni italia ...; [Read more...]
Abstract: Tra i mutamenti sociali più riconosciuti del nostro Paese, negli ultimi quarant’anni, vi è la grande crescita avuta dal Terzo settore in diversi campi d’azione: servizi alla persona, attività culturali, sport, cura dell’ambiente, ecc. Un settore che costituisce una parte oramai essenziale del tessuto imprenditoriale e modello di “economia civile” capace di condizionare e contaminare l’intero sviluppo economico delle nostre società.
Abstract: In campo ambientale, il 2020 avrebbe dovuto essere l’anno della svolta, con due importanti summit ONU, uno sulla biodiversità e l’altro sul clima, entrambi rinviati al 2021, con la revisione degli impegni di ciascun Paese per ridurre le emissioni di gas serra nel medio e lungo termine e con il potente lancio di investimenti del Green Deal europeo.
Abstract: L’articolo fornisce elementi per l'analisi del fenomeno "bullismo", passandone in rassegna le caratteristiche, gli attori (bulli, vittime, spettatori), le conseguenze e le politiche di prevenzione e di contrasto. A tale riguardo si evidenzia come - se si eccettuano le campagne di sensibilizzazione avviate dal Ministero della Pubblica Istruzione nelle scuole - manchino ancora strategie organiche, sperimentazioni ben impostate e concreti impegni di spesa.
Abstract: Un’analisi di luci e ombre della nuova riforma della scuola, focalizzata su tre aspetti: il piano di assunzione dei docenti, i poteri dei presidi e lo sgravio fiscale alle scuole paritarie.
Abstract: Il 27 gennaio 2011 Confcooperative, Legacoop e AGCI hanno dato vita all’Alleanza delle cooperative italiane, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo della cooperazione e sfruttarne le potenzialità in termini di alternativa e democrazia economica. Da subito l’Alleanza è impegnata a fronteggiare alcune emergenze, come i ritardi nei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni e il dumping contrattuale, e alcune sfide di lungo periodo, come il recupero dell’identità comune dopo quasi ...; [Read more...]
Abstract: I cambiamenti climatici non sono una prospettiva futura da evitare, ma una crisi già in atto, le cui conseguenze ricadono più pesantemente sulle comunità ai margini del sistema economico globale. Le popolazioni che meno hanno contribuito a causare la crisi climatica sono quelle più colpite dai suoi effetti, mentre i negoziati climatici si focalizzano sull’obiettivo di ridurre l’impatto futuro dei cambiamenti climatici e trascurano le sofferenze delle popolazioni che già oggi li stanno ...; [Read more...]
Abstract: Il modo tradizionale di concepire la cittadinanza, fondato sullo stretto nesso con la nazionalità, è sempre più messo in discussione dal fenomeno migratorio che ne fa emergere i limiti e mostra una realtà molto più complessa e multiforme.
Abstract: Il progetto “Futuro sostenibile” che si basa su due studi del Wuppertal Institut offre un’opportunità di condurre anche in Italia una campagna per una svolta nel nostro Paese verso la sostenibilità sociale ed ecologica secondo criteri d’equità globale. Il progetto propone un’agenda di riforme politiche, sociali, economiche, tecnologiche e degli stili di vita. Rispetto allo studio del 1997, nello studio del 2011 sono più brevemente trattati gli argomenti strettamente ambientali e si svi ...; [Read more...]
Abstract: L’ambito educativo vede oggi un ampio ricorso agli strumenti digitali. Il loro utilizzo però non può prescindere dalla relazione educativa, come esplicitano le dieci tesi presentate nell’articolo.
Abstract: Il 26-27 maggio 2011 il Commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa ha compiuto la sua periodica visita in Italia per monitorare il rispetto dei diritti umani. La Relazione che ne è scaturita ha messo in evidenza la preoccupazione per la politica xenofoba e razzista mirata in particolare contro neri e sinti; ha apprezzato l’impegno delle autorità italiane nel salvataggio dei migranti che attraversano il Mediterraneo, condannando tuttavia la politica dei respingimenti; ha eso ...; [Read more...]
Abstract: La pandemia ha contribuito ad aumentare i divari di genere nel mondo del lavoro e nella società. La task force “Donne per un nuovo Rinascimento” ha elaborato una serie di proposte per contrastarli.
Abstract: La condizione lavorativa delle donne braccianti in Italia e in Spagna è preoccupante perché esposte alle dinamiche di sopruso del caporalato ancora più degli uomini. Ne esce un quadro drammatico che chiede soluzioni urgenti per arginare questo fenomeno.
Abstract: Quali energie per il futuro? Questa domanda ha spinto al confronto reciproco durato più di un anno alcuni studiosi coinvolti in vario modo nel campo delle tematiche ambientali. Affrontando l’argomento da diverse prospettive è emersa la convinzione comune dell’esistenza di un imprescindibile intreccio tra questione energetica e sostenibilità. A partire da questo presupposto, si offrono sei contributi che mostrano la complessità della tematica, evidenziando ciò che in questo campo si sta ...; [Read more...]
Abstract: La povertà energetica affligge anche le economie avanzate, nelle quali un numero rilevante di famiglie, pur avendo accesso alle reti energetiche, non può permettersi di consumare l’energia sufficiente per provvedere, ad esempio, al riscaldamento o al raffrescamento della propria abitazione. Tutto ciò ha un impatto evidentemente negativo sulla qualità di vita delle persone.
Abstract: Il PNRR chiude il processo avviato nella primavera e nell’estate del 2020 con l’approvazione, da parte delle autorità europee, del NextGenerationEU (NGEU), per cui ogni Stato membro doveva presentare il proprio Piano per accedere alla propria quota di fondi comunitari. Ma è anche – e, forse, soprattutto – un punto di partenza perché disegna il percorso di riforme e investimenti che l’Italia dovrà percorrere da qui al 2026. Non è irragionevole affermare che il difficile, soprattutto per ...; [Read more...]
Abstract: L’emergenza sanitaria ha stimolato la risposta da parte dell’UE, in termini dapprima di riduzione dei vincoli al bilancio e alla politica economica dei Paesi membri, e poi anche di disponibilità di ingenti risorse straordinarie, modificando significativamente il quadro di riferimento della finanza pubblica. La più importante di queste iniziative, NextGenerationEU, vale circa 750 miliardi di euro.
Abstract: Sono trascorsi cinquant’anni dall’entrata in vigore della Legge 15 dicembre 1972, n. 772, Norme per il riconoscimento della obiezione di coscienza. Oltre ad aprire uno spazio per l’obiezione di coscienza al servizio militare obbligatorio, la legge introduceva per gli obiettori l’obbligo di «prestare servizio militare non armato, o servizio sostitutivo civile», introducendo così anche il nuovo istituto del servizio civile. Furono necessari molti anni per raggiungere questo risultato, fr ...; [Read more...]
Abstract: I dati del Ministero dell’Istruzione danno una fotografia accurata del nostro corpo docente, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado. Quasi un quarto degli insegnanti lavora a tempo determinato e i salari sono tra i più bassi dei Paesi OCSE. È una classe di lavoratori con una netta prevalenza di donne e con un’età media alta. Buono invece, rispetto agli altri Paesi, è il rapporto numerico tra alunni e insegnanti.
Abstract: Il variegato mondo dell’immigrazione è stato investito dalla pandemia in molti modi, alcuni più evidenti e riconosciuti, altri rimasti sotto traccia. Vale anzitutto una constatazione generale: il coronavirus e il confinamento hanno colpito più gravemente chi già era fragile, povero, socialmente marginale.
Abstract: Il tema dell’immigrazione in Europa è complesso e va ben oltre la questione del controllo e della sicurezza, su cui sembrano invece arenarsi le istituzioni europee e nazionali.
Abstract: Coniugare sostenibilità e produttività è una delle sfide ecologiche e sociali maggiori del nostro tempo, da fondare pragmaticamente sulla ricerca di equilibrio fra società e natura.
Abstract: Per affrontare la crisi che rischia di far implodere il nostro Paese è necessario individuare percorsi che rimettano al centro la questione dello sviluppo non a scapito dei diritti, ma considerando la promozione di questi ultimi un vero investimento. L’autore suggerisce tre ambiti concreti con cui cominciare: il sistema di welfare, volto a garantire un’equità sociale e le cui reti di sicurezza potrebbero permettere di assumere rischi connessi ad attività innovative; la partecipazione d ...; [Read more...]
Abstract: Una soluzione al crescente numero di minori non accompagnati che arrivano in Italia è quella dell’affido familiare, un’esperienza che sta dando ottimi frutti a Palermo grazie al progetto Never Alone, creato da diverse realtà.
Abstract: Negli ultimi 20 anni ha preso forma un’agricoltura che affianca alla produzione di beni alimentari quella di bene comune, inteso come qualità della vita delle persone e delle comunità. E’ alle istituzioni che spetta il ruolo di diffondere la carica d’innovazione mostrata in questo ambito.
Abstract: L’avvento dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro sta mutando gli scenari, introducendo strumenti automatici di monitoraggio, controllo e valutazione del personale e configurandosi come attore sociale a tutti gli effetti.
Abstract: Per il Cambridge Dictionary la parola simbolo del 2023 è “allucinare”, un verbo che ha assunto una nuova accezione legata alle varie forme di intelligenza artificiale (AI), in particolare quelle di tipo generativo che, pur essendo da tempo studiate e impiegate in numerosi ambiti, si sono imposte all’attenzione generale negli ultimi mesi dopo il lancio di ChatGPT e di altri software simili. Queste tecnologie sono state progettate per dare una risposta a una richiesta ricevuta anche quan ...; [Read more...]
Abstract: L’Industria 4.0 e la trasformazione digitale, combinata con lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, stanno cambiando la fisionomia del lavoro e delle imprese, a cui deve rispondere un’adeguata formazione delle figure professionali.
Abstract: Il ricorso alla mobilità femminile per fronteggiare l’alta domanda di lavoro di cura è una tendenza globale, non solo italiana: a livello europeo il settore dell’assistenza e cura impiega il 68,8% della forza lavoro straniera, con una quota di donne pari all’89% del totale. Il fatto che questi settori, fondamentali durante la crisi pandemica, siano altamente femminilizzati pone interrogativi sulle diverse implicazioni che la dimensione di genere può portare alle traiettorie migratorie ...; [Read more...]
Abstract: L’impatto dell’emergenza COVID-19 richiederà di ripensare profondamente le politiche del lavoro e del welfare, a partire dalle numerose riforme approvate in questi anni, ma mai completamente attuate.